Oggetto sociale srl: scegliere quello giusto per ogni attività
Oggetto sociale Srl
Proseguiamo, con questo articolo, il nostro cammino nel settore “legal” dell’educazione finanziaria, per esaminare un argomento indispensabile a chi vuole costituire una società a responsabilità limitata o di altra natura.
Abbiamo già parlato delle varie FORME SOCIETARIE e dei costi di costituzione e gestione di una Srl (Tasse Srl) per cui ci sembra opportuno trattare l’argomento di come si sceglie e di come si compone un oggetto sociale di una società srl o di qualunque altra forma societaria.
E’ un argomento pratico, in cui non si trovano facilmente suggerimenti e indicazioni pratiche. Che può servire se ti accingi a costituire una nuova società per avviare una attività imprenditoriale.
Proviamo a trattarlo con esempi, fornendo un supporto concreto, indicando le principali tipologie di oggetti sociali, da utilizzare per le più diffuse e comuni attività. Oggetti sociali estrapolati da società già operative sul mercato, che potrai utilizzare ed integrare a tuo piacimento.
La costituzione di una società e la scelta dell’oggetto sociale
Cosa avviene quando si costituisce una società?
Generalmente, quando si costituisce una società srl o srls o anche spa o snc o una impresa in genere, ci si reca dal commercialista, dall’avvocato o dal notaio e ci si affida completamente a loro per la redazione dell’oggetto sociale e dello statuto.
Oggetti sociali “spersonalizzati”
Ci si fida di ciò che loro elaborano, spesso frettolosamente.
Difficilmente ho visto fare una analisi approfondita del progetto che sta alla base della società ed una valutazione degli sviluppi futuri.
Pochi approfondiscono quello che tu vuoi veramente realizzare, ciò che hai in testa e che puoi sapere solo tu.
Una accurata diagnosi dei tuoi progetti andrebbe fatta preventivamente alla costituzione della società, per esprimere un oggetto sociale focalizzato alle vere esigenze presenti e future.
E poi frequentemente capita, a distanza di mesi o di anni, che si deve ritornare dal notaio per fare un cambio oggetto sociale srl o un ampliamento oggetto sociale srl, o comunque delle variazioni all’oggetto o allo statuto, che non erano state previste.
Cosa che, con un pò di analisi, con una pianificazione corretta e senza essere frettolosi, si poteva evitare.
Bastava dedicare tempo e attenzione ad una redazione “ragionata” dell’oggetto sociale e dello statuto.
In banca, ne vediamo moltissimi di oggetti sociali srl, e molti sembrano fatti con lo stampino. Quelli provenienti da alcuni studi di professionisti, sembrano ciclostilati in serie, senza alcuna personalizzazione. Pieni di inutili previsioni e di molte imprecisioni.
Le modifiche all’oggetto sociale
E poi bisogna correre ai ripari effettuando costose modifiche. Oppure si va avanti operando in base ad un oggetto sociale “border line” rispetto alle effettive attività svolte.
Gli ampliamenti e le modifiche, ovviamente, sono sempre a pagamento. Ci si deve recare dal notaio sia per ampliare che per variare un oggetto sociale o altri aspetti della società (modifica oggetto sociale srl notaio).
Quindi dovrai sostenere dei costi aggiuntivi.
Talvolta bisogna modificare gli atti, per la semplice omissione di una frase, di un testo, di una aggiunta.
E’ vero tutto questo? Penso di sì, a me è capitato in molte occasioni.
Su questo argomento, di solito, devi fidarti di professionisti esterni, che talvolta ti fanno pagare a caro prezzo la loro consulenza.
Redigere un buon oggetto sociale
Proviamo invece a fare gran parte del lavoro da soli.
E presentiamoci ai professionisti di cui sopra con il prodotto finito, lasciando a loro il controllo finale.
