Miglior conto corrente online

Qual è il miglior conto corrente online?

Qual è il miglior conto corrente online?

Credo di aver realizzato la guida più completa al riguardo (sono venute  fuori oltre 6.000 parole!). Illustrerò tutte le varie offerte sul mercato approfondendo quello che devi sapere e che non ho trovato scritto in nessun articolo o in nessuna guida di nessun sito, anche blasonato.

Perché? Perché nessuna è stata scritta da un vero addetto ai lavori!

Per aprire il miglior conto online, oggi si hanno a disposizione numerosissime offerte, rivoluzionate dalle nuove proposte delle società fintech (o tecnofinanza) che applicano la tecnologia digitale alla finanza, con risvolti che sono solo agli inizi.

In tutto ciò  le banche tradizionali si muovono lentamente, quasi non capiscono quello che sta succedendo. Ho approfondito questo argomento nel mio articolo sulle banche a rischio fallimento.

Consentimi però, prima di parlare e di illustrare  i migliori conti online devi capire innanzitutto delle importanti differenze. Non tanto tra i conti correnti online offerti, quanto tra chi formula quelle offerte.

È una società fintech? Una banca? Una piattaforma? un sito web privato? Un sito truffa?

Fondamentale per la ricerca del miglior conto corrente online

Molti siti web trattano le varie offerte di conti on line, proponendo articoli e guide ma nessuno spiega bene quali sono le differenze tra i vari competitor.

Questa è la cosa fondamentale!

Visto che stiamo affidando i nostri soldi e le nostre informazioni a qualcuno o a qualcosa che nemmeno conosciamo.

Dobbiamo capire: chi fa la proposta, che garanzie offre, da quale nazione proviene, da quale ente regolatore è vigilato, quali protocolli di sicurezza adotta e a quali leggi è sottoposto. O ci potrà capitare che dovremo trovarci un avvocato in chissà quale paese estero per recuperare il nostro denaro e le nostre informazioni riservate!

Non ci devono interessare le spese, la gratuità, la completezza dell’offerta, la modernità del linguaggio e quant’altro, ma quale entità fa la proposta: la banca o la società fintech o la semplice piattaforma o il semplice  sito.

Finora tantissime truffe si sono sviluppate soprattutto sulle piattaforme di trading on line ma presto probabilmente si sposteranno nel settore della raccolta on line:  proprio i conti correnti di deposito di denaro e criptovalute on line, di cui stiamo trattando.

Perché nessuno spiega queste cose?

Poichè nessuna guida o articolo è stato scritto da uno che lavora nelle banche e nel settore finanziario da 30 anni! Nessuno, nel produrre quelle guide o quegli articoli ha colto e spiegato le vere differenze tra le varie proposte e i vari competitor, cosa che farò io.

Primo aspetto: cosa cerchi in un conto corrente on line

Un conto corrente da aprire alle migliori condizioni? Vuoi solo il costo zero? Sei in cerca della maggior sicurezza possibile? Vuoi la massima riservatezza? Devi operare con l’estero? Non vuoi eccessivi controlli? Eccetera…

Prima di cercare il conto più adatto a te, cerca di individuare con attenzione le tue esigenze. A cosa ti serve effettivamente il conto. Se è il tuo conto corrente primario o è solo un conto per acquistare sulle piattaforme on line. Se dovrai svilupparlo con altri servizi. E così via.

Se stai leggendo questo articolo sui migliori conti correnti online, probabilmente devi soddisfare una precisa esigenza. Focalizzati su questa.

La prima cosa da spiegare chiaramente

“Non tutti comprendono cosa sia una banca o hanno capito la differenza tra una banca tradizionale, una banca on line, una piattaforma, un servizio di pagamento o chissà cos’altro uscirà fuori sul web”.

Il nome BANCA viene abusato e sotto di esso vengono classificate tutte le entità che mettono una offerta di un conto online.

Ma tu che vuoi iniziare un rapporto o aprire un conto corrente on line, hai il dovere di comprendere chiaramente con quale soggetto ti stai confrontando, a quale struttura stai affidando il tuo denaro, magari i tuoi risparmi oppure (non da meno) le tue privatissime informazioni personali.

conto corrente online

Mi soffermo un attimo sulle informazioni…

Dai movimenti di un conto corrente o di una carta di credito si capisce chi sei e cosa fai, quali preferenze hai e anche “quali vizi o virtù tu abbia”.

Ad esempio: spendi troppo in ristoranti? Ami il gioco d’azzardo? Hai fatto un ritocco di medicina estetica? Paghi gli alimenti alla tua ex? Vai troppo spesso dal parrucchiere? Sei abbonato a un sito porno? Che gusti sessuali hai?

Posso continuare ancora ad elencare tutto quello che emerge dalla lettura dei movimenti di un conto corrente. Ed è esattamente quello che facciamo in banca quando un cliente ci chiede un prestito o un finanziamento o un mutuo: andiamo a vedere come incassa e come spende il suo denaro.

Ci credete se vi dico che non vengono concessi prestiti a coloro che, dai movimenti del conto, evidenziano partecipazioni a siti di gioco d’azzardo? O presentano eccessive spese voluttuarie?

