Tipi di investimento

Tipi di investimento intelligente?

Come si investe in modo intelligente e quali sono i principali tipi di investimento ?

Parlare di investimenti, nella infinita mole di articoli e pubblicazioni al riguardo, non è facile.

Ma questo non è un sito di investimenti, volto a monetizzare le speranze e le aspettative dei lettori, aspiranti investitori, come tanti ne vedo in giro per il web.

Noi parliamo in modo disinteressato degli investimenti, a tutto vostro vantaggio. Non vi proponiamo niente!

Oggi, nel 2020 è possibile investire in miriadi di cose: dai tradizionali titoli alle commodities alle valute alle criptovalute, ai prodotti e ai sottoprodotti di ogni cosa, sintetizzati in strumenti finanziari più o meno buoni, più o meno rischiosi.

È l’epoca dei derivati e derivato significa sottoprodotto di qualcos’altro. Oggi è possibile sintetizzare tutto e portarlo sui vostri computer e sui vari portali di investimenti, per offrirvi opportunità (o fregature).

Tipi di investimento

Quindi cosa è meglio fare?

Io non lo so, anche perchè il tipo di investimento è strettamente soggettivo.

C’è chi ama smisuratamente il trading (leggi il nostro articolo “Come giocare in borsa: guida al trading on line”

Altri investono in start up ricercando la gallina dalle uova d’oro.

C’è chi ama speculare a lungo termine e chi ama l’adrenalina data dagli investimenti ad alto rischio.

Quello che qui possiamo dire è rivolto al come investire, tralasciando il cosa prendere ad oggetto dell’investimento.

I PRINCIPI DI COME INVESTIRE, che si investa in titoli aerospaziali o in formaggi o in azioni di qualsivoglia compagnia, SONO SEMPRE GLI STESSI.

E sono principi e regole dell’investitore intelligente, che sono immortali. Non sono state scoperte adesso ma lo sono state decenni or sono, quando nacquero le prime forme di investimento.

Tipi di investimento

Tipi di investimento

Le forme di investimento sono sempre soggettive e rispecchiano le esigenze dell’investitore, i suoi progetti, la sua propensione al rischio, il suo orizzonte temporale e quant’altro…

La finalità di investire, per ciascuno di noi, è diversa:

  • il futuro
  • la famiglia
  • il patrimonio
  • il risparmio
  • la speculazione finanziaria
  • giocare in borsa

Prime distinzioni si possono fare tra gli investimenti breve termine e medio lungo termine: i tipi di investimenti dipendono dalle esigenze temporali delle persone.

Ma la maggiore distinzione avviene tra i tipi di investimento in beni mobili e quelli in beni immobili.

Qui affrontiamo la prima categoria – i beni mobili – più diffusa e controversa. 

Quella in cui la maggioranza delle persone si affida ad altre persone, per la sua realizzazione. Spesso al buio. A banche, a consulenti, ad amici e parenti, a promotori finanziari e così via. Quindi, solitamente, il nostro investimento dipenderà:

  • da come qualcun altro interpreterà le nostre aspettative;
  • dalla sua onestà nel consigliarci per il meglio, meglio per noi e non meglio per lui!

Andate a chiedere a quelli che hanno perso i soldi con le banche fallite  o a chi è stato truffato da un promotore finanziario di cui si fidava o a coloro che furono spinti a comprare le obbligazioni subordinate, o le vecchie Parmalat e Cirio e via via potremmo citare tantissimi casi.

Tutti millantavano che si trattava di tipi di investimenti senza rischi e invece…

Ma come è possibile investire senza rischi ed aspettarsi un alto rendimento?

È un pò da ingenui, non vi pare?

Comunque tutto ciò accade sempre su consiglio di qualcun altro.

Questi malcapitati volevano una cosa: investire i loro soldi in tipi di investimento senza rischi!

Sono stati invece dirottati su tutt’altro prodotto rischioso. 

Non in base alle loro esigenze di investimento ma in base alle esigenze di coloro a cui hanno dato fiducia ed a cui hanno affidato il loro denaro, i quali hanno curato solo il proprio tornaconto.

Per arricchire loro stessi hanno usato ciò che di più facile esiste, i soldi degli altri.

