Scritture private fac simile
Guida alle scritture private fac simile:
Cosa si intende per scrittura privata?
Chi sono i pubblici ufficiali che possono autenticare una scrittura privata? Cos’è la scrittura privata autenticata? Qual è la differenza tra atto pubblico e scrittura privata Risponderemo a queste e ad altre domande sulle scritture private, che sono in realtà dei veri e propri contratti redatti in forme varie.
Vedremo quando è utile utilizzarle, se possiamo usare uno schema libero o quando è il caso di utilizzare un fac simile di scrittura privata (un accordo tra le parti fac simile).
Tutto ciò che devi sapere su quello che è un accordo scritto tra privati, un accordo bonario tra privati.
Un vero e proprio contratto vincolante che ha pieno valore giuridico, che tutela entrambe le parti.
Vedremo inoltre molti esempi di scrittura privata.
Come si devono utilizzare a propria tutela.
Quando e se conviene effettuare la registrazione scritture private ed avvalersi di una scrittura privata autenticata modello privato o notarile.
Che valore ha una scrittura privata?
Ha un valore enorme!
E’ un atto privato, un accordo tra privati, una scrittura tra privati, un esempio di accordo tra le parti, che assume pieno valore giuridico.
Serve a costituire una prova. Deve avere data e sottoscrizione.
La prova dell’esistenza di un determinato e vincolante accordo tra le parti, visto che una scrittura privata ha valore legale.
In più di una occasione mi ha salvato!
Fin da quando studiavo giurisprudenza, il passaggio che più mi appassionava era “…il contratto si perfeziona con l’accordo delle parti…”
…e l’accordo delle parti può essere anche una stretta di mano…
Ma per dimostrarlo?
Occorre un contratto scrittura privata tra le parti.
Il concetto di accordo privato tra le parti, se ci pensate, è affascinante ed ha una forza giuridica straordinaria, ma da solo non basta a dimostrare quell’accordo.
Ci vuole un modulo scrittura privata, una carta scritta che sancisca l’accordo privato tra le parti.
Definizione di scrittura privata codice civile
…”qualsiasi tipo di documento redatto privatamente e firmato da una o più persone senza l’intervento di un pubblico ufficiale (notaio, funzionario comunale)…
Essenziale la forma scritta e la firma e, in alcuni casi, la data.
Essa serve a testimoniare la nascita di un accordo o a sancire una transazione.
…Verba volant scripta manent…

È uscito il nuovo manuale di educazione finanziaria bancaria
Uso ed esempio scrittura privata fac simile
Come si scrive un contratto e come si fa una scrittura privata?
In forma scritta, molto semplicemente, usando il buon senso e quanto più possibile un linguaggio chiaro e senza equivoci. Apponendo la data e la sottoscrizione.
Durata scrittura privata
Quanto tempo dura una scrittura privata?
Ha validità fino a che non viene disconociuta da una delle parti, o che non raggiunga il termine fissato per la scadenza. In linea di massima non scade, anche se bisogna vedere quale sia l’oggetto della scrittura e far conto della prescrizione in vigore per quelle tipologie di atti.
Nella mia vita ho sempre utilizzato le scritture private. Spesso ho utilizzato un contratto tra le parti fac simile, come quelli che suggerisco più avanti.
Sul lavoro (poi vi dico come), negli affari privati, in generale per cristallizzare un accordo, oppure per mettere in chiaro una questione, comunque riguardo qualsiasi cosa.
Vi fornirò dei modelli di scrittura privata fac simile, quelli più utilizzati, quelli che può capitare ad ognuno di noi di utilizzare nella vita quotidiana e nello svolgimento dei nostri affari privati.
Nell’ottica di una semplificazione e di una educazione finanziaria è utile conoscere questo strumento potentissimo: le scritture tra privati.
Cercheremo di rispondere ad alcune domande:
Come scrivere una scrittura privata?
E come dargli valore?
Come tutelarsi attraverso una scrittura privata?
Quale schema scrittura privata usare?