Ebbene è proprio così! Dammi il tuo estratto conto e ti diro chi sei!

L’affidatario dei tuoi soldi e dei tuoi segreti, deve essere affidabile!

Dal punto di vista della sicurezza e della riservatezza. Sceglilo con criterio.

Pertanto, prima di aprire un conto corrente o cercare quale sia il miglior conto corrente on line, valuta attentamente a chi affidare i tuoi soldi e le tue informazioni riservate.

Vediamo le varie tipologie di competitor sul mercato che propongono conti correnti online

Le banche tradizionali sono quelle che hanno gli sportelli tipo Banca Intesa, Unicredit, Credit Agricole, Monte Paschi di Siena, le banche popolari, le banche di credito cooperativo, e tante altre ancora.

In queste banche puoi aprire un conto tradizionale o un conto on line. Tutte hanno la doppia opzione. Se hai una impresa o una azienda o sei un libero professionista o un artigiano o hai una partita iva ti consiglio queste banche tradizionali.

Se apri il rapporto in una banca “vera”, ti potrà servire un fido bancario, una ricerca dettagliata sui movimenti del conto o delle operazioni passate, una fideiussione bancaria, l’emissione di assegni circolari, una consulenza e così via.

Queste cose le puoi trovare (e ben gestire) solo nelle banche tradizionali. Le banche online non ti ricevono e non ti consigliano sul da farsi. Trovi un call center nella migliore delle ipotesi. Oppure, un consulente finanziario che vuole venderti qualche prodotto o servizio.

Poi ci sono le cosiddette banche online

La maggior parte di quelle conosciute sono in realtà delle reti di promotori finanziari che operano sotto il marchio di banca e mi riferisco a Banca Mediolanum, Banca Fideuram, IW bank, Banca Generali, Banca Allianz, Fineco e così via per tante altre ancora presenti sul mercato.

In esse puoi trovare i servizi di conti correnti, puoi operare sui mercati con il trading on line, puoi accumulare risparmi, puoi forse anche richiedere un mutuo, ma mi fermo qui.

Devi sapere che l’interesse primario di queste banche cosiddette on line sarà prevalentemente (è bene che te lo ricordi) attirare i tuoi denari per venderti un servizio d’investimento o di altro tipo.

Non a caso probabilmente verrai gestito da un promotore finanziario o banker o consulente finanziario che ogni tanto ti approccerà per venderti qualche servizio bancario e non bancario. Ma non c’è nulla di male in questo, basta saperlo.

Come basta sapere che quel promotore o consulente guadagna il suo stipendio “a provvigioni” sugli investimenti dei clienti. Su questo ho scritto ampie trattazioni che ti consiglio di approfondire se hai dei soldi investiti o da investire.

Le fintech (piattaforme tecnofinanziarie)

Oltre queste banche online (di vecchio stampo diciamo così…), ci sono le più recenti banche fintech, denominate anch’esse banche on line , che non sono reti di promotori ma offrono un puro servizio di conti correnti e carte on line, magari a basso costo, ma con una operatività limitata alla classica movimentazione (gestione dei pagamenti, degli accrediti o dei risparmi). Vedi N26, qonto, Illimity, ecc.

Poi, ancora, ci sono piattaforme che sono servizi di pagamento (erroneamente chiamati banche on line) tipo Skrill, TrasferWise o Revolut. Anche queste ti danno un conto ed una carta, come le banche on line e ti permettono rapide conversioni di valuta ed operatività anche in criptovalute, cose impensabili per le banche tradizionali.

Poi, ancora, ci sono servizi di pagamento come Pay Pal o come quelli che stanno nascendo in seno alle multinazionali del WEB sotto forma di criptovalute associate ad un social come Libra di Facebook, … e vedrete via via quante altre entità nasceranno.

Ma qual è la differenza tra tutte queste banche, servizi di pagamento, società fintech e quant’altro?

Io approfondirei… giusto per capire come scegliere il miglior conto corrente online

Le differenze stanno in questi elementi, che ti consiglio di valutare prima di aprire un conto:

  1. Nazionalità della banca o della Fintech ai fini del “Foro competente” ossia delle leggi a cui è sottoposta e in quale tribunale di quale paese bisognerà presentarsi per una eventuale causa legale. Dovrai trovarti un avvocato straniero, mettilo in preventivo.
  2. L’autorità di controllo cui è sottoposta, se europea, americana, cipriota, italiana, ecc.
  3. Se du di essa è operante il “Bail in“, la normativa europea che prevede la corresponsabilità dei correntisti in caso di fallimento della banca.
  4. Se è prevista l’attivazione del fondo di garanzia interbancario che prevede il rimborso fino a 100.000 euro per correntista e per istituto, in caso di fallimento della banca.
  5. La corretta applicazione delle normative antiriciclaggio e dei controlli o ti potresti trovare nei guai. Non per niente molte di queste banche on line sono state oggetto di serie indagini, alcune sono state chiuse ed alcune hanno pagato multe salate per il mancato rispetto delle norme antiriciclaggio.

Considerazione molto importante

Le norme in materia di antiriciclaggio, circolazione del contante, controlli sulle banche, vigilanza sugli investimenti, e tantissime altre normative, sono assai differenti nei vari paesi. E ancora di più nei vari continenti.