Tipi di investimento: questo è il nocciolo del problema

Banche e reti di vendita di consulenti finanziari o banche on line (poco importa), promuovono più o meno le stesse formule d’investimento definendole i migliori investimenti sicuri di oggi, quelli a basso rischio, quelli garantiti, e così via.

Parliamo di polizze assicurative investimento, di investimenti bancari sicuri, di tipi di investimento a rendimento garantito.

Ci propongono anche fondi comuni di investimento, altre categorie di fondi misti o di tipi di investimento che vengono assemblati dalle banche per rendere più appetibile il prodotto (ma spesso anche meno comprensibile!).

Perché tutti promuovono investimenti ?

Perché ovviamente sono interessati!

Non viviamo nel mondo ideale dove tutti aiutano gli altri!

Nel capitalismo esasperato di oggi, dove ciò che conta è il profitto, bisogna essere consapevoli che nessuno fa niente per niente.

Tantomeno coloro ai quali ci rivolgiamo per investire il nostro denaro ed i nostri risparmi.

Ognuno cerca più o meno legittimamente di prendere la sua provvigione, la sua royalty, di far quadrare il proprio budget e rimpolpare la propria retribuzione. Tanto più se essa è variabile.

Molti ignari investitori, con i loro soldi, innanzitutto pagano gli stipendi di tanti intermediari, e poi, se tutto va bene, ce ne sarà anche per loro!

Ma, se ci sarà una perdita, statene sicuri, la subiranno in piena solitudine.

Tipi di investimento

Nulla è disinteressato, ognuno ha il suo tornaconto.

Parola di bancario!

Date una occhiata a quanti siti ci sono di investimento.

Propongono ogni prodotto finanziario semplice o derivato attraverso piattaforme on line, banche on line promettendo rendimenti fuori dalla logica.

Cosa si nasconde dietro tanta offerta?

Semplicemente che:

tutti hanno bisogno del denaro di chi investe – e cioè del denaro degli altri – per poter sopravvivere e pagarsi le provvigioni e lo stipendio!”

E’ molto più facile guadagnare rischiando i soldi degli altri che fare qualsiasi altra attività.

Ecco perchè i vostri soldi fanno gola a tutti coloro che si occupano di investimenti.

I quali, pur di convincervi, sono disposti a tutto e voi siete in grado di difendervi da soli?

Vi abbiamo messo sufficientemente in guardia o ancora non basta?

Per tutti i tipi di investimento (e ce ne sono veramente tanti) : titoli, fondi, pir, valute, azioni, mercati, commodities, criptovalute… a chi rivolgersi per investire senza rischi? Banche? Promotori finanziari?

Attenzione!

Abbiamo visto i casi in cronaca: non sempre si è garantiti se si sbaglia Istituto di credito e se ci si fida delle persone sbagliate o dei consulenti inesperti o peggio in malafede.

Tuttavia, quando si parla di chi promuove investimenti, è bene fare una considerazione: 

-chi in banca vi fornisce consigli, è di norma un dipendente con uno stipendio che non deriva dal tipo di investimento che voi fate.

-Egli può esercitare un ruolo di garante tra voi (cliente) e la banca (il suo datore di lavoro), se ha la personalità per imporsi e saper dire di no alle pressioni che il suo Istituto eserciterà su di lui per vendere questo anziché quel prodotto (si chiamano campagne commerciali).

In alternativa, conviene rivolgerci ai promotori finanziari?

Fate attenzione anche in questo caso (anzi di più!)

Il promotore finanziario è un libero professionista che guadagna una provvigione sugli investimenti dei clienti.

E più l’investimento è rischioso ed ha una maggiore componente di azioni e più la commissione incassata dal promotore sarà elevata.

Inoltre deve essere iscritto all’ Albo promotori finanziari, un registro pubblico tenuto dalla Consob Roma per poter esercitare la professione.

I promotori finanziari devono passare gli esami promotore finanziario  dopo aver frequentato un corso promotore finanziario.

È assolutamente indispensabile che ognuno di noi verifichi l’iscrizione all’ Albo promotori del professionista  o consulente che ci propone investimenti (puoi controllare da qui www.albopf.it o www.organismocf.it).

