Finanza personale
Cos’è la finanza personale?
La definirei correttamente come: la gestione delle tematiche finanziarie personali e individuali.
Più avanti ti proporrò un test per metterti alla prova!
In realtà possiamo dire che la finanza personale tratta tutti quegli aspetti legati al denaro e alla gestione di entrate e uscite delle singole persone.
E’ connessa strettamente all‘educazione finanziaria, la quale serve da supporto e da strumento per gestire ed accrescere le proprie finanze personali.
L’educazione finanziaria serve proprio ad individuare le fonti di approvvigionamento e di protezione delle proprie finanze e quindi a trattare tutte quelle attività connesse al denaro.
La finanza personale invece è la nostra finanza domestica (non la finanza professionale, quella che possiamo sviluppare sul lavoro o su una attività imprenditoriale). Quella di ognuno di noi inteso come singolo individuo nell’ambito della vita privata.
Quindi la finanza personale tratta dei miei, dei tuoi soldi, e di quei temi legati al nostro denaro, alle nostre entrate e alle nostre uscite.
Ma come posso influenzare positivamente la mia finanza personale se non ho una adeguata preparazione? Se non sono sufficientemente esperto di queste materie?
Basta leggere e seguire i siti finanza blog economia e finanza per imparare?
Sicuramente non è sufficiente, ma è sicuramente un buon inizio. Ogni volta che leggi una informazione, una notizia, una formula giusta, arricchisci la tua capacità di ragionare e di valutare in piena autonomia.
Ma devi integrare la tua preparazione con la lettura di libri specifici (consulta la nostra guida preziosa sui libri di educazione finanziaria e finanza personale).
Io non credo che ci sia una attività più appagante, per l’individuo, di quella che gli consente di crescere finanziariamente e migliorare il proprio tenore di vita e le proprie entrate finanziarie.
Utilizzando direttamente le proprie conoscenze e le proprie intuizioni, senza doversi rivolgere agli altri.
Però, per fare questo con successo, ognuno di noi deve imparare a gestire le proprie finanze.
Dopo faremo qualche esempio.
Formarsi sul web
Facciamo una rapida analisi di quello che troviamo on line digitando la parola finanza personale. Che poi è sinonimo di crescita personale.
Cosa troviamo sul web in tema di finanza personale?
Di solito mi piace navigare saltando quà e là, in cerca di qualcosa di nuovo, di non trito e ritrito.
Provando a digitare la parola finanza personale, vengono fuori molti risultati.
Siti di finanza, blog di finanza, siti di finanza e borsa, blog investimenti finanziari, c’è di tutto. Cose buone e meno buone.
Ma, mi sono chiesto, quali sono i migliori siti di finanza e i migliori blog economia e finanza?
Quelli che mi possono dare un vero valore aggiunto?
Devo rivolgermi, come al solito, ai blog più famosi?
Devo consultare i siti finanza e blog finanziari dei cosiddetti guru del settore (o presunti tali)?
Di quelli più accreditati e conosciuti, che si vantano di essere degli esperti?
Sono più indicati i blog economia e finanza oppure quelli che parlano di educazione finanziaria o anche i blog investimenti?
In realtà ho trovato interessanti e professionali solo pochi progetti, non sempre i più frequentati.
Devo dire che, spesso, quei siti minori, più genuini, meno visitati, più personali per così dire, quelli che nascono per volontà e per pura passione di un singolo individuo, sono quelli che offrono spunti interessanti.
Siti che magari non hanno tantissime visite e un lay out professionale, siti fatti al risparmio, ma dove i contenuti sono stati vissuti e vengono raccontati con verità.
Proprio in questi siti minori è possibile trovare nuove idee ed esperienze personali che tornano utili al lettore.
Sono siti che non compaiono di certo nella classifica dei “blog top 10” o tra i “blog top italia”, ma sono curati e possono avere degli spunti di rilievo.
Non puoi paragonarli con il miglior blog finanziario e il miglior sito di finanza o il miglior blog di educazione finanziaria.
Ma sono realistici, offrono esperienze. Dietro non c’è un influencer professionista.
In ogni modo puoi sempre rivolgerti a un educatore finanziario che ti fornisca le basi di una corretta istruzione finanziaria, propedeutica ad una buona gestione delle tue finanze personali.
Le buone regole di finanza personale
Ma quali sono le regole per la gestione finanziaria personale?
Premesso che di soldi ne vorremmo assai di più, indipendentemente dal nostro livello economico, la finanza personale ci aiuta a gestire i flussi di denaro in entrata e in uscita e a pianificare nel tempo una corretta distribuzione delle nostre risorse finanziarie.
Mantenere un equilibrio tra entrate e uscite è la prima regola di una sana gestione finanziaria, sia personale che aziendale.
Non serve guadagnare moltissimo se le uscite sono fuori controllo e ci fanno andare in perdita.
L’equilibrio è fondamentale, mantenendo sempre un saldo positivo e mai negativo delle nostre finanze.
Un esempio?
