Lavoro in banca
 | 

Come trovare lavoro in banca e nel settore finanziario

Come trovare lavoro in banca e nel settore finanziario è un argomento molto sentito specialmente dai giovani ed è molto cliccato sul web. Quando feci il mio primo articolo sul tema (che trovi linkato qui) non pensavo riscuotesse tutto questo interesse. Le offerte di lavoro in banca attraggono migliaia di giovani e meno giovani.

Forse la spiegazione di tutto questo successo sta nel fatto che lavorare in banca o nel settore finanziario è considerato un posto sicuro, un posto ben remunerato?

Probabilmente in questo modo viene visto da coloro che cercano lavoro o che sono attratti dal settore. Con questo articolo non intendo creare “illusioni” o “false aspettative”, voglio semplicemente fare una analisi della situazione, indirizzando chi è interessato sulle reali opportunità offerte da questo settore.

Opportunità di lavoro che sono concrete. Ma non intendo il classico “posto fisso”, come vedrai leggendo tutto l’articolo. Ci sono molte nuove opportunità, mentre l’impiego tradizionale, tende a ridimensionarsi. Parliamo prima del classico posto in banca.

Lavoro in banca: scarse offerte di lavoro banche e finanziarie non assumono

Chi è interessato ai posti di lavoro in banca, oppure a trovare lavoro nel settore finanziario e assicurativo, cosa può fare? Generalmente si affida a questi canali:

  • manda il curriculum a istituti bancari, a società finanziarie, a società assicurative e di credito al consumo;
  • consulta online le varie opportunità (offerte lavoro banca, posizioni aperte banche, cerco lavoro in banca, etc.) e spesso non riesce a capire cosa fare, non sa orientarsi;
  • si affida a conoscenti, amici, pseudo esperti, gente che lavora all’interno.

Ebbene, tutti questi metodi non dico che non vadano bene, ma non sono probabilmente efficaci.

Sebbene i lavori in banca siano articolati in moltissime specializzazioni, le vere offerte di lavoro in banca sono pochissime. Difficilmente si troverà un contatto concreto con una banca solo mandando il curriculum vitae o aderendo al form online sul sito istituzionale.

Questo avviene perché i posti a disposizione sono pochissimi e le richieste sono moltissime. Gli uffici del personale delle banche sono inondati da migliaia di richieste.

Lavorare in banca: le banche e il cambio delle strategie di assunzione

Nel settore bancario tradizionale, le fusioni e le integrazioni degli istituti di credito, hanno generato migliaia di esuberi di personale. Pertanto: se le banche prepensionano i dipendenti e creano scivoli previdenziali per i loro dipendenti in esubero, come puoi pretendere che assumano nuovo personale?

Questa è la realtà attuale e il personale in esubero aumenta sempre di più con l’affermazione delle nuove tecnologie e con la digitalizzazione delle procedure.

Cassieri, addetti allo sportello, funzionari di direzione, personale interno, vengono ad avere sempre di più un ruolo di secondo piano, per lasciare la scena ai ruoli commerciali: gestori di portafoglio, promotori finanziari, private banker, mediatori creditizi e ai consulenti della clientela.

Di queste figure non si può fare a meno perché svolgono una attività tipicamente relazionale ed umana, che non può essere sostituita da una procedura elettronica o da un algoritmo.

Ed è proprio qui che voglio approfondire il discorso. Queste figure sono richiestissime, a patto che siano professionalmente valide. Ma per essere valide devono conoscere i risvolti del mestiere ed essere già pronti.

Ritengo che sia possibile ottenere un solido posto di lavoro nel settore bancario e finanziario, procedendo in un modo diverso.

Presentandosi già “professionalizzati” e “finanziariamente istruiti”, laddove prima il percorso di formazione professionale avveniva all’interno della struttura lavorativa. Prepararsi preventivamente attraverso un solido percorso formativo, si otterranno tre obiettivi:

  • presentarsi preparati sulla materia bancaria e finanziaria per poter ben figurare in un eventuale colloquio di lavoro;
  • poter essere consigliati ed avviati ad un percorso di formazione professionale sul campo presso le principali aziende del settore;
  • imparare i concetti e le basi di istruzione finanziaria generale e bancaria, che sono comunque utili nella vita e serviranno a chiunque nella gestione del proprio lavoro e delle proprie finanze;
  • ottenere una solida e duratura educazione finanziaria, fondamentale per chiunque.

Ma come ottenere questo?

Ci vuole qualcuno, del settore, professionalizzato ed esperto, che ti insegni la materia e ti faccia da guida. Senza perdere tempo e nel più breve percorso possibile.

lavoro in banca

Vuoi sapere come trovare lavoro in banca o nel settore finanziario?

Se la tua risposta è affermativa, ti indicherò le varie strade che hai a disposizione per intraprendere una delle professioni bancarie e finanziarie attualmente richieste dal mercato. Ti indicherò come fare per trovare lavoro in banca e nel settore finanziario, in quelle professioni in cui c’è possibilità di entrare con successo.

Inoltre, nelle professioni bancarie c’è spazio per tutte le fasce di età: giovani diplomati, giovani laureati, persone di mezza età con o senza specifica esperienza. Queste offerte di lavoro in banca, corrispondono a posizioni indipendenti (professione libera) e sono adatte a tutte le professionalità e a tutte le età.