Potrai così ritagliare ed integrare nell’oggetto sociale (chi meglio di te può farlo!) il giusto ambito operativo della tua attività, senza fidarti di chi ti fornisce un oggetto sociale standardizzato, copiandolo da altre realtà, senza alcuna personalizzazione e senza ascoltare i tuoi progetti futuri.
L’oggetto societario è il core business della tua società, quello che delinea il limite dell’attività che ti è consentito svolgere. Ed è fiscalmente e giuridicamente pericoloso travalicare questo limite.
Forniremo alcuni esempi e alcuni format di oggetti sociali che potrai prendere così come sono o integrarli e definirli maggiormente, in base all’attività che dovrai svolgere.
Sono oggetti sociali pronti all’uso, validi per tutte le tipologie societarie, per poter svolgere le principali attività commerciali e di servizi. Vedi il nostro recente articolo sui tipi di società.
L’oggetto sociale di una società rappresenta la sua carta d’identità, i connotati dell’attività che essa è chiamata a svolgere.
E’ importantissimo, in fase di costituzione, saper prevedere con oculatezza quello che la società andrà a fare ed anche le potenziali deroghe all’oggetto sociale che potrebbero capitare sotto forma di opportunità future di business.
Ad esempio potrebbe capitare di acquistare degli immobili, e ciò deve essere previsto. Oppure di acquisire partecipazioni di altre società, o di prestare delle garanzie, o di richiedere delle agevolazioni o sovvenzioni internazionali, o di tenere dei corsi di formazione.
Ebbene tutto ciò deve essere contemplato nell’oggetto sociale, oppure dovrai modificarlo.
Oggetto sociale s.r.l. definizione
Nelle società, sono presenti due documenti fondamentali: l’atto costitutivo e lo statuto.
Ci si reca dal notaio, si costituisce la società, poi si registra in Camera di commercio e si formalizza l’inizio attività.
Nello statuto, che contiene le regole fondanti della società, è contenuto l’oggetto sociale.
Cosa è l’oggetto sociale di una società?
L’oggetto sociale descrive le attività che la società prevede di svolgere, il suo core business, e deve essere sufficientemente determinato, lecito e possibile.
Nell’oggetto sociale s.r.l. è necessario specificare l’attività prescelta (commerciale, industriale, finanziaria, agricola, prestazione di servizi, ecc.)
Come scegliere un buon oggetto sociale di una SRL?
Consiglio di indicare prima la o le attività prevalenti. Di seguito le secondarie. Poi le possibili.
E poi tutta una serie di esclusioni o di previsioni, generalmente valide per tutti i tipi di società.
Un aspetto molto importante
L’oggetto sociale srl è importante anche nei riguardi della classificazione della società nei settori merceologici e Ateco della Camera di commercio.
Lo è in particolare riguardo le banche.
Vedi nella nostra guida sui settori attrattivi tutti i risvolti fondamentali di una corretta o non corretta classificazione della società in un determinato settore produttivo.
Può essere per la società vitale o addirittura letale scegliere una non idonea classificazione, che è diretta conseguenza della scelta dell’oggetto sociale.
La banca, se sbagli la classificazione, può considerarti non finanziabile. E può escluderti da qualsiasi facilitazione creditizia. E può perfino ritenerti soggetto non gradito.
Oggetto sociale Srl INERENTE
L’oggetto sociale deve poi essere “inerente” alle attività svolte, anche ai fini dello scarico fiscale delle attività consentite.
Ad esempio non puoi scaricare fiscalmente un trattore se non sei una società agricola. Non puoi scaricare spese che non siano inerenti ad una attività effettivamente svolta dalla società e prevista nel suo oggetto sociale.
E’ finita l’epoca in cui si scaricava tutto o quasi!!
Il fisco oggi è severo, restrittivo, punitivo.
Una società è una persona giuridica che può operare nell’ambito di un perimetro stabilito nell’oggetto sociale.