————
Mi è capitato spessissimo, lavorando nelle banche, di dovermi tutelare.
Negli ambienti di lavoro, dove spesso i colleghi e l’azienda stessa vogliono farti le scarpe, o comunque mirano a farti assumere – al loro posto – delle ingombranti responsabilità, è fondamentale che ci si tuteli.
Ma come?
Io ho spesso utilizzato la scrittura privata datacertata (con data certa), in alcuni casi un modello scrittura privata autenticata o semplicemente solo registrata.
Per data certa intendo una data certificata, inequivocabile, che non possa essere messa in discussione da nessuno.
Scrittura privata esempio:
Quando voglio tutelarmi, prendo un bel foglio di carta o scrivo al computer con un editor una bozza di scrittura privata.
Metto per iscritto tutto quello che voglio dire, a mia discolpa o per sancire la responsabilità di altri, correggo e rileggo il tutto e infine lo certifico tramite una data certa (vedi dopo).
In questo modo è certificato che io l’avevo scritto in anticipo prevedendo le conseguenze e mettendo in chiaro le motivazioni di quelle azioni e le prove a mia eventuale discolpa.
Fornendo le prove o le motivazioni di quei comportamenti.
Magari contestando gli ordini dall’alto (frequenti nelle banche dove esistono pressioni e forzature imposte dai vertici), anticipatamente alla loro esecuzione. Specificando perchè magari non potevo tirarmi indietro dal compiere quella azione.
Per avere in tempi successivi una testimonianza certa di quello che è successo, e di chi lo ha ordinato, e del perchè ho dovuto agire in quel modo ed i motivi del dissenso e che quelle azioni erano imposte e non era possibile, salvo sanzioni e problemi, contravvenire.
Poi metto tutto in un cassetto, magari le faccio leggere ad una persona di mia fiducia (per una eventuale futura testimonianza)…e le tiro fuori solo se necessario.
Quante volte mi sono salvato!!
Da accuse e scarico di responsabilità di chi aveva ordinato determinate azioni …diciamo “non in linea con una corretta condotta aziendale”…
Grazie scritture private!
Questa formula di scrittura privata che io definisco “autodeterminata”, a senso unico, svolge la funzione di certificare in quel momento storico inequivocabile, quello che abbiamo da dire, sia essa una dichiarazione formale che una previsione sugli eventi futuri.
Credetemi, è molto utile.
Serve anche a noi stessi per uno scarico psicologico di responsabilità e per ricordare la esatta cronologia degli eventi in un tempo successivo in cui si può essere chiamati a rispondere di determinate azioni.
Scritture private fac simile
Vediamo qualche esempio di scrittura privata schema utilizzato più di frequente.
Sono definite “scritture private” in generale i documenti che comunemente utilizziamo quali gli assegni, le quietanze, i contratti, le ricognizioni di debito, e tante altre scritture redatte in varie forme.
Vi riporto alcuni fac simile scrittura privata accordo tra le parti che mi è capitato spesso di utilizzare (e che vi riporto per un eventuale utilizzo).
Esempi di scrittura privata modello (alcuni fac simile sperimentati).
-scrittura privata di vendita di un bene (contratto di vendita tra privati, dichiarazione di vendita tra privati, atto di vendita tra privati di un bene: ad esempio scrittura privata vendita di un orologio, un quadro, una auto, un qualsiasi oggetto)
–scrittura privata prestito infruttifero (trovi qui la Guida prestito infruttifero)
-contratto di affitto o di locazione ad uso abitativo (un esempio scrittura privata affitto: le formule ed i tipi di contratto di locazione possono essere molteplici, a seconda della tipologia di contratto e di tassazione)
-contratto di locazione semplificato (adattabile facilmente alle più diverse situazioni, basta modificare il testo con semplicità)
-procura a vendere un immobile (procura speciale notarile)
-scrittura privata vendita auto (valida per tutti i veicoli)
Settore digitale
-Fac simile contratto di vendita sito web (valido per qualsiasi attività online)
Il contratto preliminare di compravendita
Due parole vanno dette anche qui sul compromesso di compravendita (scrittura privata di compravendita o preliminare di compravendita, viene definito in tanti modi ma si parla del medesimo contratto):
Se ti interessa approfondire, leggi il nostro articolo dedicato al contratto preliminare di compravendita immobiliare
Scarica il fac simile: compromesso di compravendita immobiliare (fac simile scrittura privata compravendita)
Il preliminare di compravendita è un accordo con il quale venditore e compratore si impegnano a stipulare un successivo contratto definitivo di compravendita dinanzi al notaio, per atto pubblico.