Le banche oggi assumono volentieri consulenti e promotori finanziari che incrementino i loro portafogli commerciali e creditizi. Nuove figure “rivisitate” e “riconvertite” a una attività di collocamento dei loro prodotti.

DOVE C’È POSSIBILITÀ DI INSERIRSI, PREVIO IDONEO PERCORSO.

Leggi l’articolo fino alla fine.

Come è cambiato il mondo del lavoro nel settore bancario e finanziario

Il mercato del lavoro cambia ed è cambiato molto negli ultimi decenni. Vecchie e nuove professioni si sono date il cambio e la tendenza è quella di privilegiare sempre di più le professioni legate ai risultati, agli incentivi economici, e non più quelle ancorate allo “stipendio fisso”.

I motivi di questo sono evidenti:

  • ridurre i costi;
  • pagare le persone in base al loro rendimento;
  • evitare di tenere in organico dipendenti che si adagiano sulla retribuzione garantita.

Infatti, posso confermare, che dove le banche e le istituzioni finanziarie mettono a disposizione incentivi in denaro, la produttività si impenna. Ma molte banche non lo capiscono, si ostinano a non vedere l’evidenza.

Il lavoro in banca oggi

Alcune banche più moderne ed evolute hanno capito che: se tu leghi la retribuzione al fatturato prodotto, avrai un esborso solo se otterrai un guadagno. Non pagherai il dipendente se non ci sarà il fatturato.

Se il promotore produrrà un fatturato di cento, a lui darai una piccola parte di questo, ma avrai incassato molti soldi al tuo attivo. Avrai solo vantaggio da questa modalità retributiva.

No produzione? No retribuzione.

Se la banca dovrà pagare, quello che pagherà, sarà una piccola percentuale sul risultato prodotto. E quindi perché non farlo? Non ci sono controindicazioni, solo vantaggi per il datore di lavoro. Poche banche, per lo più del passato, ragionavano nel modo giusto e alcune addirittura esasperavano questo concetto. E  sono state le più performanti.

Quelle tradizionali, vetuste, ancorate a vecchi principi, non hanno mai incentivato abbastanza i propri dipendenti, adagiandosi su un sistema vecchio e tradizionalista. E i dipendenti producono il minimo sindacale, sono demotivati e poco legati all’azienda.

Le banche hanno pensato di ottenere lo stesso i risultati e la produzione attraverso le cosiddette “pressioni commerciali”. Chi lavora nel settore le conosce bene.

Le pressioni commerciali producono risultati nel breve, ma nel medio lungo periodo non hanno effetti rilevanti. Determinano stress nel personale e demotivano le risorse. Non è un sistema Win Win. Chi guadagna è solo la banca.

Invece, l’incentivo in denaro produce tutt’altro effetto positivo. Il promotore può decidere se e quanto guadagnare: dipenderà solo dal suo impegno e dalla sua bravura. Perché è tanto difficile far passare questo semplice ed evidente principio?

Trovare lavoro in banca

Voglio lavorare in banca con un sistema retributivo variabile!

Per questo motivo oggi il mio consiglio è quello di intraprendere una professione nel settore finanziario, bancario o assicurativo su base non “impiegatizia”, ma da libero professionista.

Per questi motivi:

  • troverai lavoro facilmente o comunque abbastanza facilmente
  • guadagnerai sicuramente molto di più di un semplice impiegato
  • sarai libero da vincoli di orario e non dovrai timbrare il cartellino
  • avrai un valore professionale da “mettere sul mercato” se necessario

Tieni per buone queste affermazioni, ti dimostrerò perché sono valide e come arrivarci.

Banche posizioni aperte

Una banca o una rete o una istituzione finanziaria non ti assumerà facilmente, anzi abbiamo visto che è del tutto improbabile che possano assumerti come dipendente.

Ti concederà invece abbastanza facilmente e con molto favore un mandato. Un mandato da promotore finanziario o da mediatore creditizio, oppure da semplice produttore di affari. Ed è da questa via che potrai entrare con successo nel settore bancario e finanziario, affermandoti professionalmente.

Ti insegnerò come farlo.

Ho ideato un percorso, un programma di inserimento al settore bancario e finanziario, alla fine del quale potrai intraprendere il mestiere di Mediatore creditizio e di Promotore finanziario, oppure di educatore finanziario. Ma il programma di formazione vale anche per i consulenti assicurativi o produttori di affari nel settore finanziario ed assicurativo.

Potrai affrontare queste professioni con l’opportuna formazione mentale, i giusti suggerimenti pratici e teorici che solo un professionista esperto del settore può trasferirti in tempi brevi. Se sei interessato lascia la tua email, senza alcun impegno, al seguente link: Lavorare nel settore bancario e finanziario.

All’attivazione del programma verrai contattato e ti sarà spiegato l’intero percorso formativo.

Nel mentre, gli articoli che ti consiglio di leggere sono:

Come diventare Mediatore Creditizio
Entrare a lavorare in banca
Come diventare educatore finanziario

Articoli simili

Lascia un commento