In genere le società molto anziane, che furono costituite molti anni fa, hanno oggetti sociali molto ampi, molto più ampi delle attuali. Una volta gli oggetti sociali “passavano” più facilmente in CCIAA ed i notai eccedevano nel prevedere ogni sorta di potenziale sviluppo nell’oggetto sociale.
Ho visto società che possono fare quasi tutto. Hanno un oggetto sociale così ampio che possono spaziare dagli immobili allo sport, all’agricoltura, all’esportazione estera.
Oggi non è più così e pertanto bisogna essere selettivi.
Passiamo ai nostri esempi…
Esempio oggetto sociale srl
Procedimento che abbiamo utilizzato per i nostri format di oggetto sociale:
Ci sono due moduli per ogni oggetto sociale suggerito:
- Il modulo che contiene la parte specifica dell’oggetto sociale srl, relativa al particolare tipo di attività da intraprendere (questa parte la integreremo costantemente con nuovi oggetti sociali);
- Il modulo standard (in coda all’articolo) che va inserito in tutti gli oggetti sociali e prevede tutte le attività possibili e consentite per ogni società, indipendentemente dall’attività svolta. Questa parte ti consigliamo di inserirla alla fine dell’oggetto sociale prescelto.
I due moduli insieme, opportunamente integrati o epurati a seconda delle specifiche esigenze, possono costituire un buon oggetto sociale per la tua società.
Ovviamente abbiamo fornito dei modelli che sono adattabili ad ogni tipo di attività rientrante nel settore specificato. Puoi modificare, aggiungere o restringere a piacimento il testo del format di oggetto sociale proposto.
I nostri oggetti sociali saranno via via integrati con altre tipologie di attività…
Oggetto sociale per ATTIVITA’ DI VENDITA ON LINE ED E-COMMERCE
La società ha per oggetto le seguenti attività:
-la vendita e il commercio attraverso strumenti elettronici ed informatici di prodotti della seguente tipologia: “ELENCO PRODOTTI” ( ad esempio…….)
– la gestione di portali e-commerce, siti internet, piattaforme web e social network con fini commerciali e divulgativi, rivolti in prevalenza ad aziende produttrici di beni o servizi e ad acquirenti privati o associati;
Oggetto sociale per il SETTORE INFORMATICO ELETTRONICO ON LINE E-COMMERCE
-LA COMMERCIALIZZAZIONE MEDIANTE IL COMMERCIO ELETTRONICO (ON LINE) AL MINUTO E ALL’INGROSSO DI PRODOTTI NON ALIMENTARI DI QUALSIASI SPECIE E GENERE E IN PARTICOLARE APRIRE, GESTIRE, COMMERCIALIZZARE SOFTWARE, SITI E PIATTAFORME ON LINE, E-COMMERCE IN QUALSIASI SETTORE MERCEOLOGICO,CONDOTTE IN PROPRIO O PER CONTO TERZI.
-LO SVILUPPO E LA PRODUZIONE DI SERVIZI E SOLUZIONI INNOVATIVE AD ALTO VALORE TECNOLOGICO, LO SVILUPPO DI SOFTWARE DI SITI INTERNET E DI PIATTAFORME, UTILIZZANDO STRUMENTI INNOVATIVI, AL FINE DI OFFRIRE CONSULENZA A PICCOLE MEDIE IMPRESE, START UP INNOVATIVE, SOCIETA’ TECNOLOGICHE, INCUBATORI ED ACCELERATORI DI AZIENDE, GRUPPI SOCIETARI E E AZIENDE ORDINARIE.
-L’ACQUISIZIONE, LA CESSIONE E LO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE IN QUALSIVOGLIA FORMA DI SOFTWARE DI PROPRIETA’ O ACQUISITO IN LICENZA D’USO; LO SFRUTTAMENTO ECONOMICO SOTTO QUALSIASI FORMA DI TECNOLOGIE, TESTI, DISEGNI, MARCHI, BREVETTI, LICENZE, PRODOTTI, GRAFICI, OPERE DELL’INGEGNO, PRODOTTI EDITORIALI ANCHE IN CONCESSIONE O PER CONTO TERZI.
