Il signoraggio bancario come funziona
Il signoraggio bancario cos’è?
Te lo spieghiamo in modo semplice, come dovrebbe essere spiegato a scuola.
Signoraggio = redditi che derivano dall’emissione di moneta.
Vediamo assieme come funzioni.
Perché il signoraggio bancario è così importante?
Secondo me il signoraggio bancario è uno dei temi basilari dell’economia e della finanza, in cui dovrebbe intervenire prima di tutto la scuola, per spiegarlo ai bambini.
Il signoraggio bancario spiegato a mio figlio o a mio nipote, porterebbe i bambini a capire per tempo quanto sia importante questo concetto, così come il rapporto tra signoraggio bancario e sovranità monetaria. Rapporto che, neanche la maggioranza di noi grandi, conosce.
Se io lo spiegassi a mio figlio e mio padre lo avesse spiegato a me, non ci troveremmo probabilmente nella situazione debitoria in cui siamo nel nostro paese. Ne capiremmo i meccanismi.
Ma invece ce ne disinteressiamo totalmente. I cittadini italiani, mi dispiace dirlo, si disinteressano dell’educazione finanziaria, relegandola ad una materia sussidiaria o per così dire “estranea”.
“L’educazione finanziaria è il mare (del denaro). E noi non sappiamo nuotare”.
Il debito pubblico e il signoraggio bancario, infatti, sono in diretta correlazione in tutti gli stati sovrani del mondo.
Il signoraggio bancario spiegato ai bambini sarebbe una grande cosa, costituirebbe una base importante dell’educazione finanziaria nelle scuole.
Il signoraggio bancario
Spiegazione signoraggio bancario: cercheremo di utilizzare la formula del “signoraggio spiegato a mio figlio”, per semplificare al massimo i concetti.
Cos è il signoraggio delle banche, cosa vuol dire stampare moneta, battere moneta, cos’è la moneta debito, che significa signoraggio monetario. Sono concetti che dovremmo conoscere tutti.
Signoraggio definizione
Vediamo come lo definisce la Banca d’Italia nel suo sito:
“Per signoraggio viene comunemente inteso l’insieme dei redditi derivanti dall’emissione di moneta. Per le banche centrali il reddito da signoraggio può essere definito come il flusso di interessi generato in contropartita delle banconote in circolazione (base monetaria)”
Ecco cos è il signoraggio banche e il signoraggio banca d italia. Ma il signoraggio significato reale, non è solo questo.
Signoraggio bancario significato reale: per stampare monete e metterle in circolazione, le banche centrali chiedono un prezzo, una contropartita, un quid a fronte di ogni banconota emessa.
Gli Stati chiedono moneta alle banche centrali (che la emettono) e pagano un corrispettivo. Un tot a banconota, un tot a moneta.
Signoraggio monetario significa che: per ogni stampa o emissione di moneta, lo Stato deve pagare. Non emette lui direttamente la moneta, se la fa emettere dalla banca centrale e gli paga una tassa.
Sembra strano?
Lo è in realtà…è un artificio…
Spiegazione signoraggio bancario nella storia
Fin dal Medio Evo (in cui nasce il termine signoraggio) il signore o signorotto governava indisturbato ed aveva il potere di coniare moneta.
Solo lui poteva farlo.

Se gli portavi un pezzo d’oro, lui o chi per lui coniavano una moneta che aveva un valore riconosciuto di moneta a corso legale, senza necessità di procedere ad una pesatura dell’oro.
Il conio era l’immagine del signore, con le scritte impresse sul metallo.
Questa usanza è rimasta ancora oggi, troviamo infatti l’effigie di personaggi storici sia sulle banconote che sulle monete attuali.
Ciò in origine rappresentava il sigillo dello Stato (o del Signore), che garantiva il peso e il titolo di quel pezzo d’oro, vale a dire garantiva il suo valore – per tutti -.
Grazie al conio, la moneta veniva certificata ed accettata da tutti come mezzo di pagamento, senza dover essere pesata e verificata ogni volta, da chi la riceveva.
Ma a fronte di questo servizio, il Signore cosa voleva? E lo Stato oggi cosa vuole?
Il signore si faceva pagare questo servizio trattenendo una parte dell’oro portato alla zecca, e questo era appunto il signoraggio.
Era una quota, una percentuale di oro, una royalty sul conio. Chiamiamola come vogliamo…
Era una imposta sul conio, un diritto di zecca.
Facile il gioco…
Poi via via che il tempo passò e l’ingordigia dei Signori e degli Stati aumentarono, la percentuale di oro nelle monete veniva annacquata per ottenere un margine superiore in modo da finanziare le casse dello Stato.
