L'istruzione finanziaria

L’istruzione finanziaria che cos’è

L’istruzione finanziaria può essere definita in modo semplice.

Rientrano in questa disciplina tutte quelle materie e quegli argomenti che riguardano il rapporto di ognuno di noi con il denaro.

Ogni volta che nella nostra vita o nella nostra attività lavorativa ci troviamo di fronte ad un tema che abbia impatto sulla nostra situazione economica, ricorriamo alla nostra istruzione finanziaria.

Ma spesso non ci è chiaro

Spesso non siamo preparati e siamo costretti a rivolgerci ad altri, che non sempre ci consigliano per il meglio.

Quindi il nostro “trainingfinanziario” consisterà proprio nell’ approfondire tutti questi temi.

Per migliorare le proprie conoscenze e riuscire a gestire i propri rapporti economici e finanziari.

Divulgheremo l’istruzione finanziaria attraverso articoli, corsi, libri, commenti, seminari e quant’altro.

Nel nostro sito troverai le nozioni di base ed il nostro blog riporta articoli di attualità e di informazione sui temi che ci interessano. Semplificando al massimo i contenuti, anche quelli più riservati.

L’istruzione finanziaria a scuola

Obiettivo dello Stato dovrebbe essere quello di fornire a tutti i cittadini l’istruzione finanziaria di base, così avvierebbe più facilmente al lavoro, ad attività imprenditoriali, evitando che si formi un enorme bacino di disoccupazione.

“Se tutti conoscessero le basi della fiscalità, degli investimenti, della gestione dei soldi e della gestione dei propri affari, tutta la società avrebbe meno problemi. E proprio in questo senso dovrebbe andare la scuola e l’istruzione dei cittadini”.

Nel nostro paese né la scuola (a tutti i livelli) né l’informazione ufficiale ci forniscono queste conoscenze.

Anzi questi argomenti, resi  incomprensibili al pubblico, vengono ritenuti difficili e vengono criptati in un linguaggio alla portata solo di pochi.

Sta ad ognuno, singolarmente, approfondirne la conoscenza accrescendo la propria istruzione finanziaria, creandosi delle competenze al riguardo, senza nessun aiuto esterno.

L’ignoranza regna sovrana!

Avete idea dove più si annida l’ignoranza finanziaria?

Ve lo dico io che ci lavoro da sempre: …nelle banche!

Proprio nel luogo che dovrebbe essere maggiormente candidato a contenere competenze e conoscenze finanziarie ed economiche.

Nelle banche non si pensa, si eseguono istruzioni che vengono dall’alto. Chi ci lavora non viene istruito, deve cavarsela da solo. Deve imparare guardando gli altri ed imitando i colleghi più esperti.

Impara con gli occhi! …mi dissero il mio primo giorno di banca…mi davano le cose da fare senza spiegarmi come farle…e ho dovuto veramente rubare con gli occhi guardando gli altri…

Solo la cultura personale, la voglia di imparare, la sete di conoscenza, unita all’esperienza che nelle banche o in altre aziende o professioni puoi maturare, ti possono consegnare una buona istruzione finanziaria.

Provate ad interrogare un direttore generale di una qualsiasi banca nazionale su come funzionano le criptovalute, su cosa significa digitalizzazione e su come applicarla, su quali sono i meccanismi che governano la domanda e l’offerta sui mercati…e tante altre domande su temi che tutti pensano che siano conosciuti proprio nelle banche.

Ebbene queste domande le ho poste di persona ed ho ottenuto risposte evasive, per sentito dire, senza un’ombra di approfondimento.

Quindi tranquilli: se nelle banche sono ignoranti, pensate al di fuori!

Potete rapidamente raggiungere competenze superiori con un pò di studio e applicazione.

E vale la pena farlo, credetemi.

Training Finanziario

A poco a poco, argomento su argomento, via via che avremo il tempo e l’occasione di farlo, pubblicheremo articoli su tutti quei temi che riguardano appunto l’istruzione finanziaria.