Scaricate l’elenco (che è pubblico) e verificate le generalità del promotore e la Banca o Società finanziaria per cui lavora (indicata in elenco). Questo passo è importante.

N.B. Chi lavora in banca come dipendente non deve necessariamente essere iscritto all’ Albo promotori finanziari, visto che opera all’interno di una Banca la quale risponde direttamente.

“Fidarsi ciecamente”: perché lo facciamo?

Detto questo, cosa fa la maggioranza degli investitori italiani? 

Si affida ad altri, spesso senza prendere le necessarie informazioni e precauzioni. Si fida e basta!

“Fidarsi ciecamente” è un atteggiamento tipico del genere umano, che probabilmente risiede nel nostro DNA e deriva dal paleolitico e affonda le sue radici in antiche esigenze di sopravvivenza. 

Infatti, cosa facciamo quando vediamo una folla che scappa da una parte?
Ci accodiamo! Come se scattasse in noi una percezione indiretta di un pericolo che non conosciamo, ci uniamo alla massa e scappiamo.

Proprio per questa tendenza innata, una consolidata tecnica di vendita è quella di servirsi di “influencer” che parlino bene del prodotto e/o generino testimonianze positive.

Sì, proprio come nei siti di vendita che tutti conoscete!

Propio come nel caso dei dentifrici consigliati dall’associazione medici dentisti!

C’è sempre qualcuno che commenta positivamente o che addirittura esalta le caratteristiche del prodotto.

Ebbene, negli investimenti avviene lo stesso!

Quando i giornali parlano di crescita di titoli e di mercati, di gente che acquista, allora tutti si accodano e comprano, come nel caso della folla che scappa in una direzione.

Gli addetti ai lavori, proprio per questo atteggiamento consolidato, chiamano i potenziali consumatori “parco buoi”.

Attenzione! Sono quelli che probabilmente ci rimetteranno i quattrini.

Chi fa gli affari

I finanzieri sono quelli che fanno i veri affari: quotano società, elaborano piani aziendali, divulgano rumors, si coalizzano tra di loro nell’influenzare i tipi di investimento da imporre sul mercato.

I cittadini comuni che vogliono avvicinarsi all’ “arte degli investimenti in azioni” possono leggere la “Bibbia” degli investitori americani: The intelligent investor di Benjamin Graham (purtroppo non è tradotto in italiano).  

Quindi leggi, studia, rifletti, ma soprattutto sii consapevole che: chiunque si offra di fare consulenza agli investimenti, non è mai (non può esserlo) disinteressato.

Ed i tipi di investimento che ti suggerisce, hanno diretta influenza sul suo stipendio!

Anzi, più rischioso è l’investimento, maggiore sarà la provvigione percepita dal tuo promotore (o dalla tua banca).

Se andrà male però, sarai tu e solo tu a perdere.

Il vero problema non è sui tipi di investimento ma di come si investe.

Mi posso fidare? Sono certo che non mi spingeranno ad un investimento più rischioso per percepire una maggiore provvigione? Come vive il mio consulente? Se la passa bene o ha bisogno di aumentare le commissioni per mettere insieme lo stipendio a fine mese?

Ecco alcune delle numerosissime domande che ci dovremmo porre quando investiamo su consiglio di terzi. 

A questo punto, vi starete chiedendo: esistono “professionisti degli investimenti” onesti?

Certo! Basta tenere una equidistanza e informare onestamente le persone su quello che si sta consigliando. Compresa la commissione che si percepisce. Facile? Forse no, ma è la soluzione!

La regola d’oro che vi suggerisco per valutare attentamente gli operatori, indipendentemente dal marchio che rappresentano è: 

Se non gli faresti un prestito, allora non affidargli il tuo denaro” 

In parole povere, affidati ad una persona che abbia la tua piena fiducia, proprio come se le dovessi prestare del denaro. 

Ricordate che il rischio è sempre e solo vostro e che vale la pena approfondire la vostra Educazione Finanziaria.

Attenzione, IL GATTO E LA VOLPE SONO SEMPRE IN CERCA DI POLLI DA SPENNARE!

Articoli simili

Lascia un commento