Noi cittadini italiani, se operiamo con una di queste banche fintech, IN ASSENZA DI PRECISA NORMATIVA AL RIGUARDO, a cosa potremo andare incontro se non ottemperiamo alle rigide norme italiane ma operiamo liberamente in base alle regole di queste società o banche straniere?

Questo è un dilemma irrisolto.

Tanto che un esperto di normative, utilizzando queste fintech o queste banche on line, specialmente straniere, può tranquillamente bypassare le rigide norme italiane in tema di riciclaggio, limiti del contante, trasferimento di denaro all’estero, pagamenti occultati e quant’altro.

È come se l’avanzare rapidissimo della tecnologia avesse superato di fatto i limiti e le normative finanziarie cui siamo sottoposti.

Chiudo qui, non voglio dire di più, ma immaginate dove potrebbe  portare l’argomento!

Spero di averti fatto riflettere.

miglior conto corrente online?

Torniamo al miglior conto corrente online

A questo punto, prima di continuare, potrebbe interessarti un altro mio articolo: come funziona e coma va gestito un conto corrente.

Hai deciso quale conto vuoi aprire?

E soprattutto, hai capito le differenze tra i competitori? Non sono da trascurare.

Tu pensi di rivolgerti ad una banca ed invece è una semplice piattaforma on line! Che magari può sparire o essere hackerata chissà…

Tutto questo fiorire di cosiddette “banche” deriva dal fatto che oramai il denaro È DIGITALE.

Tanto è che la vera differenza tra una banca tradizionale e una banca on line è il fatto che tu ci possa depositare o possa prelevarci direttamente del denaro contante. E per far questo hai bisogno di uno sportello bancario o di un ATM. I prelievi puoi farli sempre via bancomat o con bonifici ma i depositi delle banconote fisiche no.

LA VERA DIFFERENZA sta nella presenza di sportelli bancari e nel deposito di denaro contante alle casse o agli ATM evoluti presenti negli sportelli bancari.

Ricorda: tutte queste banche o pseudo banche on line si alimentano soltanto indirettamente con bonifici o da carte di credito che attingono dai conti delle banche tradizionali dove (soltanto là) puoi versare il denaro contante sia per cassa che con gli sportelli automatici.

Ti tornano i conti di quello che abbiamo detto?

Anch’io spesso faccio fatica a capire le sottili differenze tra tutte queste “entità bancarie”, chiamiamole così.

Mi preme che tu abbia capito, quando aprirai il tuo conto e chiederai la tua carta, chi sia veramente il tuo interlocutore: se una banca tradizionale, una banca on line, una piattaforma, un servizio di pagamento.

Ci siamo tolti il pensiero e abbiamo sgombrato il campo dai dubbi, spero.

Il miglior conto corrente online qual ‘è?

Ora passiamo ad esaminare le varie proposte di conti correnti online offerti sul mercato, indipendentemente se ci sia dietro una banca, una piattaforma, un social, una rete di promotori, e così via.

L’aspetto esterno (dal lato del cliente) sarà del tutto simile indipendentemente dall’entità bancaria o finanziaria con cui ci si rapporterà. Sembrerà sempre un conto corrente, con dare e avere, e una o più carte di credito e di debito con cui spendere il proprio denaro.

Ma chi sarà a gestirlo? Con quali margini di sicurezza e riservatezza?

A questo punto dobbiamo capire, prima di aprire il conto:

-quante operazioni più o meno facciamo all’anno;

-che tipo di carte di debito e di credito ci servono e su quali circuiti (Visa o Mastercard)

-qual è la nostra operatività come entrate e come uscite;

-in che nazioni operiamo abitualmente;

-se si tratta di un conto aziendale, un conto privato, un conto investimento.

Procedura per aprire un conto corrente on line (dovunque sia!)

Il procedimento è simile per tutte le offerte on line e per le varie tipologie di conto e prevede una fase di identificazione (molto importante) dove bisogna immettere i  propri dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita ecc.), l’indirizzo email, il paese di residenza, l’indirizzo presso cui ricevere la carta di credito  il genere di appartenenza, Comune di nascita, Paese in cui hai la cittadinanza e Paese in cui sei soggetto alla tassazione, dovrai accettare i termini d’uso e confermare il tuo indirizzo email, tramite il messaggio che ti verrà inviato.

Infine, verificare l’ identità (fotografando un documento d’identità valido), associare il tuo smartphone al conto e impostare un PIN di protezione per l’app e le password necessarie.

Il conto sarà attivo al più tardi nel giro di 48 ore.

Passiamo FINALMENTE ad analizzare le varie proposte e ad individuare il miglior conto corrente online.

miglior conto corrente online

Qonto

La banca francese Qonto, molto attiva a livello pubblicitario, è entrata prepotentemente nel mercato italiano con una offerta di conti correnti per le aziende (piccole medie imprese e start up) e per i liberi professionisti. È una banca on line che mira a semplificare e a combinare sulla stessa piattaforma sia servizi bancari che servizi contabili. In Francia è attiva dal 2017 con circa 80.000 clienti ed i pareri sono molto positivi, si parla addirittura di servizio eccellente. In Italia è partita nel 2019.

