Manuale di educazione finanziaria bancaria                          

                                                                             

 

 

 COMPRALO SU AMAZON                                                  

MANUALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA BANCARIA

Indice degli argomenti trattati

CAPITOLO PRIMO – IL DENARO e LE BANCHE
1)Perché utilizziamo le banche?
2)Perché ci conviene salvare le banche
3)Il costo del denaro cos’è e come si calcola
4)L’impatto dello spread sull’economia e sui nostri mutui

 CAPITOLO SECONDO – IL NOSTRO RAPPORTO CON BANCHE E FINANZIARIE
1)Il conto corrente, tutto quello che devi assolutamente sapere
2)I conti online, fate molta attenzione, ecco tutti i segreti
3)Come funzionano i fidi bancari (svelati tutti i meccanismi)
4)Le fideiussioni bancarie e personali (massima attenzione!)
5)Gli algoritmi finanziari e lo scoring (se non sei in regola non ottieni un euro)
6)Come si investe in modo intelligente senza farsi raggirare
7)L’ arma dei reclami per ottenere quello che vogliamo dalle banche

 CAPITOLO TERZO – CERTIFICAZIONE FINANZIARIA e BANCHE DATI
1)I dati sensibili finanziari del cittadino (argomento molto importante!)
2)Segnalazione di cattivo pagatore e certificazione di buon pagatore
3)La centrale rischi Banca d’Italia (cos’è e a cosa ti serve)

 CAPITOLO QUATTRO – ANTIRICICLAGGIO (quello che non si dice)
1)Portare soldi all’estero (tutti i modi e le verità)
2)Limitazioni all’uso del contante (finalmente capirai come funzionano)
3)Le operazioni sospette e le segnalazioni bancarie di cui nessuno parla
4)Titolare effettivo antiriciclaggio (finalmente ti chiarisco tutti i risvolti)

CAPITOLO QUINTO – IL RAPPORTO COL CREDITO BANCARIO
1)Come ottenere prestiti e finanziamenti (suggerimenti pratici per riuscirci)
2)I settori attrattivi (non tutti sanno quanto siano importanti)
3)L’approccio giusto per chiedere un fido o un prestito (altrimenti rischi un rifiuto)
4)Estinzione anticipata di mutui e dei finanziamenti (perché non va fatta)
5)Come estinguere un mutuo (se proprio devi finalmente capirai come fare)

COMPRALO SU AMAZON 

(leggi un estratto dell’introduzione del libro) 

Sei pronto a conoscere le banche?
Sappi che non potrai farne a meno.
Qualsiasi attività tu svolga o svolgerai in futuro, ti converrà sapere come utilizzarle a tuo favore.

Avrai in ogni caso rapporti diretti o indiretti col sistema bancario visto che, per vivere, dovrai utilizzare il denaro. Ed è lì che questo transita ed è depositato. Lo Stato stesso impone che il denaro circoli per mezzo degli intermediari finanziari, quindi non hai scelta: ti conviene conoscere le banche.

E questo vale per tutti.

La decisione di scrivere questo libro, che ho definito di educazione bancaria e finanziaria (o viceversa), è nata perché non ho mai trovato nulla del genere nelle librerie. E ovviamente nasce dalla mia esperienza di lavoro come direttore e manager bancario.

Ho cercato di scrivere un manuale semplice e comprensibile, dove potrai trovare quello che serve per rapportarti correttamente con tutto il mondo bancario e finanziario. I concetti trattati sono fondamentali e assimilarli ti aiuterà a gestire i tuoi affari personali, familiari ed aziendali, indistintamente, con successo.

Il rapporto con le banche, in questo libro, viene raccontato dall’interno, svelando informazioni e segreti non facilmente reperibili. Ti faccio qualche esempio di cosa parleremo.