Difficilmente nelle compravendite immobiliari si arriva a stipulare subito il rogito definitivo senza prima utilizzare questo modello scrittura privata (il compromesso).
Generalmente le parti devono risolvere prima alcuni problemi quali ad esempio la concessione di un mutuo o la vendita di un altro immobile e così via.
Attenzione: il compromesso non va confuso con la proposta di acquisto che generalmente viene utilizzata presso le agenzie immobiliari. La proposta è una scrittura privata fac simile che impegna solo l’acquirente, fino alla accettazione espressa del venditore. Ed è precedente al compromesso di compravendita.
Possiamo dire che oramai nella prassi, visto che le agenzie immobiliari intermediano la gran parte degli immobili sul mercato, l’acquisto di una casa si configura attraverso tre atti distinti:
-la proposta di acquisto (presso l’agenzia immobiliare)
-il compromesso (modello scrittura privata registrata o non registrata)
-il rogito di compravendita (atto pubblico dinanzi al notaio).
Il compromesso di compravendita è una tipica scrittura privata che deve essere redatta in forma scritta a pena di nullità.
Il compromesso deve essere registrato entro 20 giorni presso l’Agenzia delle Entrate (tuttavia nella prassi spesso le parti non lo fanno basandosi sulla reciproca fiducia e riservandosi di stipulare a breve un preliminare registrato e trascritto di fronte al notaio o direttamente andare al rogito definitivo).
Per garantire la massima tutela dell’acquirente da vendite a terzi, ipoteche o pignoramenti è necessaria la trascrizione del compromesso nei registri immobiliari.
Il comodato gratuito o comodato d’uso
Un altro contratto di cui vorrei parlare è il comodato gratuito, indispensabile da conoscere.
Il comodato gratuito o contratto di comodato è molto importante nel caso si presti un bene oppure si conceda l’uso di un immobile ad un amico o ad un parente.
E’ importante infatti tutelarsi.
E’ bene che sia specificato che la cosa o l’immobile non siano più in nostro possesso, altrimenti ne saremo responsabili.
Ad esempio: se presto una casa, e cade un vaso per incuria dell’occupante, sarò esonerato da ogni responsabilità potendo dimostrare che l’ho concesso in godimento al responsabile.
Potrei fare mille esempi ma è chiaro che, se si presta un bene, è opportuno contrattualizzare l’operazione, per evitare problemi od imprevisti.
Altro esempio realmente capitato: Un proprietario di un terreno si è visto spossessare del bene dopo che il contadino a cui lo aveva ceduto gratuitamente (senza alcun contratto di comodato o di affitto), dopo 20 anni ha agito per ottenerne la proprietà mediante usucapione.
Anche se prestiamo la casa ad un parente o ad un amico, è sempre bene “scrivere due righe” per tutelarsi. Le scritture private servono a questo.
Il contratto di comodato può anche essere regolarmente registrato.
Vediamone le principali caratteristiche:
“Il comodato è quel contratto con il quale una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo poi di restituirlo”.
E’ un contratto di norma gratuito. Tuttavia non è escluso un comodato “oneroso” a patto che l’onere non sia corrisposto per il godimento della cosa data in comodato.
Il comodato è un contratto che si basa sulla fiducia e sulla cortesia.
Tuttavia, in caso di mancata restituzione, bisognerà adire comunque le vie legali.
Se si tratta, come spesso avviene, di bene immobile, bisognerà intraprendere un giudizio ordinario.