Mentre le banche e le società che si contendono il mercato privati sono molte, scarsa è l’offerta di conti aziendali. Quindi molto intelligente la scelta di Qonto di aggredire un segmento che è principalmente appannaggio delle banche tradizionali: quello delle aziende e delle partite iva.

L’offerta riprende quella di molte banche tradizionali con la famosa divisione a tariffa mensile, in base al numero di movimenti e di servizi richiesti (9 euro, 29 euro, 99 euro mensili).

Oltre alle solite carte, viene offerto anche un servizio contabile (commercialista on line) che facilita l’operatività dei clienti.

L’iban offerto è italiano

Circuito utilizzato per le carte Mastercard. Tempo previsto per l’apertura del conto corrente 15 minuti circa con approvazione in 24 ore.

Carta fisica tradizionale e Carta virtuale per fare spese esclusivamente on line. Il conto per i professionisti paga le imposte di bollo, mentre quello per le imprese non le paga.

“Qonto” permette di dare accesso al conto corrente a più utenti, compreso il proprio commercialista.

Trattasi di un conto online essenzialmente adatto a chi ha una partita IVA (professionisti e lavoratori autonomi), agli artigiani o chi ha una piccola attività (ditte individuali) e alle imprese anche più grandi (Srl, Spa, Sas).

Sicurezza di qonto

Qonto è un Istituto di Pagamento che opera in Italia tramite succursale (codice ABI 36092), sotto la vigilanza congiunta dell’ACPR (Banque de France) e della Banca d’Italia e si tratta di un conto che appartiene a Credit Mutel Arkéa, banca francese e i cui conti sono tenuti separati dalla tesoreria di Qonto.

A ogni modo, la cosa molto importante è che Qonto gode delle garanzie ulteriori offerte dal Fondo Interbancario di Tutela che offre copertura e rimborso dei depositi fino ad un massimo di 100.000 euro per conto in caso di Bail-in.

Il parametro CET1 ratio (Common equity Tier 1), utile nella valutazione della solidità di una banca è intorno al 18,3 %.

Dev’essere superiore almeno all’8%, indica la Banca Centrale Europea (Bce).

Banca N26

È una banca on line nata in Germania nel 2015 che opera sul territorio europeo e si è ritagliata un mercato importante andando ai vertici delle classifiche di settore (prima nella classifica di Forbes) e diventando una delle Fintech con maggiore valore.

Non ha filiali ma è gestibile totalmente da smartphone tramite app. Costi zero e carta Mastercard a disposizione. Iban italiano a disposizione. Una delle ragioni del successo di N26 è la semplicità d’uso e la fruibilità immediata. Prevede tre livelli di complessità, che rispecchiano diverse esigenze del cliente. Puoi scegliere tra un conto:

  1. con un massimale di scoperto sul conto corrente;
  2. con attivazione prodotti di investimento;
  3. premium (N26 Black) dedicato a chi necessità di effettuare operazioni più complesse, con una serie di servizi più sofisticati molto simili a quelli di una banca tradizionale.

Attualmente, sono quattro i conti a disposizione

(N26, Ns6 You, N26 Metal, N26 business).

N26– conto personale senza costi fissi né vincoli di durata. Include una carta MasterCard, pagamenti MasterCard gratuiti, prelievi MasterCard gratuiti illimitati da ATM (con una commissione dell’1,7% sui prelievi in valuta estera), bonifici in valuta estera e acquisti sia online che nei negozi fisici senza commissioni (anche all’estero).

N26 You– è un conto personale ideale per i viaggiatori. Include una carta MasterCard con pagamenti MasterCard gratuiti e prelievi gratis in tutto il mondo, bonifici in valuta estera, un pacchetto assicurativo Allianz e sconti e offerte partner esclusivi. Costa 9,90 euro/mese.

N26 Metal– un conto personale ideale per la generazione digitale. Include una carta Metal MasterCard, pagamenti e prelievi MasterCard gratuiti (anche all’estero), bonifici in valuta estera, un’assicurazione contro il furto del cellulare, un’assicurazione viaggi, la protezione contro il furto ATM, la garanzia estesa, la protezione acquisti, la spedizione Express gratuita della carta, offerte Partner esclusive e assistenza clienti dedicata. Costa 16,90 euro/mese.

N26 Business– è un conto business gratuito che include una carta Business MasterCard, pagamenti MasterCard gratuiti (anche all’estero) e il cashback dello 0,1% sugli acquisti effettuati tramite carta. I prelievi MasterCard sono gratuiti e illimitati da ATM con una commissione dell’1,7% sui prelievi in valuta estera.

illimity

È una banca nata recentemente e fondata da Corrado Passera, noto banchiere che è stato a capo dei più importanti progetti bancari italiani. Lo ricordiamo a capo di Intesa S.Paolo e subito dopo a capo di Bancoposta, prima di fare il ministro.

Illimity è una start-up bancaria nata nel 2019 che si presenta in modo differente e con un modello di business del tutto diverso dalle tradizionali banche on line. È una banca digitale senza sportelli e basata interamente su tecnologia cloud.