Se affittiamo una casa che abbiamo acquistato attraverso un mutuo (ne parlo nei miei libri …) l’importo netto del canone di locazione dovrebbe sempre essere superiore alla rata di mutuo.
Il saldo deve essere positivo e mai negativo. Solo così attui una corretta gestione finanze personali.
Gestione finanza personale
Essa poi, è legata al ciclo della nostra vita.
Come giustamente evidenziò il grande economista Modigliani (con la teoria del ciclo vitale) la vita di ogni uomo è caratterizzata da tre fasi:
-la gioventù dove si consuma e ci si forma;
-la vita intermedia, quella lavorativa e maggiormente produttiva, dove si accumula risparmio per la terza età;
-la terza età ossia la vecchiaia (fase di pensionamento) dove si consuma quello che si è accumulato nel corso degli anni
In quale ti trovi?
Come gestire le proprie finanze ed il proprio denaro
Per una corretta e puntuale gestione della propria finanza personale, ci si può aiutare con un software di gestione finanziaria personale oppure, come faccio io da sempre, utilizzare un foglio di calcolo o un semplice block notes dove annotare entrate e uscite.
E devi averne la padronanza assoluta, di questi dati.
Devi annotare entrate e uscite ed ottenere un saldo mensile attivo, mai passivo. Le tue finanze personali devono stare in equilibrio, lasciandoti del reddito per vivere dignitosamente.
Devi manipolarli questi dati, modificarli, aggiustarli, fino ad ottenere che le tue entrate siano sempre superiori, anche di poco, alle uscite.
E prepararti ad effettuare un investimento, magari immobiliare.
Un esempio pratico?
Te ne propongo uno tratto da uno dei miei libri sugli immobili (Guida facile per investire in immobili, Investire in immobili e comprare casa, Scegliere il mutuo e la banca).
Fai innanzitutto il tuo test
Fai il tuo test di finanza personale finalizzato al risparmio e/o alla gestione dell’indebitamento finalizzato al risparmio o all’investimento.
Ho usato questo esempio parlando di investimenti immobiliari nel mio libro “Guida facile per investire in immobili”.
Può valere sia per creare risparmio da accantonare che per pagare una rata di un finanziamento ottenuto per acquistare un bene (che costituisce la migliore forma di risparmio forzoso).
Ad ognuno di noi, serve testare la propria capacità di risparmio, che sarà quella che ci consentirà di pianificare un qualsiasi investimento per il nostro futuro.
- Fai il test sulla tua massima capacità di risparmio. Risparmia più soldi che puoi per un periodo di tempo, per verificare quale è la somma mensile che puoi permetterti di accantonare.
- Questa somma la utilizzerai per una forma di risparmio (fondo o titoli o commodities o altro).
- Oppure la utilizzerai per pagare la rata di un mutuo che ti darà il capitale necessario ad effettuare un investimento (preferibilmente immobiliare). Nel caso dell’investimento immobiliare, l’investimento stesso produrrà un reddito mensile (canone di affitto pagato dai tuoi inquilini) che destinerai al pagamento della stessa rata del mutuo che ti ha consentito di acquistare il bene. E così via… sei libero di procedere con la prossima operazione.
- Il tempo gioca a tuo favore. Se riesci a rimanere in equilibrio ed hai comprato un immobile o un qualsiasi bene da investimento (ad es. una licenza taxi da affittare, una licenza NCC, una attività commerciale da dare in gestione o altro…), il mutuo/finanziamento si ripaga con l’affitto e prima o poi termina, lasciandoti un immobile o una attività commerciale pagata interamente e libera da vincoli. Il tuo immobile o la tua attività la avranno pagata gli affittuari con i canoni di locazione che ti avranno versato ogni mese. Questo è il vero risparmio forzoso.
- Impara alcune tecniche di autodisciplina in modo da non spendere così tanti soldi quando vai a fare shopping. Nel nostro paese quello che ti frega sono lo shopping e i ristoranti. Queste voci possono farti arrivare col fiato lungo a fine mese, quando magari potevi pagare una rata di un finanziamento con cui effettuare un investimento, oppure potevi accantonare la somma per il tuo futuro.
Le modalità di fare “autodisciplina” non devo insegnartele io ma puoi usare degli accorgimenti come ad esempio preventivare, pianificare, suddividere il tuo reddito mensile certo in voci specifiche di uscita, per vedere dove destinare il denaro.
E’ da giovane che devi iniziare a crearti entrate finanziarie.
E’ il prima possibile che devi iniziare a sfruttare il debito di funzionamento ed il risparmio forzoso.
Devi imparare a servirti del denaro degli altri (banche e investitori) per attuare i tuoi progetti senza fare i salti mortali.
Devi imparare a gestire correttamente il tuo debito, che è fonte di ricchezza futura, ed utilizzare l’effetto leva, sfruttando tutte le opportunità che sono alla tua portata per ottenere il tuo risultato.
Per tutti questi argomenti ti consiglio di leggere e di seguire i nostri articoli.
Ne parlo specificamente nei miei libri appositamente dedicati a questi e ad altri argomenti…nel caso tu volessi approfondire…
Impara a gestire le tue finanze!