Palazzi antisismici

Palazzi antisismici : nessuno dice la verità

Palazzi antisismici e case antisismiche,  terremoti, ponti che crollano, come fare il cemento armato, cemento antisismico, fondamenta antisismiche, strutture antisismiche in cemento armato, sono tutti argomenti collegati tra di loro, ma di cui nessuno si è mai preoccupato.

Dopo il crollo del ponte Morandi se ne comincia finalmente a parlare!

Era ora!

Anche sugli immobili e i terremoti nessuno dice la verità, in un paese dove l’adeguamento sismico e le costruzioni antisismiche dovrebbero essere un argomento primario.

Palazzi antisismici,  terremoti, densità e durata del cemento armato, cemento armato antisismico :

…nessuno dice la verità…

Non si parla mai di edifici antisismici e di tecnica antisismica quando si compra una casa.

Vero?

O mi sbaglio?


Tutti vogliono un immobile in classe A, ma di adeguamento sismico (fondamentale per evitare il crollo!), a nessuno importa …

immobili e terremoti

Imparare da un “vecchio” costruttore

Il “miglior complimento” me lo fece qualche anno fa un noto costruttore romano dal quale volevo acquistare una casa nuova.

Lo sottoposi ad una raffica di domande tecniche sull’immobile che stava costruendo.

Quella che più lo colpì, e per la quale si complimentò con me, fu:

“Mi illustra qual è il sistema antisismico di questo edificio e come sono state fatte le fondamenta e quale densità di ferro e cemento ha messo nelle strutture?”

Mi rispose dettagliatamente, non mi lasciava più, compiaciuto di poter finalmente descrivere la sua casa antisismica caratteristiche costruttive e cemento armato, anzi “come si fa il cemento armato”!

Di potere finalmente descrivere queste importanti caratteristiche a qualcuno: come faceva il cemento, che tipologia di calcestruzzo armato armava nei suoi palazzi, quali fondamenta…ecc.ecc…  

Mi portò sotto il palazzo ad esaminare  il sistema antisismico di fondamenta che aveva ideato e mi spiegò che aveva messo nel terreno quasi il doppio dei pali necessari, per rendere la struttura più solida e sicura.

Antisismica e duratura…ben oltre i 100 anni!

“Sono abbruzzese…so di cosa parlo e so cosa bisognerebbe fare per un corretto adeguamento sismico edifici esistenti”

…mi disse con molto vigore.

“Hai visto cosa è successo a l’Aquila e in decine di altre località italiane?”

A nessuno importa di sapere, poi però…


“Su palazzi antisismici e terremoti e su come fare il cemento armato, nessuno dice la verità”, aggiunse.

Si trattava di uno dei più noti costruttori della piazza, di origine abruzzese, uno che andava in cantiere tutti i giorni a verificare le lavorazioni.

Aveva fatto l’operaio, il capo mastro, poi aveva iniziato a costruire e comprare terreni con i proventi delle vendite ed ora era diventato molto ricco.

Ma ogni mattina alle 7.00 era in cantiere, in uno dei suoi cantieri, e controllava che tutto fosse realizzato ad arte.

Ebbene mi disse:
“Sei l’unico che si è interessato a questi aspetti tecnici dell’immobile e hai parlato di case antisismiche e ristrutturazioni antisismiche…
Tutti ….e dico tutti quelli che vengono a chiedere informazioni e tutti quelli che comprano parlano solo di mattonelle, colori, accessori, sconti, ma nessuno si preoccupa minimamente di quello che sta comprando.
Forse qualcuno, mi chiede la classe energetica.
Vogliono un immobile in classe A, ma se poi crollerà ….a nessuno importa di sapere.”

Palazzi antisismici e immobili in generale

In Italia, paese sismico per eccellenza, dove esiste una carta sismica italiana ben dettagliata, un elenco sismico italiano che riporta tutti i territori a rischio, non abbiamo la minima cultura sui crolli e sulla materia antisismica.

Si guarda l’estetica, il prezzo, l’ affaccio e poche altre cose, quando si va ad acquistare casa.

Lo Stato ci impone il certificato energetico (fino ad un paio d’anni fa, l’atto di compravendita era nullo senza il certificato).
Sembra singolare che lo Stato abbia posto delle regole così rigide in tema di certificazione energetica, mentre ignora completamente l’ adeguamento sismico e non impone rigide normative antisismiche, specialmente nelle zone ad alto rischio.

Casa antisismica caratteristiche

Le case antisismiche come sono fatte ?

Possiamo dire che le case in cemento armato sono antisismiche, se hanno elevate caratteristiche strutturali e seguono le ultime normative al riguardo.  Vengono inseriti degli ammortizzatori tra la struttura del palazzo e le fondamenta, che rendano innocue le oscillazioni (fino ad una certa intensità). Le più recenti costruzioni che ho visitato, fanno utilizzo di acciaio e cemento, cosa che rende ancora più forti e durature le strutture. Dovrebbe essere questa la nuova tendenza, anche se parliamo di costi elevati.

