Compressione, libri ridotti, bignami
Bignami… sintesi e compressione
Compressione, riduzione, contenuti zippati. Viviamo in un mondo dove il tempo è poco ed è denaro. Ne abbiamo sempre meno. Le attività si fanno sempre più impegnative e frenetiche, ci tagliano il tempo libero.
Quindi qual è la nuova frontiera?
La nuova tendenza?
L’era della riduzione, l’era della compressione estrema, che mi fa venire in mente un libercolo miracoloso, che ai miei tempi (ma credo anche ora), ci salvava: il Bignami.
Questo nome ci riporta indietro nel tempo, affiorano ricordi di studi e di scuola, di concorsi ed esami. Di tasche interne ai vestiti e di pagine e libricini nascosti nei pantaloni (ricordo che mi feci fare dalla sarta una maglietta intima con 7 tasche per contenere i 7 Bignami che mi salvarono ad un esame…)
Il Bignami, ai vecchi tempi, era una edizione ridotta dei manuali scolastici dove potevi studiare in breve tempo la materia senza troppi approfondimenti.
C’era il Bignami di storia, di filosofia, di diritto e di tutte le altre materie. Ed i fatturati della casa editrice dovevano essere davvero buoni data la diffusione a livello nazionale dei libercoli miracolosi.
Compressione dei libri
Ho visto alcuni siti che propongono addirittura libri riassunti in 20 minuti, con i tratti più salienti e che pare abbiano una certa efficacia. Invece di leggere un libro in un giorno, lo leggi in 20 minuti. Non è un risparmio da poco. Purtroppo sono in lingua Inglese, ma vedrete che presto ne avremo anche in Italiano.
Date una occhiata a Blinkist…
D’altra parte quando leggiamo un libro non ne ricordiamo granché. Magari ci rimangono in mente i passi più importanti o quelli che ci colpiscono di più. Il resto svanisce.
Ebbene il senso di questi siti è proprio questo. Darci direttamente il prodotto ristretto, permetterci di leggere un libro in soli 20 minuti.
L’idea mi pare buona.
Specialmente se parliamo di pubblicazioni tecniche o libri di business o che trattano argomenti di lavoro e così via. Certo non vale per un libro giallo o per un romanzo che va gustato rigorosamente nei particolari.
Questa tecnica del “Bignami” è trasportabile in tutte le nostre attività.
Ridurre le riunioni, le email, le esposizioni, perfino i libri concentrando nel poco tempo le cose importanti, è un arma vincente.
Chi saprà applicare questo sistema al proprio lavoro o alla propria attività, avrà più tempo per fare altro e per migliorare la produttività.
Quindi, viva la filosofia del Bignami, applicata alla giornata lavorativa ed alle cose necessarie della vita, concediamo tempo e spazio a noi stessi ed ai nostri interessi!
Più avanzi con l’età e più ti rendi conto che il tempo è il bene più prezioso che hai!!
SE TI E’ STATO UTILE CONDIVIDI