Istruzione finanziaria

Istruzione finanziaria secondo noi

”Il concetto di istruzione finanziaria (che ricomprende in sé l’educazione finanziaria) racchiude tutte quelle attività, di qualsiasi natura esse siano, a qualsiasi disciplina esse appartengano, che ti fanno avere un rapporto col denaro e ciò che ne deriva”.

ISTRUZIONE FINANZIARIA

Cosa si intende per istruzione finanziaria?

Poiché anche tu usi il denaro e svolgi le tue attività in diretta connessione con i soldi, non puoi ignorare questa disciplina, nel tuo interesse. In questa società non si può fare a meno del denaro, che regola tutte le nostre attività. È il mezzo che ci consente di soddisfare qualsiasi bisogno, primario o secondario. Devi conoscere quindi l’istruzione finanziaria e  l’educazione finanziaria che è una sua sottocategoria.

Il progetto “Training Finanziario” è nato col desiderio di divulgare al pubblico le radici dell’istruzione finanziaria e fornire informazioni utili ai nostri lettori. Vogliamo rendere facili quegli argomenti che gli organi di informazione diffondono con un linguaggio spesso incomprensibile. Argomenti che sembrano complicati (ma non lo sono!) che non ti insegnano né a scuola né all’università.

Cerchiamo di parlarne al di fuori degli schemi tradizionali e in modo semplice e comprensibile.

Ma qual è la differenza tra educazione finanziaria e istruzione finanziaria?

L’educazione finanziaria ti fornisce le nozioni e le basi teoriche, mentre l’istruzione finanziaria le mette in pratica. Ecco perché mi occupo soprattutto della seconda, l’istruzione finanziaria, perché consente di essere in grado di cavarsela da soli. Ovvero, di conoscere quei principi di base nel campo dell’economia, della finanza, della formazione personale, degli immobili, della comunicazione, che ti sono utili IN PRATICA e non in teoria.

L’educazione finanziaria in Italia, di cui si sono appropriati oramai gli organi governativi e ufficiali, burocratizzandola come al solito avviene nel nostro paese, ha preso una strada divulgativa che non mi piace affatto.

È finita in mano ai professori, ai supertecnici e ai superburocrati, tanto che ne hanno cominciato a complicare la divulgazione addirittura creando dei protocolli ISO, come avviene per tutti quei processi complicati che intralciano la vita del nostro paese.

Per fare una cosa devi essere certificato, devi avere una licenza, devi essere asservito a un qualsiasi ente che ti controlla e ti indirizza e vigila sul tuo operato. E a cui devi pagare un tributo.

Siamo bloccati, in questo paese, da tutte questi intrecci burocratici che ci fanno essere sempre il fanalino di coda, bloccando alla fonte ogni nostra libera iniziativa.

Ebbene noi non partecipiamo a questi programmi né a questi progetti, né ci asserviamo a qualsivoglia ente pubblico o privato. Divulghiamo l’istruzione finanziaria in modo autonomo, libero e obiettivo, con uno sguardo alla parte pratica più che teorica.

In poche parole, trattiamo di tutte quelle attività che girano intorno al denaro. Che poi è ciò che serve a me e a te per vivere, per lavorare, per affermarci in questa società complessa e globalizzata.

La nostra definizione di istruzione finanziaria

Questi argomenti collegati al denaro, ognuno li può sviluppare solo attraverso l’esperienza personale, la lettura di libri, l’osservazione degli eventi economici attuali e del passato.

Non te li insegna nessuno.

Puoi apprenderli solo se ne vieni in contatto praticamente, oppure se conosci qualcuno che ti trasferisca le sue esperienze. Qualcuno che ti prenda per mano e ti spieghi i motivi del suo successo e come ci è arrivato.

Educazione finanziaria sul web

Navigando su internet, tra siti professionali e blog, abbiamo trovato poco di veramente efficace:

  • si confonde l’istruzione finanziaria con l’esperienza sugli investimenti, con il trading, con la finanza e con i mercati finanziari;
  • alcune istituzioni pubbliche usano l’istruzione finanziaria per farne dei siti ufficiali del sistema di Stato, come se ce la volessero veramente insegnare;
  • molti “guru” improvvisati leggono dei libri, si appassionano all’argomento e creano un blog, dei video,  scrivono qualcosa, ma poi finisce lì.

Quale esperienza reale hanno?

