Stress test BCE : cosa sono
Gli stress test della banca centrale europea, riferiti alle banche, sono un programma di valutazione del capitale di vigilanza.
Cominciamo a definire che cosa s’intende per capitale di vigilanza: esso è la quantità di capitale di cui ogni banca deve disporre necessariamente in base alle normative europee (Basilea 2).
Sono dei requisiti minimi, prudenziali, ritenuti il minimo accettabile per la sopravvivenza di un istituto di credito.
L’ analisi stress test viene effettuata dal Cebs (Committee of European Banking Supervisors) in collaborazione con la BCE Banca Centrale Europea sulle principali banche europee.
In cosa consistono gli stress test?
Sono dei test periodici che mettono alla prova (sotto sforzo) gli indici patrimoniali delle banche e che forniscono un chiaro indicatore della salute della banca.
Ossia se i parametri, ritenuti minimi ed indispensabili per la sopravvivenza, vengono rispettati.
Sono degli esami (test) effettuati sui valori e sugli indicatori della banca e che danno un esito finale, paragonabile ad un esame di ammissione o non ammissione.
Le banche che non passano gli stress test sono tenute sotto stretta osservazione e gli vengono affidate delle azioni da seguire per rimettere in sesto i loro parametri.
Le banche fallite in Europa ed in Italia sono proprio quelle che non hanno passato (o lo hanno fatto con fatica) in passato i Bce stress test.
In Italia citiamo il caso delle popolari (poi fallite), del Monte Paschi Siena, e di molte altre a rischio fallimento come ad. es. Carige.
Alcune di queste tecnicamente sono andate in default, anche se sono state salvate dallo Stato o da altri Istituti o con altri artifici contabili.
Sulla storia delle banche e dei fallimenti delle banche in Italia ti consiglio di leggere la nostra guida completa ed esaustiva “una banca sicura”.
La guida ripercorre tutto il cammino delle banche in Italia e fornisce 11 criteri infallibili per valutare e giudicare una banca.
Criteri applicabili da chiunque.