…CONTINUA…
-LA SOCIETA’ SVOLGERA’ INOLTRE ATTIVITA’ DI SUPPORTO AZIENDALE NEL RAMO
TIPOGRAFICO, GRAFICO ED EDITORIALE DI PRODUZIONE ED IL RELATIVO COMMERCIO, DI GIORNALI ANCHE QUOTIDIANI, PERIODICI, LIBRI, PRODOTTI, INFOPRODOTTI, SERVIZI EDITORIALI E ATTINENTI ALL’INFORMAZIONE IN GENERE, DI OGNI TIPO E FORMA, CON QUALSIASI MEZZO E TECNOLOGIA E TRAMITE QUALUNQUE PIATTAFORMA O SITO INTERNET, REALIZZATI SU QUALSIASI SUPPORTO, CARTACEO E NON;
-LE ATTIVITA’ DI RACCOLTA, GESTIONE,DIFFUSIONE E DISTRIBUZIONE DI DATI NONCHE’ LE ATTIVITA’ DI CREAZIONE, GESTIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI BENI E DI SERVIZI ATTRAVERSO MEZZI E PIATTAFORME DI COMUNICAZIONE DI OGNI TIPO, IVI COMPRESA OGNI ATTIVITA’ ATTINENTE L’INFORMAZIONE, L’INTRATTENIMENTO, LA CULTURA E LA FORMAZIONE;
– L’ATTIVITA’ PUBBLICITARIA IN GENERE, ANCHE IN FORMA DI PERMUTA, SU OGNI MEZZO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE, CON OGNI TECNOLOGIA, ED OGNI ATTIVITA’ CONNESSA, QUALE ORGANIZZAZIONE DI EVENTI, MANIFESTAZIONI, CAMPAGNE DI SPONSORIZZAZIONE E PROMOZIONE, GESTIONE DI BUDGET PUBBLICITARI, NONCHE’ IN GENERE L’ATTIVITA’ DI PROMOZIONE, IN QUALUNQUE FORMA E CON QUALUNQUE MEZZO, DI ATTIVITA’ COMMERCIALI, LA PROMOZIONE ED ISTITUZIONE DI CORSI ED ATTIVITA’ DIDATTICHE, PROMOZIONE MERCHANDISING, MARKETING, PUBBLICITA’ GRAFICA E DESIGN;
-SVILUPPO E COMMERCIALIZZAZIONE DI TUTTE LE ATTIVITA’ RELATIVE AD INTERNET E FUTURE TECNOLOGIE NELL’AMBITO DELLE RETI GLOBALI E LOCALI; – L’ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INCONTRI, CONVEGNI, EVENTI, ATTIVITA RICREATIVE E DI PUBBLICHE RELAZIONI E QUANT’ALTRO NECESSARIO AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI SOPRAMENZIONATI.
Oggetto sociale società di CONSULENZA AZIENDALE (varie formule che potrai selezionare a seconda della tipologia di consulenza da svolgere)
La società ha per oggetto:
– LA CONSULENZA AZIENDALE E SOCIETARIA ED ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E PATRIMONIALE DELLE IMPRESE.