L’informazione ufficiale usa un linguaggio  incomprensibile

Gli organi d’informazione, i media, gli opinionisti, danno per scontati alcuni concetti che la massa dei cittadini non conosce. Ci fanno credere che tutto sia complicato quando è esattamente il contrario. Ci confondono ancora di più le idee e ci scoraggiano dall’approfondire quegli argomenti.

Istruzione finanziaria necessaria per capire e orientarsi

Lo scenario futuro si presenta molto difficile, specialmente nel mondo del lavoro. Ora come mai è stato, post pandemia. Cavarsela da soli e conoscere certi meccanismi è importante e anzi fondamentale. Ti dà un incredibile vantaggio sugli altri.

Senza istruzione finanziaria è difficile cogliere le opportunità che si presentano in un mondo che cambia a grande velocità. Durante una crisi economica come quella attuale e che dura oramai da 13 anni (2008-2021), bisogna investire sulla propria istruzione, acquisendo nuove conoscenze.

Non basta la formazione scolastica tradizionale, né la laurea o il master, perché ci sono migliaia di persone, sul mercato, che hanno quelle stesse competenze. Ognuno deve formarsi e approfondire altri temi, allargare le conoscenze sul mondo economico e finanziario, ma anche sul mondo relazionale e della comunicazione.

Devi investire sulla formazione pratica, prepararti a trattare col denaro, che è il motore dell’economia. Oltre a imparare a trattare con il prossimo, altro elemento fondamentale per rapportarsi negli affari. Hai idea di quanti “curriculum vitae” ogni giorno affluiscono alle aziende da parte di persone in cerca di un impiego?

“La domanda di lavoro è immensa, l’offerta esigua. La concorrenza è feroce.”

Cos’è Training Finanziario

È un sito/blog in cui cerchiamo di divulgare e spiegare in modo facile e indipendente alcuni dei concetti e degli argomenti fondamentali che bisogna conoscere e approfondire.

La vastità della istruzione finanziaria ci assegna un compito infinito, in continua evoluzione, che praticamente non sarà mai esaurito.

Di seguito alcuni argomenti che troverete nei post già pubblicati, ma sarà gradito ogni suggerimento e ogni richiesta specifica (scriveteci!).

Siamo partiti dalle banche e dal loro funzionamento. Ci siamo occupati fin dal 2017 dei vari scandali e dei vari fallimenti svelando i retroscena più riservati.

Svelando i segreti sulle banche italiane

Spesso riferiti dai colleghi che sono all’interno degli Istituti. Alcuni non sono più di attualità e sono stati rimossi, ma abbiamo spesso ricevuto richieste di contatto proprio per le notizie “particolari” che abbiamo divulgato in anteprima e per la visione complessiva dell’intero panorama bancario italiano.

Approfondiremo ancora di più i temi riguardanti l’imprenditoria e il lavoro.

Stiamo per mettere a punto un programma per chi vuole intraprendere una professione nel mondo bancario e finanziario, come mediatore creditizio, come consulente bancario e banker, come consulente finanziario e come educatore finanziario.

Questo progetto è in corso di realizzazione. Continuiamo nel frattempo a pubblicare i nostri libri.

Come avviare una attività imprenditoriale

Con esempi in alcuni settori che ben conosciamo. Quando si parla di piccola impresa moltissimi pensano a una attività nel settore del food e, per questo, abbiamo trattato proprio questo settore specifico, avvalendoci di una esperienza diretta e di un case study: come aprire e gestire una attività di  ristorazione.

Come scrivere e pubblicare facilmente un libro

In pochi semplici passi e col miglior servizio di Self-publishing.

Finanziarsi

Ma come ci finanziamo? Dove prendiamo i soldi per mettere su un’azienda o per comprare un immobile?

Abbiamo trattato questo tema (che può essere approfondito sul libro “Scegliere il mutuo e la Banca), e abbiamo anche trattato e divulgato la lista riservata dei settori attrattivi per le banche, quelli cioè su cui le banche concedono più facilmente (o non concedono affatto) i finanziamenti.

Ogni privato cittadino (anche se non ne ha coscienza) è schedato e classificato nelle banche dati finanziarie e da questa classificazione dipende la sua “finanziabilità”. Anche in questo caso abbiamo semplificato i concetti, svelato le regole e il funzionamento del sistema, nonché suggerito i comportamenti da tenere.

Tema molto “cliccato” sul nostro sito, è invece il seguente.

Prestiti e delle donazioni tra parenti

È un tema che tocca direttamente molte famiglie e si collega in modo diretto con l’uso del contante e tutte le regole sull’antiriciclaggio. Abbiamo, in questo caso, svelato le normative interne utilizzate dagli istituti di credito, spesso ignorate e non divulgate.

