Il mercato immobiliare
Prima di capire cos’è il mercato immobiliare, definiamo cos’è un mercato in generale.
Un mercato è un luogo dove si scambiano beni o merci.
In quello immobiliare si scambiano immobili.
Mercato immobiliare: il valore dell’immobile
Lo scambio avviene attraverso l’attribuzione di un valore (prezzo) che determina la commerciabilità del bene.
Il prezzo si determina in base a molti elementi: la zona, la tipologia di costruzione, l’anno di costruzione, il piano, l’affaccio, la presenza/assenza di alcuni elementi quali terrazzi, balconi, cantine, box, posti auto, e così via.
Consulta la nostra GUIDA COMPLETA all’acquisto dell’immobile.
Il mercato immobiliare si contrappone al mercato mobiliare (fatto dai titoli cartacei) e rappresenta il più grande mercato di scambio di beni fisici.
Le oscillazioni del mercato immobiliare
Il mercato immobiliare oscilla con un andamento al rialzo ed al ribasso, proprio come quello borsistico.
La Borsa tuttavia ha movimenti oscillatori rapidi e repentini. Il mercato immobiliare, invece, si muove lentamente attraverso quotazioni più stabili.
Esso presenta inoltre un andamento temporalmente orientato al medio-lungo termine.
Nella fase attuale questo settore si trova in una condizione di ribasso.
Il suo massimo splendore è stato nel biennio 2005/2007, fase di boom dei prezzi.
Quest’ultimi sono estremamente variegati e non sono prezzi derivanti da quotazioni ufficiali.
Le quotazioni nascono dalla domanda e dall’offerta di immobili in un determinato momento.
I valori attuali, in forte ribasso negli ultimi anni, probabilmente risaliranno, il mercato è ciclico.
Il futuro non è prevedibile.
La certezza è che, a prezzi in ribasso, seguiranno fasi di rialzo, come in tutti i mercati.
Come ci si arricchisce con il mercato immobiliare?
È facile arricchirsi con gli immobili, ma è anche altrettanto facile perdere denaro con gli immobili.
Il settore è fortemente penalizzato dal peso fiscale e dai vincoli posti dalla legge sulle transazioni e sulle speculazioni.
I grandi patrimoni sono stati accumulati speculando, spesso in modo ardito, anche in questo campo.
L’esempio di arricchimento più evidente, avvenuto circa 15 anni fa, fu quello del passaggio all’euro.
In quella fase, il valore reale della moneta e quello degli immobili subì un elevato divario, determinando per i proprietari immobiliari un incremento di valore (quasi un raddoppio!)
La caratteristica che rende l’investimento immobiliare affascinante è la flessibilità sui prezzi e la possibilità di far valere le proprie doti di negoziatore.
Il prezzo è determinato non da un calmiere, da un ente regolatore, ma è libero.
E dipende dalla situazione economica ed emotiva di chi vende, che può determinare grandi oscillazioni del prezzo.
Tutti i tentativi di creare una borsa immobiliare con i prezzi predeterminati delle case ha avuto scarso esito.
Talvolta un affaccio, una rifinitura, un tratto architettonico, possono far innalzare o abbassare il prezzo di una casa.
E tutto è demandato all’abilità di negoziazione del singolo!
Scegliere il mutuo e la banca e-book in cui trattiamo anche questi argomenti.