Questo avvenne più o meno fino all’Ottocento.
Successivamente si diffuse la cartamoneta, le banconote.
E via via il valore si svincolò, a piacimento degli Stati, dalla quantità di beni o di oro cui doveva riferirsi.
Generando quella che si chiama inflazione.
Ci furono periodi di grande inflazione, addirittura di iper-inflazione, dove la cartamoneta veniva stampata in grandissima quantità per soddisfare i bisogni crescenti dello Stato o per finanziare le guerre.
Ci furono svalutazioni altissime (in Francia, in Germania con la repubblica di Weimar, in Italia negli anni 70 e in Venezuela ai giorni nostri, e tantissimi altri casi…).
Su questo ci sono tante letture istruttive, per un fenomeno di cui ci siamo ormai dimenticati.
C’è tanto da informarsi, ne scoprirete delle belle!
Poi dopo queste grandi crisi monetarie, ci si accordò a livello internazionale per ancorare il valore della moneta ad un sottostante, in modo che la moneta stessa fosse controgarantita.
Ci si rese conto che non si poteva andare avanti in quel modo.
Signoraggio bancario spiegazione parità con l’oro
Fu così che si parlò di parità con l’oro, di riserva aurea.
Per ogni banconota c’era un controvalore in oro depositato nei caveau delle banche centrali, a garanzia.
In questa fase, fino agli anni 70, il valore della moneta era reale.
Se possedevo 100.000 dollari, sapevo che esisteva un controvalore in oro e la massa monetaria era controgarantita.
Questo durò fino al 1971, epoca in cui Richard Nixon, presidente Usa, dichiarò finita l’era della parità monetaria.
E si iniziò ad emettere liberamente denaro.
Cosa??
Si, hai capito bene. Si iniziò ad emettere LIBERAMENTE moneta.
Da allora si emettono monete e banconote senza nessuna garanzia sottostante!
Lo immaginavi?
La massa monetaria mondiale è enorme, e non è controgarantita da nulla.
Dalla sola parola degli Stati.
Tale enorme quantità di soldi viene poi moltiplicata con il principio della riserva frazionaria delle banche ed è amplificata a dismisura con i prodotti derivati, la vera bomba atomica dei nostri giorni.
Signoraggio spiegazione del perchè alcuni parlano di USUROCRAZIA!
La Banca Eentrale Europea (BCE) emette moneta “vendendola” ai singoli Stati in cambio della garanzia di titoli di Stato.
La BCE è di proprietà delle banche centrali nazionali (ad es. Banca d’Italia).
La Banca d’Italia è di proprietà delle singole banche italiane (B.Intesa. Unicredit, Mps, Generali, ecc.), pur essendo un organismo dalla pubblica funzione.
Sentenza Cassazione signoraggio
Un cittadino italiano si rivolse al Giudice di pace di Lecce che, con sentenza n. 2978/05, aveva accolto la richiesta di un rimborso di 87 euro a suo favore ( a fronte del signoraggio).
La Banca d’Italia si era ovviamente appellata alla Corte di Cassazione che con sentenza ha sancito il seguente principio: “un giudice non può pronunciarsi su questioni riguardanti la sovranità monetaria”.
Conclusioni
Il denaro viene creato dal nulla e venduto allo Stato creando debito pubblico.
Le banche, con la riserva frazionaria, stampano denaro fittizio e lo mettono in circolo guadagnandoci sopra.
Ma i cittadini?
Vivono all’interno di questo meccanismo perverso su cui non hanno alcun potere d’intervento.
Signoraggio bancario e sovranità monetaria
A questo signoraggio delle banche centrali si aggiunge la perdita, per i paesi dell’euro, della sovranità monetaria.
Lo Stato non può emettere liberamente moneta per pagare i suoi debiti, deve sempre chiedere alla banca centrale europea di farlo, fornendo adeguata contropartita in titoli di debito.
Chi ha la sovranità monetaria e può stampare moneta, come il Giappone, gli Usa, la Russia e la Gran Bretagna (che non ha mai rinunciato, pur essendo stata nell’euro e volendone uscire con la Brexit, alla sua sovranità monetaria) non è soggetto a questo artificio, che impedisce un libero controllo della moneta da parte degli stati.
In poche parole, speriamo di aver spiegato il signoraggio bancario cos è, il rapporto tra signoraggio e debito pubblico, e come funziona il signoraggio bce moneta euro e tutti i risvolti “difficilmente comprensibili” da un normale cittadino che confida in un meccanismo ben diverso e più trasparente.
Speriamo che questo argomento basilare e sottovalutato, ti sia stato utile per trarre alcune importanti considerazioni sulla moneta.