Mentre le altre banche on line sono semplicemente serbatoi di conti correnti o di conti deposito, Illimity si ripropone, oltre che seguire il segmento privati e famiglie, anche di fare credito ad imprese ad alto potenziale e alle PMI in modo innovativo e ad alto tasso tecnologico.

Sappiamo che questa è una delle attività più complicate e difficili nel settore bancario, che richiede altissime competenze.

Servizi alle imprese, scelta coraggiosa

L’idea innovativa di Corrado Passera con illimity è quella di fornire credito anche a PMI con alto potenziale ma anche a basso rating o senza rating, settore poco praticato dalle banche tradizionali oramai imbrigliate nei moderni sistemi informatici di valutazione del credito e con policy alquanto restrittive.

Illimity non ha filiali fisiche sul territorio, è una banca diretta dove tutto si fa online, con lo smartphone o col PC.

Offre il conto corrente a zero spese, la carta di debito MasterCard (colore a scelta del cliente) con supporto a Google Pay e Apple Pay, vari conti deposito con tasso fino al 3,25% lordo, con possibilità di fissare la somma da investire e di scegliere le soluzioni d’investimento più adatte alle proprie esigenze tra quelle proposte.

Tutti i conti ed i servizi sono gestibili da un’unica piattaforma e da una interfaccia molto moderna. Per aprire un conto illimity è necessario scaricare l’applicazione sull smartphone o entrare sul sito proseguendo con la normale registrazione.

Skrill

Cos’è Skrill e come funziona?

È un sistema di pagamento  gestito dall’inglese Money Bookers sotto la vigilanza della FSA, la Financial Service Authority del Regno Unito.

Skrill è un sistema di pagamento, non un vero e proprio conto on line come quelli che abbiamo finora analizzato. Non c’è un IBAN (indirizzo bancario identificativo) ma esiste un conto corrente associato all’indirizzo email del titolare (è simile in questa struttura a Paypal).

È un portafoglio virtuale che permette di fare tante cose: associare una carta di credito dedicata, ricevere e inviare denaro, muovere criptovalute, avere le funzioni di un conto corrente per inviare e ricevere pagamenti.

Se Skrill è un sistema che permette di fare tutto questo, pur non essendo un conto corrente bancario, qual è la reale differenza con un conto on line?

La differenza è che opera identificando un conto corrente attraverso l’indirizzo e-mail del titolare anziché il codice Iban. Ma permette di depositare e prelevare denaro,  inviarne ad altri dal proprio conto. Pagare beni e servizi.

Analogamente a PayPal, permette di gestire un conto attraverso il quale muovere denaro stabilendo oltre all’importo anche la valuta con cui effettuare l’operazione. Consente di avere una carta prepagata con cui effettuare acquisti nei negozi reali e virtuali del circuito Mastercard.

Sul sito di Skrill ci si registra, si apre un conto intestato e si fa un versamento iniziale, senza il quale il conto non può operare. Tutto viene gestito attraverso una App tramite internet.

Operatività di Skrill

Il versamento iniziale viene effettuato prelevando denaro dal proprio conto corrente bancario o dalla propria carta di credito. Non sono possibili operazioni per contanti. Si tratta di autorizzare il proprio conto aperto su Skrill ad attingere al proprio conto bancario o alla propria carta di credito.

Per ricevere e per inviare denaro, Skrill funziona poi esattamente come un conto normale solo che, invece del codice IBAN si fornirà l’indirizzo email collegato al conto Skrill.

Si può trasferire denaro a un conto corrente bancario – proprio o di altri – prelevando dalle proprie carte di credito e di debito.

Criptovalute: tramite il conto Skrill si posso acquistare criptovalute, basta entrare nell’apposita sezione dedicata alle criptovalute e accettare le condizioni di cambio e di prezzo. Si possono acquistare Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Bitcoin Cash, Ethereum Classic e Ox.

COSTI CONTO SKRILL: depositare, nelle forme che abbiamo visto,  ha un costo dell’1% di quanto depositato.

Prelevare denaro ha invece costi diversi in base al terminale del prelievo, così come anche ha un costo inviare denaro, soltanto in alcuni casi. Ha un costo anche il cambio di valuta e l’operatività in criptovalute. Ricevere denaro da altri è gratis.

Esiste anche la carta di credito “prepagata” Skrill virtuale o fisica, da richiedere direttamente sul sito. Quella fisica viene spedita direttamente a casa. La si può usare in tutti gli esercizi commerciali virtuali e reali e fare in tutto il mondo le normali operazioni previste per le carte di credito, utilizzando il circuito Mastercard.  La carta è gestibile in tutte le sue funzioni dal sito o dall’app, compreso il blocco e il cambio di pin e plafond di spesa.

Skrill è una ottima alternativa al conto PayPal offrendo anche alcune funzioni in più.

Revolut

Revolut nasce da una startup del russo Nikolay Storonsky (lanciata col crowdfunding) sorta a seguito di esperienze personali legate ai suoi frequenti viaggi, con l’obiettivo di trovare soluzioni per ridurre le spese legate all’utilizzo delle carte di credito in valuta straniera.