-IL SUPPORTO E L’ASSISTENZA AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI IN MATERIA DI STRUTTURA FINANZIARIA, STRATEGIA COMMERCIALE, INDUSTRIALE ED INFORMATICA, PIANIFICAZIONE E RINEGOZIAZIONE DELL’INDEBITAMENTO;
– IL RISANAMENTO DELLE CRISI D’IMPRESA SECONDO SOLUZIONI GIUDIZIALI E/O STRAGIUDIZIALI, A TAL FINE PREDISPONENDO PIANI UTILI AL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEGLI STRUMENTI NEGOZIALI E CONCORSUALI E PRECONCORSUALI;
– LA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA, SUPPORTO E CONSULENZA RELATIVI AD OPERAZIONI DI CESSIONE E ACQUISTO DI RAMI DI AZIENDA O PARTECIPAZIONI
SOCIETARIE SIA IN ITALIA CHE ALL’ESTERO COMPRESA L’ORGANIZZAZIONE DI OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE O CESSIONE DI AZIENDE ED IMPRESE DI OGNI CATEGORIA E DI OGNI SETTORE MERCEOLOGICO;
– LA CONSULENZA, AD IMPRESE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI NELL’AMBITO DI
INTERVENTI E PROGETTI DI FINANZA STRAORDINARIA
QUALI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO:
VALUTAZIONI D’AZIENDA O RAMI D’AZIENDA, VALUTAZIONI DI MARCHI E
BENI MATERIALI E IMMATERIALI IN GENERALE NONCHE’ DI ASSISTENZA
NELL’ELABORAZIONE E ATTUAZIONE DI STRATEGIE AZIENDALI, ACQUISIZIONI, CESSIONI, IVI COMPRESA L’ORGANIZZAZIONE DI GARE IN GENERE, FUSIONI, PRIVATIZZAZIONI, OPERAZIONI DI CORPORATE FINANCE
IN TALE AMBITO LA SOCIETA’ EFFETTUA,
ANCHE, CONSULENZA IN MATERIA DI FINANZA DI IMPRESA RELATIVA A FUSIONI,
ACQUISIZIONI, SCISSIONI, CESSIONI , VALUTAZIONI DI SOCIETA’, AZIENDE E RAMI DI AZIENDE, PROGETTI INDUSTRIALI, ECONOMICI E FINANZIARI;
L’ASSISTENZA IN OPERAZIONI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE, JOINT VENTURE, TRASFORMAZIONE E CONFERIMENTO, CON ‘ELABORAZIONE DEI RISPETTIVI PIANI INDUSTRIALI;
– LA CONSULENZA IN MATERIA DI STRATEGIE INDUSTRIALI E COMMERCIALI, IVI COMPRESI ACCORDI DI COLLABORAZIONI CON TERZI;
– LA CONSULENZA SULLE MODALITA’ DI REPERIMENTO DEI MEZZI NECESSARI PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI, LO SVILUPPO DELLA ATTIVITA’ AZIENDALE, L’INTEGRAZIONE CON ALTRE UNITA’ PRODUTTIVE;
..CONTINUA…
– LA REDAZIONE DI DUE DILIGENCE;
– LA STRUTTURAZIONE E LA REDAZIONE DI BUSINESS PLAN;
– L’ASSISTENZA PER LO SVOLGIMENTO DI INDAGINI CONOSCITIVE DI NATURA FINANZIARIA E SOCIETARIA, IVI INCLUSE ANALISI CONTABILI E DI DATI ECONOMICI E FINANZIARI IN GENERE, QUANTIFICAZIONE DI EFFETTI ECONOMICI DI OPERAZIONI AZIENDALI.
