Settori in sviluppo maggiormente attrattivi lavoro

Settori in sviluppo maggiormente attrattivi per il lavoro

Settori in sviluppo maggiormente attrattivI.

Quali sono i settori in sviluppo in questa economia depressa?

Quali sono i settori in crescita?

Dopo una illusione sulle ripresa economica italiana, si è tornati col segno negativo.

Credo che ognuno di noi sia in grado di valutare da solo se, nell’attuale situazione ci sia possibilità di una ripresa economica.

C’e’ una ripresa italiana verso l’export sicuramente, ma la situazione interna?

La situazione interna del paese è molto delicata e depressa.

In questo panorama di crisi e di regressione economica e sociale, con elevata disoccupazione, cerchiamo di capire quali sono i settori in sviluppo economicamente attrattivi sui quali conviene puntare per intraprendere una attività o per cercare un lavoro.

Lo faremo con l’aiuto di dati rilevati direttamente balle banche e dalle aziende che operano sul mercato del lavoro (i dati divulgati ufficialmente talvolta ci lasciano perplessi!).

Abbiamo utilizzato interviste dirette che abbiamo svolto, con alcuni colleghi di settore, rivolgendoci ai massimi esponenti di alcune aziende operanti nel campo del lavoro interinale.

E cioè quelle aziende che forniscono personale ad altre aziende.

Come immaginerete, la banca, poiché presta il denaro, prende notizie alla fonte e vuole conoscere tutti gli aspetti dell’impresa a cui concede un affidamento.
Insomma non ci sono segreti…
La banca equivale ad un confessionale in materia economica e finanziaria dove sono confessati gli aspetti più delicati e riservati dell’impresa. E noi del settore, avendo accesso a questi dati sensibili,  abbiamo un quadro preciso della situazione economica.

Settori in sviluppo che tirano

Qualche tempo fa avevo già in mente di scrivere questo articolo sui settori in via di sviluppo.
Così, nel corso di alcuni incontri con aziende leader nel campo del lavoro interinale (circa 10.000 dipendenti ciascuna), ho formulato loro 3 domande precise:

-Quali sono i settori in sviluppo maggiormente attrattivi?

-Quali sono, in base alla vostra esperienza, i settori in crescita?

-Da quale settore vi giungono maggiori richieste di lavoratori da assumere?

Il lavoratore “tutto compreso”

Queste aziende si occupano di fornire lavoratori alle aziende pubbliche e private con la formula del “tutto compreso”.
Ossia l’imprenditore privato o la società pubblica o l’Ente autonomo che, per vari motivi, non vuole assumere direttamente lavoratori e dipendenti ad ogni livello (dall’operaio al dirigente), li prende…diciamo così – anche se la definizione non mi piace- …in affitto.

Pagherà un canone in cambio di una prestazione di lavoro “all inclusive”.

In Italia il mercato del lavoro è da sempre un settore complicato e queste formule possono rivelarsi utili, abbattendo il “nero” e permettendo comunque una forma trasparente di assunzione.

Cosa pensano del Job Act? E dei provvedimenti del Governo Gialloverde? E di quelli, assai scarsi, del Governo giallorosso in carica?

Le varie normative succedutesi hanno fornito incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato.

Molte imprese ne hanno usufruito ma, quando scadranno i vantaggi fiscali, ci si aspetta il fenomeno contrario. Ovvero il licenziamento.

Questa è una preoccupazione che ci è stata manifestata anche dalle stesse società di lavoro interinale. E aumenterà il precariato!!

D’alra parte, provvedimenti o no, se l’azienda è in crisi licenzia, non assume. L’intervento dovrebbe essere di largo respiro per il rilancio dei fatturati e quindi dell’economia.

Risultati del nostro sondaggio

Alla domanda: quali sono i settori oggi in Italia maggiormente in sviluppo, le tre società hanno risposto allo stesso modo:

L’automotive

-Il manifatturiero alimentare

-Le nuove tecnologie

-Gli investimenti ESG

-Tutto l’indotto di questi tre settori

Sul nostro sito abbiamo già affrontato l’argomento dei settori attrattivi, e queste interviste sui settori in sviluppo confermano quanto sostenuto.

Per quanto riguarda l’Automotive c’è un grande sviluppo e fermento nel settore. Pensiamo solo al noleggio a lungo termine che sta affermandosi prepotentemente in Italia sulla scia di quanto già avvenuto in Europa. Pensiamo anche alle varie società di mobilità urbana tipo “Car to go”, Enjoy” ed altre che stanno affermandosi, risolvendo il problema del traffico e del parcheggio.

Il settore viene incentivato dalle case automobilistiche che devono svuotare i piazzali delle fabbriche, intasati dalla produzione di auto. Il settore auto che sta lentamente risalendo dopo anni di crisi profonda.

L’auto di proprietà è sempre meno ambita.

L’altro settore identificato in positivo è quello manifatturiero alimentare.

La vitalità di questo settore dipende dallo sviluppo del settore food, caratterizzato dall’apertura di nuovi punti vendita e da una grande risonanza mediatica.

Scoprite di più su come aprire e gestire un ristorante qui sul blog e, nel mini e-book in regalo, approfondite l’analisi del settore della ristorazione  in Italia

Abbiamo aggiunto gli investimenti ESG perchè sono in grande ascesa e tutte le attività connesse a questo settore, hanno una prospettiva di crescita esponenziale. Vedi il nostro articolo sul settore degli investimenti ESG.

In conclusione

Quello che finora abbiamo detto sui settori in sviluppo maggiormente attrattivi è quello che pensano le banche, nelle loro normative interne (e riservate).

Può interessarti:

Quali sono i lavori più redditizi?(leggi articolo)

Articoli simili

Lascia un commento