È una Fintech con sede a Londra, fondata nel 2015, che ha avuto una rapidissima espansione vista la sua flessibilità, i bassi costi, la possibilità di utilizzare più valute e i tassi di cambio ufficiali senza ricarico. Si rivela particolarmente adatta per i viaggiatori, ma non solo. È gestibile via app o vis internet attraverso il sito revolut.

Dispone di una carta prepagata (Mastercard) che può agire in 120 valute diverse ed è possibile acquistare con Revolut anche oro e criptovalute. Il vantaggio importante rispetto ad altri competitor è l’assenza di commissioni nascoste e l’utilizzo, per le transazioni estere, del tasso di cambio interbancario ufficiale, senza rincari. Sia dal conto che dalle carte si può pagare in molte valute. Il cambio da una valuta all’altra è pressoché istantaneo e viene effettuato al tasso interbancario, quello che utilizzano le banche stesse nelle loro operazioni di cambio valuta.

Questa facilità di operare a bassi costi sui cambi e in varie valute ne fanno una leader tra le varie offerte on line disponibili. I bonifici sono gratuiti. Vengono fornite notifiche istantanee per ogni cosa, funzione molto comoda ed immediata. Funzionalità P2P (collegamento diretto peer to peer) con altri utenti Revolut, anche in questo caso senza nessun costo.

L’IBAN fornito da Revolut è estero, precisamente inglese, ma deve essere eseguito un normale bonifico SEPA, e non un bonifico estero. Per quanto riguarda i costi relativi alla carta Revolut bisogna distinguere tra due piani distinti:

  • Revolut Standard (piano gratuito); viene previsto un costo, pari al 2%, nei casi di transazioni superiori a 500 Sterline o nel caso di prelievi superiori ad Euro 200 mensili. Il piano standard è consigliato per coloro che utilizzeranno la carta come prepagata per i non frequenti viaggi all’estero.
  • Revolut Premium (a pagamento). Viene invece consigliato per coloro che intenderanno utilizzare Revolut come il proprio conto corrente principale o che viaggiano spesso all’estero. Il piano costa 7,99 Euro mensili. Comprende alcune assicurazioni (mediche, smarrimento bagagli e ritardi, cancellazione di voli). Assistenza customer service prioritaria e la possibilità di avere un accesso istantaneo alla contrattazione di criptovalute.
  • Revolut Business che si divide in Company (aziende) e Freelancer (professionisti);
  • Revolut Metal consiste in 1% di cashback su qualunque spesa effettuata in 29 differenti valute monetarie (criptovalute comprese) il cui costo mensile risulta essere di 13,99 Euro.

IMPORTANTE: nel caso in cui sulla carta Revolut sottoscritta in Italia venga detenuta una giacenza media superiore ad Euro 5.000 il cliente dovrà compilare il quadro RW del modello Unico o 730, in quanto essendo un conto estero, lo Stato Italiano non potrebbe applicare immediatamente e automaticamente la tassazione prevista.

TrasferWise

Molto apprezzato, soprattutto all’estero, è TrasferWise che nasce per trasferire denaro in diverse valute. Masce nel 2011 ed ha attivato milioni di account in oltre 70 paesi del mondo.

TransferWise ha sede a Londra ed è regolamentata dai principali organi di regolamentazione e controllo dei Paesi in cui opera. Nel Regno Unito e in Europa è regolamentata dalla FCA (Financial Conduct Authority). Ha una sicurezza paragonabile a quella bancaria.

Le regolamentazioni imposte a queste agenzie sono molto rigorose e TransferWise non cede mai i dati degli utenti a terze parti.

Il motto di TrasferWise è quello di portare trasparenza nel mondo della finanza alle più basse commissioni possibili, come si fa a non sposare questa  missione? Conto multivaluta e carta di credito sono offerte per esaudire ogni più remota esigenza.

IWBank

È la banca online di UBI giudicata ai primi posti della classifica Forbes delle migliori banche online in Italia. È una banca caratterizzata da una rete di vendita di promotori finanziari, con una offerta conveniente e ad alto contenuto tecnologico. Le sorti di questa banca sono da verificarsi alla luce dell’acquisizione di UBI da parte di Banca Intesa nel corso del 2020.

Offre un conto corrente scalettato in base ai servizi che diventa a canone mensile zero in presenza di determinate operazioni (bonifico mensile in entrata uguale o superiore a 1.000 euro, accredito dello stipendio o della pensione, ctv di giacenza di 20.000 euro, adesione al servizio di consulenza,

Gestione dell’apertura del rapporto e di tutta l’operatività direttamente on line. La piattaforma, molto moderna, prevede l’abilitazione ad operare sui mercati con il trading on line.

Widiba

È la banca online del Gruppo Montepaschi di Siena. L’offerta di banca Widiba prevede una forte personalizzazione. Il tasso d’interesse in alcuni pacchetti cresce in proporzione ai servizi attivati, in base alle proprie esigenze.

Con il conto Widiba si potrà essere abilitati al trading on line potendo contare su un’interessante varietà di mercati nei quali poter compiere le proprie operazioni. Widiba è stata indicata tra le 6 banche più innovative al mondo e nel 2018 ha vinto il premio come miglior Home Banking.