Ecco che il comodato può diventare assai più penalizzante di un contratto di locazione per il quale è previsto lo sfratto, che è comunque un procedimento semplificato per liberare l’immobile.
Di questo contratto se ne occupa il Codice Civile agli articoli 1803 e seguenti.
Tali articoli regolano:
Le ipotesi di perimento del bene o di suo deterioramento.
Come vanno ripartite le spese tra comodante e comodatario.
Se il comodatario subisce danni per vizi della cosa.
Modalità per la restituzione del bene dato in comodato.
Il comodatario, che è quello che ha i maggiori vantaggi, ha degli obblighi specifici: custodire, conservare il bene ricevuto con la diligenza del buon padre di famiglia. Non può a sua volta concederlo ad altri senza il consenso del comodante.
Al termine del comodato il bene dovrà essere restituito, tuttavia il comodante ha la facoltà di chiedere la restituzione immediata nel caso di bisogno imprevisto.
Il comodato ha una durata precisa ma, se questa non è specificata, il bene va restituito a semplice richiesta del comodante.
Vediamo il fac simile:
-Contratto di comodato gratuito o comodato d’uso
Quali forme può assumere la scrittura privata?
La scrittura privata, che è un contratto tra le parti, può essere:

-autenticata
-registrata
-libera
…vediamo di seguito le varie tipologie (scrittura privata modello fac simile accordo tra le parti)
COME FARE UNA SCRITTURA PRIVATA
Basta un minimo di pratica e molto buon senso per stendere una scrittura o una bozza scrittura privata.
Nel dubbio, basta riportare dettagliatamente quello che uno vuole stabilire nell’accordo tra le parti, con semplicità e senza ingenerare dubbi e contraddizioni nel testo.
Potete scrivere senza limiti, cercando di chiarire, anche ripetendo il concetto, quello che è il contenuto dell’accordo o della dichiarazione.
Poi rileggete ed accertatevi della chiarezza del testo della scrittura privata e che non vi siano contraddizioni.
Scrivete con semplicità, come se vi rivolgeste ad un bambino, non usate termini difficili e doppi sensi.
Non sbaglierete.
Non esiste un testo tassativo per nessuna scrittura privata, ma si parla di utilizzare un “modello di scrittura privata”, un “esempio scrittura privata”.
Esistono fac simile scrittura privata e modelli di scrittura privata ma il testo è libero.
Basta che vi siano gli elementi fondamentali, per ottenere una scrittura privata semplice doc, quali l’oggetto, la data certa, l’accordo, la sottoscrizione.
La data certa
Un nuovo strumento per avere una data certa è la PEC. Questo nuovo strumento digitale (posta elettronica certificata) ha valore giuridico. Possono aprirla sia i soggetti privati che le società. Anzi, se non la avete, vi consiglio di aprirla. Può essere molto utile nel rapporto con gli altri e con la Pubblica Amministrazione.
La data certa apposta da un ufficio pubblico (ad esempio la registrazione presso l’ufficio delle entrate) ha pieno valore legale.
Così anche la data certa postale, a patto che sia apposta sul documento stesso che si vuole provare come certo. Non basta apporla sulla busta se anche il contenuto non reca i timbri della Posta. Si può spedire un documento a se stessi, ad esempio, per certificare la data.
Il timbro postale valido
E’ data certato quel documento che rechi la scrittura privata ed il timbro postale su un corpo unico e non su un corpo estraneo come la busta.
I documenti eseguiti da pubblici ufficiali sono una attestazione autentica del documento (sentenza n. 23281 del 5 ottobre 2017 della Corte di Cassazione).
La sottoscrizione
Deve essere autentica. Tuttavia per evitare di farla disconoscere attraverso un procedimento di verifica, posto in essere dal vostro contendente, vi consiglio di farla autenticare dal notaio o da un pubblico ufficiale, se ne vale la pena per ciò che rappresenta.
Questa autenticazione fa acquisire piena validità di prova e piena efficacia alla scrittura privata.
Un modo sicuro per evitare contestazioni è quello di autenticare la scrittura privata o dal notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato.