– PROJECT FINANCE AND MODELLING (FINANZA DI PROGETTO E MODELLISTICA):
ASSISTENZA ALLE AZIENDE PER LA FINALIZZAZIONE DI FINANZIAMENTI RELATIVI A SPECIFICI INVESTIMENTI CARATTERIZZATI DA AMPI LIVELLI DI COMPLESSITA’ DI STRUTTURAZIONE;
ASSISTENZA IN MATERIA DI ARBITRATI, CONTENZIOSI, PERIZIE;
– RESTRUCTURING (RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE): SUPPORTO PROFESSIONALE NEI PROCESSI DI INSOLVENZA, DI RISTRUTTURAZIONI INDUSTRIALI E FINANZIARIE, RIDEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI/RUOLI AZIENDALI, IVI INCLUSA LA CONSULENZA GENERALE IN MATERIA SOCIETARIA ANCHE PER RISTRUTTURAZIONI, STRUTTURA PROPRIETARIA E FINANZIARIA E ALTRE OPERAZIONI SU AZIONI E OBBLIGAZIONI;
– PATTI DI FAMIGLIA, CONSULENZA E PREDISPOSIZIONE DI PROGETTI IN MATERIA DI SUCCESSIONE GENERAZIONALE DELL’AZIENDA E ASSISTENZA NELL’ESECUZIONE DEGLI STESSI;
– LA CONSULENZA E PREDISPOSIZIONE DI PROGETTI RELATIVI AD OPERAZIONI DI FINANZA STRUTTURATA E DERIVATA E ASSISTENZA NELL’ESECUZIONE DEGLI STESSI;
– LA COSTITUZIONE E PROMOZIONE DI NUOVE AZIENDE, IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA’ DI CUI SOPRA;
– OGNI ATTIVITA’ ACCESSORIA ALLE PRECEDENTI;
– LA CONSULENZA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COME: ANALISI, STUDI E SOLUZIONI DELLE PROBLEMATICHE DELLA GESTIONE, PROBLEMATICHE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO, PROBLEMATICHE DEL MARKETING E DELLA PENETRAZIONE COMMERCIALE, PROBLEMATICHE DELL’IMPORT EXPORT, PROBLEMATICHE ECONOMICO FINANZIARIE, PROBLEMATICHE DEL BILANCIO, DELL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE E DEL LAVORO.
ALTRESI’, NELL’ESERCIZIO DELLE ATTIVITA’ INDICATE LA SOCIETA’ PUO’ RENDERE
CONSULENZA AMMINISTRATIVA, FISCALE, SOCIETARIA, FINANZIARIA, GESTIONALE E DI PIANIFICAZIONE AZIENDALE IN CAMPO AMMINISTRATIVO E IN QUELLO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLE TRANSAZIONI E ALLE RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI, NONCHE’ QUALUNQUE ALTRA FUNZIONE CHE NON SIA RISERVATA DALLA LEGGE A SOGGETTI ISCRITTI IN ALBI PROFESSIONALI E IN REGISTRI SPECIALI.
Oggetto sociale per la CONSULENZA NEL SETTORE IMMOBILIARE (diversa dalla società immobiliare pura)
-ASSISTENZA IN MATERIA IMMOBILIARE RELATIVAMENTE AD OPERAZIONI DI FINANZA IMMOBILIARE, ALLA VALUTAZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DI PATRIMONI IMMOBILIARI, ANCHE A MEZZO STRUMENTI DI AFFIDAMENTO FIDUCIARIO E RICERCHE DI MERCATO;
– LA PROGRAMMAZIONE DI INVESTIMENTI NEL SETTORE IMMOBILIARE ATTRAVERSO LA PREDISPOSIZIONE DI STUDI DI FATTIBILITA’;
-LA CONSULENZA NEL SETTORE IMMOBILIARE CON LO STUDIO, LA PROGRAMMAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE DI ACQUISIZIONI DI COMPENDI IMMOBILIARI ED AGRICOLI NONCHE’ LA RISTRUTTURAZIONE DI OPERAZIONI VOLTE ALL’ACQUISIZIONE IN PROPRIO O PER CONTO TERZI DI IMMOBILI RESIDENZIALI, COMMERCIALI E AGRICOLI.
Oggetto sociale RISTORAZIONE (per ristoranti, bar, pub, pizzerie, o qualsiasi attività di ristorazione con somministrazione)
L’ oggetto sociale ristorante prevede che la società abbia per oggetto le seguenti attività:
-LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
-LA GESTIONE DI ATTIVITA’ ALBERGHIERE, BAR, PIZZERIE, MENSE,ENOTECHE,PUB, PANINOTECHE, LOCALI DA BALLO, DISCOTECHE,LOCALI PER LA RISTORAZIONE COLLETTIVA ED ESERCIZI PUBBLICI IN GENERE.