Dai risvolti oscuri dell’antiriciclaggio a come gestire un conto corrente e saperlo interpretare. Come funziona un fido bancario e come ragionano coloro che te lo devono concedere. Sveleremo finalmente cosa è necessario sapere sull’uso del contante e sulle famose limitazioni, quanti ne sono veramente a conoscenza? Spiegheremo quali sono i reali limiti delle operazioni bancarie in Italia e all’estero, come si ottiene un finanziamento e quali errori evitare e tanti altri temi “sensibili” anzi “molto sensibili” di educazione bancaria e di istruzione finanziaria.

Molte delle cose di cui parlo in questo libro non le sanno in molti, neanche coloro che, agli occhi del pubblico, vengono definiti tecnici. I famosi professionisti o consulenti (mediatori, commercialisti, avvocati, notai).

Le domande preliminari che devi fare a tutte queste persone, prima di ascoltare le loro lezioni sono:

Hai mai lavorato all’interno di una banca? Alle sue dipendenze? Sei stato parte del sistema? Hai mai avuto le deleghe di un funzionario di banca per concedere credito e per rappresentarla verso terzi? Hai partecipato mai ai processi decisionali di un Istituto di credito?

Non basta aver lavorato a fianco di una banca come consulente o in qualche struttura parallela. Devi essere stato parte di una struttura bancaria, per conoscerne i veri meccanismi e le vere debolezze, e devi aver partecipato praticamente ed attivamente ai processi decisionali e commerciali, in un ruolo direzionale.

Nella vita servono le applicazioni pratiche sia economiche che finanziarie, per operare ogni giorno, non le nozioni. Quelle lasciale nelle aule delle scuole.

Preferisci la teoria oppure vuoi essere istruito su principi pratici ed utili?

L’aspetto pratico è necessario per muoversi in un contesto complicato come quello italiano, pieno di regole e di vincoli restrittivi, ingessato dalla burocrazia ed influenzato dagli organi d’informazione, tutt’altro che imparziali.

COMPRA IL LIBRO SU AMAZON 

Credo che nessuno ti spieghi con chiarezza l’argomento “antiriciclaggio”. C’è  tanta paura per le implicazioni di tipo penale che esso comporta. E’ quanto mai opportuno avere le idee chiare su questo.

E i limiti sull’uso del contante?

Vogliamo finalmente parlarne seriamente e capire cosa comportano?

Sento in televisione tanti esponenti politici che non sanno di cosa parlano, è scandaloso! Sono convinto che neanche tu hai ben compreso in cosa consistono veramente. Dobbiamo capire cosa è permesso e cosa non lo è tracciando un perimetro per i nostri comportamenti.

Quanto costa il denaro? Dovresti saperlo, lo usi ogni giorno.

Come si trasferisce il denaro, quali sono le regole?

Cosa si rischia?

Cos’è lo spread, lo scoring, la Crif, come e perché siamo classificati nel sistema delle banche dati finanziarie?

Come possiamo riuscire ad avere un finanziamento e come possiamo evitare problemi con le banche? Che atteggiamento tenere? Quali strategie seguire?

Cosa non fare per evitare fastidiose segnalazioni bancarie sulla nostra operatività? Ci conviene o non ci conviene mettere in atto alcune operazioni? Qualcuno ti ha mai detto “veramente” come ti devi comportare?

COMPRA MANUALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA BANCARIA  SU AMAZON 

Le risposte a queste e a tantissime altre domande le troverai in questo libro.

La particolarità, che spero apprezzerai, è l’approccio semplice, tecnico quanto basta, che parla sia di argomenti “sensibili” che di argomenti semplicemente “utili”.

Sono convinto che innalzerai il tuo livello di conoscenza e capirai molte cose che oggi non comprendi pienamente.

Senza conoscere le banche difficilmente potrai gestire bene i tuoi affari, impara a utilizzarle correttamente a tuo favore!

 

Manuale di educazione finanziaria bancaria

 

 

COMPRA MANUALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA BANCARIA  SU AMAZON 

 

Può interessarti anche:

Istruzione finanziaria basi

 

COMPRA ISTRUZIONE FINANZIARIA BASI  SU AMAZON