Oppure, la nostra guida al prestito infruttifero, che risolve un problema molto comue, ma molto rischioso: il passaggio di denaro tra privati o familiari.

Immobili

Segreti su come scegliere la casa o l’ufficio, su come comprare e con quali agevolazioni fiscali, con ampi suggerimenti su cosa andare a ricercare per realizzare un buon acquisto. Parlando di immobili non possiamo che aver trattato il mondo dei mutui e il leasing immobiliare, nuova formula offerta finalmente anche ai privati.

Abbiamo parlato di edilizia convenzionata, con tutti i vincoli che hanno creato problemi e drammi in molte famiglie italiane relativamente al prezzo massimo di cessione, al diritto di superficie e all’affrancazione. Rientrano in questa categoria anche gli articoli sui palazzi antisismici e i terremoti e sulla scelta del notaio di fiducia, argomento tra i più cliccati.

Il denaro, quanto costa? Che tassi posso richiedere alla mia banca?

Abbiamo spiegato quanto costa il denaro realmente con i meccanismi necessari  per calcolarlo e cosa fare per tenere sotto controllo i propri interessi in relazione ai tassi (ad esempio se abbiamo un mutuo a tasso variabile, o come trattare un tasso fisso). Come le banche trattano il tema tassi e lo riversano sui clienti.

Il fisco e le tasse

Grande interesse e grandi critiche abbiamo riservato al fisco svelando i dettagli e le problematiche in tema di circolazione del denaro e prestiti e donazioni tra amici e parenti. Come evitare sanzioni e come operare correttamente.

Criptovalute e bitcoin

Cos’è la blockchain e come cambierà la nostra economia, e quale impatto avranno le criptovalute e le ico sul nostro sistema economico e finanziario.

Come funziona e che cosa è realmente il bitcoin?

Tutti ne parlano ma pochi lo conoscono in modo approfondito ed è bene sapere, informarsi, cogliere le opportunità che ci sono su questo settore. Guardare al futuro e a come le grandi multinazionali del web stanno cercando di entrare con le loro criptovalute nella finanza e nel settore bancario e dei pagamenti. Questa è la prossima sfida!

Moneta, limiti del contante e antiriciclaggio

In che modo trattiamo il denaro? Quanto ne possiamo versare e prelevare in banca, senza incorrere in gravi sanzioni?

Perché e come funzionano i limiti del contante e il cumulo settimanale?

Le leggi antiriciclaggio e la complessa normativa al riguardo con suggerimenti su cosa non fare assolutamente (altrimenti sono dolori!). Come operare in banca e come non incorrere in segnalazioni di operazioni sospette pericolose per le nostre tasche e la nostra tranquillità.

Istruzione finanziaria: autoformazione

Quali testi e libri sono fondamentali per la nostra istruzione finanziaria e per la nostra crescita personale? Potrai comprare i nostri libri o sceglierne altri trovare la nostra preziosa guida ai libri consigliati di educazione finanziaria.

Istruzione finanziaria: come si investe in modo intelligente

Quali sono i meccanismi di remunerazione delle banche e dei promotori finanziari sui nostri investimenti?

Direi che questo lo dobbiamo sapere per valutare l’imparzialità di chi ci fornisce consigli. Abbiamo visto cosa è successo nelle banche e cosa succede ogni giorno (magari non viene pubblicizzato) nelle reti di vendita dei promotori finanziari. Di quanti reclami e denunce ci sono ogni anno per frodi e raggiri.

Di chi ci possiamo fidare? E perché? Quali investimenti selezionare e quali senza rischi?

E ancora, Il lavoro femminile e cosa significa essere donna nel mondo del lavoro con tutte le ultime evoluzioni del sistema gender. Le statistiche italiane ed europee e il prossimo futuro che cosa ci riserva.

Se acquisto una casa i conviene comprarla dal costruttore o da un privato? È importante conoscere le differenze fiscali che sono molto rilevanti, se si vuole acquistare un immobile. Come mi conviene classificare una impresa in fase di costituzione per renderla più facilmente finanziabile?

Sapevate che da questo può dipendere la vostra possibilità di essere assistiti o ripudiati dai finanziatori?

Digitalizzazione

Cosa comporta? Cosa sono i big data?

Avevamo parlato in anteprima dello scandalo Facebook /Cambridge Analytica e della campagna politica di Trump molto prima che scoppiasse, ma oramai l’era Trump è terminata in modo brusco, dopo quattro anni di presidenza.