Non viene richiesta alcuna attestazione antisismica nè si pretende che vengano attuate solo ristrutturazioni antisismiche nelle zone inserite nella carta sismica italiana.

Il risultato è che se c’è un terremoto saranno ridotte in macerie anche le case in classe A!!!

Oppure, fenomeno ancora più taciuto e pericoloso, si sgretola il cemento armato con cui sono costruite case e ponti (vedi il Ponte Morandi e tanti altri crolli avvenuti in Italia).

Il cemento armato è garantito 100 anni.

E dopo?

Il Ponte Morandi aveva circa 50 anni ed è crollato, i palazzi anni 60 cominciano ad avere una età avanzata.

Se io compro una casa in cemento armato fatta 50 anni fa, cosa dovrò aspettarmi  tra 40/50 anni?

In quegli anni, in pieno boom economico, non si pensava a costruzioni antisismiche cemento armato.

Magari, una casa di quegli anni nel centro città, la pago a suon di centinaia di migliaia di euro!

Nessuno però si pone la domanda sulla durata del cemento armato.

La terra trema, il cemento armato si sgretola eppure…

Nessun obbligo viene emanato per contrastare questi fenomeni, a tutto discapito delle potenziali vittime dei terremoti e dei crolli.
Non si potrebbero certo ricostruire migliaia di case antisismiche con i moderni criteri, ma una classificazione generale sarebbe opportuna.
Coloro che abitano case fuori norma in zone sismiche prenderebbero coscienza dei rischi che corrono.

Così come coloro che abitano in case di cemento armato “datato” oppure (cosa assai frequente!) mal calcolato o “fatto al risparmio” da qualche costruttore disonesto che ha voluto lucrare risparmiando sugli elementi strutturali.

Tanto non si vedono!!

Ciò che si vede in una costruzione è solo l’aspetto estetico, nessuno “piccona” un palazzo per verificare l’integrità delle strutture portanti.

Palazzi antisismici e terremoti : incentivi seri per ristrutturare gli immobili a rischio.

Questo è un tema sociale da trattare seriamente.

Quanto ci costano le ricostruzioni e quanti morti dobbiamo piangere ancora?

Forse sarebbe meglio, piuttosto che intervenire dopo le tragedie, impegnarsi nelle opere di ristrutturazione preventiva e di adeguamento sismico edifici esistenti.

Lo fanno in Giappone dove la potenza distruttiva dei terremoti è ben maggiore che in Italia.

Con costi inferiori potremmo farlo anche noi.

Italia in difficoltà economica non ha soldi per questa riqualificazione 

Leggevo in questi giorni che, con solo 36 miliardi di euro, potremmo effettuare un adeguamento sismico sul 70% degli edifici ancora a rischio.
È un investimento che lo Stato, sotto forma di seri incentivi, potrebbe fare diluito nel tempo.
Dal 2009 c’è l’obbligo di utilizzare sistemi antisismici solo per le nuove costruzioni, ma non sugli immobili esistenti.

È un primo importante passo, ma si può fare di meglio…

Ad esempio innalzando le soglie di sicurezza, come ha fatto quel famoso costruttore di cui parlavo prima.

In fase strutturale, fare le cose bene non costa molto di più

Sono materiali poveri quelli delle strutture degli edifici, parliamo di acciaio e cemento.

In Italia vista la tipologia di case non è facile, ma è possibile. 

Bisogna cominciare.

E bisogna ristrutturare ed adeguare le nostre strutture pubbliche quali ponti, viadotti, strade e così via.

Palazzi antisismici e immobili : un consiglio prezioso…

Quando comprate una casa, specialmente se datata, pensate bene a queste cose.

Il tempo deteriora i materiali e le strutture, anche il cemento armato…che nella normalità è garantito “solo” per 100 anni!

Fare un investimento e poi vedere in macerie il frutto di tanti sacrifici è assurdo.

E fate attenzione!!! I casi di immobili lesionati da scosse di terremoti avvenuti a centinaia di km di distanza, si sono visti anche nelle grandi città.

Per cui è bene che su questi temi si prenda coscienza e ci si informi, prima di agire o di comprare…

Magari, perchè no, far fare una perizia?

Una perizia serve anche ad ottenere una corretta valutazione del prezzo.

Il tecnico (architetto o geometra) evidenzierà tantissimi aspetti che nemmeno immaginavamo.

Aspetti che hanno una specifica influenza sul prezzo della compravendita!!

Alcuni di questi aspetti molto importanti li tratto nell’ebook “Scegliere il mutuo e la banca” . 

Leggi anche:

I SEGRETI PER COMPRARE UN IMMOBILE

Articoli simili

Lascia un commento