Cosa sono le banche e come funzionano. Come fare per avviare una attività imprenditoriale. Quali azioni porre in essere per richiedere un mutuo o un finanziamento. Cosa devi sapere sul buon pagatore e sul cattivo pagatore. Come scoprire la tua classificazione nelle banche dati finanziarie. Come comprare un immobile e cosa ricercare in un immobile. Quali errori evitare. E il denaro, quanto costa?

Come capire i meccanismi dei tassi (magari devi chiedere un mutuo!).

La tassazione sulle case e i vincoli dell’edilizia convenzionata, oppure come evitare di sbagliare un acquisto. Di quale notaio fidarsi e come sceglierlo.

Tutti parlano del bitcoin, ma cosa è veramente? Imparare i meccanismi delle criptovalute e poter sfruttare questo tipo d’investimento. Adesso è conveniente.

…altri argomenti…

Limitazione all’uso del contante e il cumulo settimanale…le attenzioni per non incorrere nell’antiriciclaggio (sono dolori!). Cosa fare e cosa non fare nell’operatività in banca. Come ragionano i bancari nei nostri confronti…quelli che ci troviamo dall’altra parte della scrivania.

Quali libri sono fondamentali per apprendere l’istruzione finanziaria e cominciare ad istruirsi. Quali libri sono i capisaldi della nostra crescita personale e della nostra istruzione finanziaria. Chi sono gli autori da seguire e quali testi storici hanno scritto. Come acquistarli e dove trovarli.

Di chi potersi fidare quando facciamo un investimento.

Quale è la differenza tra un operatore in banca ed un promotore finanziario (facciamo attenzione!)?

Quali investimenti fare e quali non fare. E come regolarsi ed apprendere le nozioni di base per non sbagliare.

Cosa c’è dietro i mercati e chi li governa. Perchè pagare le tasse è giusto (ma fino ad un certo limite…oltre è un furto legalizzato!).

Cosa bisogna fare e cosa evitare quando si fa una donazione ad un parente o quando si prestano soldi ad un familiare.

Sapete che può essere estremamente pericoloso?

Alcuni ricevono multe ingenti e cartelle esattoriali stratosferiche…

…e ancora…

Essere donna nel mondo del lavoro e tutte le evoluzioni del sistema gender. Statistiche e prospettive.

Mi conviene comprare una casa dal costruttore o è preferibile acquistare da un soggetto privato?

E’ importante sapere queste differenze se si ha intenzione di acquistare un immobile.

Perchè rivolgersi ad una banca anzichè ad un altra.

Cosa significa fare una surroga di un mutuo e quali sono i risvolti che non conosciamo e che ci riguardano direttamente?

Quali sono i settori su cui investire e sapere come considerano i vari settori produttivi gli istituti bancari.

Se sto costituendo una impresa come mi conviene classificarla e in che settore censirla?

Le banche non finanziano imprese in alcuni settori considerati non attrattivi, lo sapevate?

Si possono avere maggiori finanziamenti in alcuni settori anzichè in altri, ma dobbiamo sapere quali.

La digitalizzazione cosa comporta?

I big data cosa sono (…lo avevamo annunciato un anno prima che scoppiasse…lo scandalo Facebook e Cambridge Analytica…).

Perchè le lobbies internazionali hanno interesse a non diffondere certe notizie e certe competenze in materia finanziaria?

Perchè la banca mi ha rifiutato il mutuo? Cosa posso fare per recuperare la situazione?

Questi e molti altri sono argomenti che abbiamo già trattato e che via via andremo ad aggiornare ed approfondire. Cerchiamo di aggiornare costantemente i nostri articoli con le nuove evoluzioni e le nuove normative.

Possono interessarti i nostri e-books e i libri consigliati che potrai acquistare direttamente su questo portale o su Amazon.

Articoli simili