Scrittura privata autenticata da avvocato: si sta cercando di rendere possibile la certificazione, ma per ora ancora nessuna risposta.
Autenticare significa attestare che il documento sia stato sottoscritto in presenza del pubblico ufficiale, dopo aver proceduto alla identificazione del soggetto. Questo conferisce alla scrittura privata una piena validità e una piena efficacia probatoria.
Scrittura privata autenticata costo: poche centinaia di euro. Dipende dalle parcelle dei singoli notai o dal buon cuore di chi fa l’autenticazione. Parliamo comunque di cifre marginali.
Atto pubblico e scrittura privata
Qual’è la differenza?
L’atto pubblico viene redatto da un notaio ed il notaio lo deve leggere e rendere comprensibile alle parti accertandosi che ne abbiano capito il contenuto.
Art.2700 Codice Civile:
L’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento da parte del pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta “avvenuti in sua presenza o da lui compiuti”.
La scrittura privata è libera ed ha efficacia vincolante solo tra le parti che la hanno firmata, a meno che essa non venga autenticata (in questo caso la sua efficacia è paragonabile a quella di un atto pubblico).
Art 2702 Codice Civile:
La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente considerata come riconosciuta.
Elementi essenziali della scrittura privata
-firma autografa posta in calce o a margine del documento
– la data, anche se non è essenziale, fornisce una prova della determinazione esatta del momento in cui è stata redatta e sottoscritta la scrittura.
Valore legale scrittura privata
Esistono due modalità in cui una scrittura privata si può rendere di valore legale:
-Scrittura privata autenticata (esempio di scrittura privata autenticata è il contratto preliminare di compravendita notarile).
-Scrittura privata non autenticata (qualsiasi contratto tra privati sancito da una scrittura privata semplice)
Autenticazione scrittura privata
Può essere autenticata dinanzi ad un notaio, un console, un segretario comunale o provinciale.
Insomma dinanzi ad un pubblico ufficiale.
L’autenticazione attribuisce con certezza la sottoscrizione ad una determinata parte, che viene identificata dal pubblico ufficiale.
E che non potrà invocare la falsità della firma o rinnegare di averla sottoscritta, esiste una certificazione di un pubblico ufficiale.
Il valore legale della scrittura privata non si limita in questo caso “tra le parti” ma assume pieno valore nei confronti dei terzi.
Registrazione scrittura privata e valore scrittura privata
Una scrittura privata ha un valore legale indipendentemente dalla sua registrazione.
Una scrittura privata non registrata ha comunque valore tra le parti.
La scelta di registrarla è data alle parti ed ovviamente garantisce una maggiore tutela giuridica.
A fronte della maggiore tutela lo Stato richiede il pagamento di una imposta di registro.
E’ opponibile a terzi e non può essere contestata.
La registrazione conferisce una inequivocabile data certa che non fa sospettare che sia stata retrodatata.
La registrazione è obbligatoria in alcuni casi indicati dalla legge come ad esempio il compromesso, il contratto di locazione, il comodato di immobile fatto per iscritto, la fideiussione di terzo, ecc…
Validità scrittura privata non autenticata (libera)
Se non è autenticata, vincola solo le parti che la hanno firmata, ossia ha efficacia limitata ai soli contraenti.
Se la si vuole rendere opponibile a terzi bisogna autenticarla e registrarla.
Contestazione della scrittura privata
In caso di disconoscimento scrittura privata, a chi spetta l’onere della prova?
Nella scrittura privata autenticata è il soggetto che la contesta a dover provare la sua falsità.
Nella scrittura privata semplice è il soggetto che la vuole far valere attraverso una istanza di verificazione che ne deve provare l’autenticità.
Il consiglio è quello di utilizzare sempre, quando possibile, una scrittura privata per regolare un accordo o un patto tra privati.
Oppure servirsi di una scrittura privata fac simile nei casi di contratti standardizzati o facilmente adattabili.
Speriamo di aver fornito un valido contributo con questo articolo…
Alla prossima…