Credo che sarà chiaro, alla fine dei nostri discorsi, il perché le lobbies internazionali e la politica hanno interesse a mantenere una ignoranza finanziaria di base oppure a controllarla e certificarla, altro che diffondere l’educazione e l’istruzione finanziaria a tutti i cittadini!

Se al cittadino dai gli strumenti per capire, non puoi più operare liberamente e raccontare un mare di bugie

Progetti istituzionali di educazione finanziaria

Benché io mi occupi dell’istruzione finanziaria da molti anni, dapprima cercando di divulgarla nell’ambito della mia professione bancaria, poi nel tempo libero e poi con il sito Training Finanziario, non ho mai riscontrato una concorrenza seria al mio progetto.

On line si possono trovare principalmente progetti istituzionali, che però, come dicevo, non danno consigli pratici e non portano all’aumento delle competenze. WSi parla generalmente solo di quanto sia importante la tematica e di nozioni, ma senza le pratiche applicazioni.

Ultimamente (menomale!) si affacciano sul web progetti di educazione finanziaria promossi da istituzioni governative o para governative come il MIUR, la Consob, Ministero Finanze gov (finanza gov), la Fondazione educazione finanziaria, il Feduf.

Il progetto denominato “quello che conta” a cura del Miur si sta sviluppando grazie alle sovvenzioni pubbliche e viene lanciato sui media. E questo va bene, aumenta la focalizzazione sull’educazione finanziaria.

C’è anche un progetto apprezzabile di educazione finanziaria della Banca Unicredit, con corsi mirati per i clienti. Ma quanto è spassionato e quanto è piuttosto finalizzato al business della banca? Sveglia! Poi ti agganceranno e ti venderanno un prodotto!

Si può consultare anche educazione finanziaria Sole 24 ore, qualche portale di economia, siti vari di istruzione finanziaria.

L’importante è verificare che siano condotti da chi non s’improvvisa guru o esperto, ma da chi abbia una storia ed una esperienza vera e verificabile, non solo teorica o accademica.

Queste sono materie in cui non si può improvvisare o scherzare e su cui un consiglio sbagliato può portare a decisioni sbagliate e a perdite economiche.

Questi progetti istituzionali sono dotati di finanziamenti corposi pubblici, entrano di prepotenza sui motori di ricerca, vanno in testa nelle serp di Google, sovrastando tutti gli altri. Ma li trovo più accademici che pratici.

Con una interpretazione dell’educazione finanziaria di tipo scolastico, nozionale, allineata a un progetto educativo puramente teorico e nozionistico.

Istruzione finanziaria secondo noi

Sapere come funziona un servizio o un mercato è importante, ma lo è ancora di più sapere come applicarlo ai propri bisogni e alla proprie esigenze reali.

Il denaro è una cosa pratica, che ci coinvolge ogni giorno e che ci costringe a fare i conti ogni mese, per questo tutta la redazione di Training Finanziario è formata dal punto di vista pratico.

Ben vengano i progetti di qualsiasi natura in questo settore, siamo troppo indietro a livello europeo. L’ignoranza finanziaria è dilagante e l’alfabetizzazione finanziaria dei cittadini è così urgente che ogni nuovo progetto su questo tema è benvenuto e serve a sensibilizzare le persone.

Ma è chiaro che questo ingresso massiccio degli organi ufficiali in questo settore emergente, mira a regolarlo, a burocratizzarlo e a controllarlo, come tutte le cose su cui lo Stato vuole mettere le mani.

Si certificano educatori finanziari e strutture educative con protocolli ISO, iscrizioni ad albi, CONTROLLO, CONTROLLO, CONTROLLO, ma perché non lasciare tutto al libero mercato?

Noi vogliamo collocarci su un piano diverso. Libero, pratico e indipendente. Ecco perché non ci iscriveremo a nessun protocollo e non ci faremo certificare da nessuno. E lo facciamo senza investimenti o sovvenzioni, con i nostri mezzi sul web e con il vostro aiuto, finché ci leggerete e ci sosterrete.

Conoscere e divulgare è importante e ha un fine sociale. Ma non serve il controllo e l’ammaestramento dei concetti da parte di qualsivoglia organismo pubblico. Almeno qui, non caschiamoci.

Tutti questi argomenti che abbiamo trattato finora in Training Finanziario, cercando di farlo in modo semplice e comprensibile. Ma tutto è in divenire e gli aggiornamenti sono continui.

Gianfranco Saro

Articoli simili

Lascia un commento