Oggetto sociale per la DIDATTICA E LA FORMAZIONE
-PROMUOVERE ED ORGANIZZARE CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER CONTO PROPRIO O DI TERZI CON PARTICOLARE RIGUARDO AL SETTORE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI, DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA, DELLA CRESCITA PERSONALE, DEL SETTORE IMMOBILIARE, DEL MARKETING, NEI SETTORI E PER LE ATTIVITA’ SOPRASPECIFICATE E COMUNQUE INERENTI L’OGGETTO, AVVALENDOSI DI PERSONALE PROPRIO O ESTERNO. AGGIUNGERE ALTRE SPECIFICHE ATTIVITA’ (SE PRESENTI)…
Regole generali da inserire IN QUALSIASI OGGETTO SOCIALE SRL
Valide per qualsiasi tipologia di oggetto sociale, contenenti tutte le attività possibili e collaterali che una società di capitali può essere chiamata a svolgere.
OGNI RICHIAMATA ATTIVITA’, OGGETTO DI ESERCIZIO DI IMPRESA, SARA’ SVOLTA NEI LIMITI E SECONDO LE DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI CHE SONO O SARANNO EMANATE NELLE MATERIE DA PARTE DEGLI ORGANI COMPETENTI, NONCHE’ NEI LIMITI DELLE RISERVE LEGISLATIVE OPERANTI NELLE MATERIE MEDESIME, ADOTTANDO, ALL’UOPO, ANCHE MODELLI OPERATIVI IDONEI AD INDIVIDUARE, NEI RAPPORTI CON I CLIENTI, IL SOGGETTO PERSONA FISICA RESPONSABILE DELLA PRESTAZIONE RISERVATA SVOLTA.
AL FINE DI CONSEGUIRE IL SUDDETTO OGGETTO, LA SOCIETA’ POTRA’ ALTRESI’
SVOLGERE, MA NON IN VIA PREVALENTE E NON NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO
NELL’OSSERVANZA DI QUANTO DISPOSTO DALL’ART. 1O6 DEL T.U. DELLE LEGGI IN
MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA, TUTTE QUELLE OPERAZIONI MOBILIARI, IMMOBILIARI, COMMERCIALI, INDUSTRIALI E FINANZIARIE CONSENTITE DALLA LEGGE, POTRA’ ANCHE ASSUMERE, SIA DIRETTAMENTE CHE INDIRETTAMENTE, INTERESSENZE E PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA’ O IMPRESE ITALIANE O ESTERE AVENTI OGGETTO ANALOGO O AFFINE O CONNESSO AL PROPRIO,
NELLA MISURA CHE VERRA’ RITENUTA OPPORTUNA DALL’ORGANO AMMINISTRATIVO.
A TAL FINE, LA SOCIETA’ POTRA’ ALTRESI’ PRESTARE
FIDEIUSSIONI, GARANZIE REALI E PERSONALI PER OBBLIGAZIONI ANCHE DI TERZI, ANCHE NON SOCI, A FAVORE DI BANCHE E DI TERZI IN GENERE NELLE FORME PIU’ OPPORTUNE;
SONO ESPRESSAMENTE ESCLUSE LE ATTIVITA’ CHE DOVESSERO RIENTRARE TRA LE PRESTAZIONI INDEROGABILMENTE RISERVATE A PROFESSIONISTI REGOLARMENTE ISCRITTI IN ALBI O ELENCHI, LE QUALI SARANNO SVOLTE DA TALI SOGGETTI, DEI QUALI LA SOCIETA’ SI AVVARRA’ DI VOLTA IN VOLTA, E I QUALI OPERERANNO IN NOME PROPRIO SOTTO LA PROPRIA DIRETTA RESPONSABILITA’ PERSONALE E PROFESSIONALE.