Chebanca

Si tratta della banca online multicanale del gestita dal gruppo Mediobanca. Target giovane, colorato, moderno. Si caratterizza per la sua flessibilità, la tecnologia avanzata della piattaforma e la convenienza. Oltre ai classici prodotti bancari è molto forte sui prodotti assicurativi, i quali sono diversificati per essere il più possibile adattabili alle diverse tipologie di clientela.

Settori in cui il gruppo bancario è molto forte sono quelli degli investimenti e della gestione del risparmio, con molti servizi specifici e innovativi. Chebanca ha un valore aggiunto notevole, ovvero è una di quelle banche online che presenta contestualmente molte filiali su tutto il territorio nazionale. È stata premiata come la Digital Smart Bank più innovativa in Italia.

Webank

Con Webank, nata nel 1999, Banca Popolare di Milano (oggi Banco BPM) è stata una delle prime banche a offrire in Italia una piattaforma digitale, che poi si è evoluta in una vera e propria banca retail. Oggi Webank è una delle app bancarie più apprezzate in Italia per i servizi, i costi, la sicurezza e la sua anima customer centric.

Hype

Non è una challenger bank come N26 e Revolut, ma HYPE, la carta-conto digitale di Banca Sella, si definisce “La banca come dovrebbe essere”.

Semplice e sicuro da usare, il conto si attiva e gestisce da smartphone in modo smart e senza costi. Basta registrarsi online e ricevere a casa la carta nell’arco di 2 giorni. Ricarica, prelievi e bonifici sono gratuiti in Italia e all’estero e si possono memorizzare altre 5 carte, così da fare ordine nel portafogli.

Molto semplice la procedura di blocco e sblocco della carta direttamente dall’app. HYPE è disponibile in due versioni: Start (fino a 2.500 euro di avvaloramento annuo) e Plus (fino a 50.000 euro di avvaloramento annuo a solo 1 euro al mese).

Alzi la mano chi non possiede uno smartphone: probabilmente le mani levate in alto saranno veramente pochissime! Ormai siamo tutti abituati a lavorare, informarci e comunicare con dispositivi come tablet, computer e ovviamente smartphone. E allora perché non utilizzare gli stessi strumenti per controllare il nostro conto corrente, fare operazioni e disporre pagamenti? Tutto ciò è possibile con i servizi offerti dalle banche online come Hello bank!, che permettono di accedere al proprio conto corrente online ovunque tu sia, purché tu abbia una connessione internet: dati o wi-fi.

Ecco perché le migliori banche online si sono dotate di servizi multipiattaforma: è possibile operare con il conto da computer, da app e tablet, ma anche al telefono nel caso ti trovassi momentaneamente sprovvisto di una connessione internet.

Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i servizi e i costi delle banche online e soprattutto come scegliere la banca online più conveniente per le proprie esigenze.

Ing Direct

Ing Direct, olandese, è stata la prima banca a usare esclusivamente la gestione online, che per anni ha conteso alle banche tradizionali i risparmi degli italiani, offrendo tassi fuori mercato (conto arancio) e inondando di pubblicità le televisioni. Oggi ha esteso la sua offerta anche ai mutui e ad altri prodotti, pur mantenendo la sua connotazione on line.

La tenuta del conto corrente non prevede alcun costo e per quanto riguarda la rendita del capitale depositato è diversa a seconda del periodo nel quale si apre il conto corrente. Uno dei vantaggi di questo gruppo bancario è che in caso di assistenza non c’è solo un call center telefonico, ma molti punti informativi (denominati Punti Arancio) che sono dislocati in maniera capillare sul territorio nazionale.

Hello Bank

Hello Bank, banca online creata da BNL, banca del Gruppo BNP Paribas. La scelta di buttarsi anche sul mercato delle banche online è stata dettata da quella che è la forte richiesta da parte del consumatore finale, il quale è sempre alla ricerca di soluzioni più vantaggiose e costi di gestione sempre minori rispetto alle banche tradizionali. Laddove una banca non può scendere oltre un certo limite per questioni amministrative, ecco che mettere in piedi una banca online è il modo per allargare il proprio giro di clienti.

Si tratta di una banca online che permette di aprire un conto corrente direttamente tramite web in un massimo di 15 minuti, con la caratteristica decisamente interessante di essere un conto corrente di estrema facilità nell’utilizzo e nella gestione di tutti i giorni.

Tra le varie proposte che offre Hello Bank ci sono i prodotti assicurativi, mutui e finanziamenti. Anche Hello Bank, come le altre banche online, ha la sua applicazione per la gestione del conto corrente tramite smartphone.

Unicredit

La banca, che ha ceduto importanti quote di partecipazione della controllata Fineco,  ha scelto di diversificare e potenziare il canale online in maniera significativa, lasciandosi alle spalle un home banking poco intuitivo, costoso e molto limitato, con uno più moderno e immediato.

Si tratta di un’offerta molto variegata e completa, che comincia con i conti correnti classici fino ad arrivare anche a servizi molto più caratterizzati come i mutui. All’interno di questa forbice troviamo gli investimenti, le assicurazioni e prodotti che sono dedicati a gruppi operativi sul territorio nazionale come le imprese.

Il conto corrente online di Unicredit è personalizzabile sulla base delle proprie esigenze, con canone zero se si sceglie il conto base. All’aumentare dei servizi che si sceglie di attivare, si accede a conti correnti che prevedono un canone mensile di costo maggiore e che varia a seconda appunto del numero di servizi che si attivano.

Per facilitare la scelta al cliente su quale possa essere il miglior conto corrente tra quelli offerti dalla banca, sul sito è presente un sistema di comparazione, il quale ha la funzione di mettere a confronto tutti i conti correnti online e offline di Unicredit.

Fineco

Fineco è senza dubbio una delle migliori banche online presenti ad oggi sul mercato, che offre a costo zero una serie molto ampia di servizi. È stata la prima vera ed efficiente banca on line, caratterizzata da una prima piattaforma nata più di 20 anni fa e che ancora oggi è tra le più perfezionate, sicure ed efficienti. Dove è possibile fare nel miglior modo possibile il trading on line. Banca Fineco è passata attraverso vari gruppi bancari e partecipazioni azionarie, ed è stata recentemente in parte venduta dal gruppo Unicredit insieme ad altri gioielli di famiglia.

La semplicità operativa di Fineco mette a disposizione del cliente una scelta unica di conto corrente a costo zero, con l’accesso a tutto quello che si possa chiedere da questa tipologia di prodotto la cui parte forte è il trading online, che permette di operare all’intero di mercati molto variegati e su molti prodotti finanziari.

Una delle caratteristiche di Fineco è la facilità di utilizzo grazie a un portale ben realizzato e molto intuitivo.

Credit Agricole

È un gruppo internazionale francese (secondo in Europa e settimo al mondo) che ha incorporato varie banche ed è un gruppo solido e liquido. Ha attivato molti nuovi servizi on line e sta puntando su prodotti innovativi.

Crédit Agricole offre la possibilità di aprire diversi conti correnti. Una delle soluzioni più interessanti è Conto online che non presenta canoni mensili e include una carta di debito gratuita. Offre inoltre prelievi gratuiti dagli ATM della propria banca, 24 prelievi gratuiti da ATM di altre banche (che poi costano 2,10 euro l’uno), bonifici online gratis, bonifici allo sportello a 2,50 euro e prodotti assicurativi a prezzi molto convenienti.

Vantaggi delle banche online 

Le banche online sono accessibili da remoto 24 ore su 24, 365 giorni l’anno attraverso intuitive  piattaforme di internet banking , di home banking e di mobile banking con cui potrai operare liberamente e in sicurezza, senza file allo sportello.

Potrai operare in qualsiasi momento, anche di notte, comodamente da ogni luogo del pianeta, basterà una connessione internet. Insomma: la vera banca sempre a portata di mano e senza limiti territoriali.

I principali servizi offerti dalle banche online sono:

  • conto corrente
  • carta di debito
  • carta di credito prepagata
  • gestione degli investimenti
  • operatività sul trading on line  (solo alcune banche on line)
  • richiesta di prestiti o mutui (solo alcune banche on line)
  • assicurazioni (prodotti preconfezionati)

Sicurezza delle banche online

Ogni banca o piattaforma oggi investe in sicurezza. Molti sono i sistemi messi a punto per evitare le truffe e le frodi. I token, i codici OTP, la gestione tramite smartphone o il telefono. Sistemi a doppia chiave e a doppia sicurezza, comunque in continua evoluzione.

Uno dei metodi più utilizzati dalle banche online è quello di abbinare sistemi di password e codici PIN all’utilizzo di dispositivi che permettono la generazione di codici istantanei “usa-e-getta”, detti One-Time-Password, o OTP.

Suggerimento: poiché ne ho viste tante (in tanti anni di lavoro nel settore), il mio consiglio spassionato è quello di non essere mai troppo esposti on line. Lasciare sui conti solo le giacenze sufficienti e mettere altrove i propri risparmi, non sul conto on line, non si sa mai. La sicurezza, per quanto ai massimi livelli, non è mai al 100%.

Bisogna fare in modo che, se ci dovesse essere un accesso fraudolento al conto, il malfattore non possa fare ulteriori danni accedendo a tutti nostri risparmi.

On line è conveniente

Ovviamente i costi sono limitati, specialmente se la banca non ha strutture, personale, costi generali elevati. Un conto gestito on line porta enormi benefici al cliente in termini di tempi, costi, operatività in tempo reale.

Tuttavia, la digitalizzazione dei rapporti bancari,  ha portato gli esuberi nelle banche e l’obsolescenza dei sistemi e del personale, con costi estesi su tutta la collettività (prepensionamenti, scivoli, sofferenze bancarie, salvataggi degli istituti). Ma è il costo da pagare per l’avvento del fintech nell’economia tradizionale.

Insomma, il mondo bancario si sta sempre più indirizzando verso l’online, rendendo i propri servizi bancari accessibili via internet, smartphone e telefono.

Le banche tradizionali vogliono imitare le banche on line. Ma si rendono conto che ciò costa in termini di investimenti e che non possono rinunciare ai loro costi fissi. Non riescono a stare al passo con le rapidissime evoluzioni tecnologiche. Troveranno il sistema di mutare profondamente? O saranno destinate a fallire?

Articoli simili

Lascia un commento