Fideiussione significato

Fideiussione significato corretto e come tutelarsi

Fideiussione significato corretto e suggerimenti per come tutelarsi.

E’ un argomento che va trattato con la massima attenzione. Una firma, se la concediamo con leggerezza, può rovinarci per sempre.

 
 

Intanto, precisiamo che si dice fidejussione o fideiussione  e non fideussione, tanto per chiarire un termine che vedo spesso alterato.

Fideiussione cos’è

La sua origine deriva dal latino: “fides” fiducia e “iubere” comandare”.

Il concetto di fiducia e di fede aggiungerei io, è sacrosanto!

Nelle fideiussioni personali devi fidarti di colui a favore del quale hai garantito, nella fideiussione bancaria è la banca che deve fidarsi di te.

Spesso questi dono i due binari principali in cui vengono classificate le fideiussioni da chi non è un esperto del settore.

Ma la fideiussione bancaria è un istituto giuridico unico, regolato dal nostro codice civile.

 

La fideiussione significato

Firma una fideiussione e abbi fede!  Abbi fede che colui che hai garantito paghi, altrimenti devi pagare tu!

Questo articolo, l’ho scritto prendendo spunto da un episodio realmente accaduto poco tempo fa.

Un cliente, lavoratore dipendente, proprietario di casa (con un mutuo appena finito di pagare), persona corretta e seria, viene a trovarmi disperato e mi chiede aiuto, raccontandomi che cosa gli era capitato.

Cercava disperatamente una soluzione.

Il fatto

Molti anni prima era fidanzato con una ragazza ed insieme avevano progetti seri, progetti di matrimonio. Avevano programmato di aprire per lei una attività commerciale, con l’ausilio del padre di lei, commerciante esperto nel settore dell’abbigliamento.

Avevano cercato i locali, avevano accuratamente selezionato un franchising nel settore moda, avevano messo dentro l’attività tutti i loro risparmi. Ed avevano, con l’aiuto del padre, richiesto un fido bancario per supportare il cash flow dell’attività commerciale (il classico fido di conto corrente per elasticità di cassa).

L’attività fu avviata ed andava bene.

Successivamente, dopo un paio d’anni, i due si separarono consensualmente e regolarono i conti.

Il negozio rimase alla ragazza e il mio cliente ottenne indietro più o meno quanto aveva investito all’inizio.

Fin qui tutto bene. Credo sia la storia di molti.

MA….

Come ho detto ottenne la restituzione di quanto aveva investito all’inizio.

Ciò fu possibile attraverso la concessione di un finanziamento bancario in capo all’attività commerciale, che l’ex ragazza e il padre richiesero alla banca per liquidare il mio cliente.

“Devi venire a firmare anche tu, gli dissero… Così esci definitivamente e ti posso restituire tutti i soldi…”

Non immaginava ne si rese conto che questo finanziamento era stato da lui stesso garantito.

Non si preoccupò di farsi liberare dalla originaria garanzia concessa sullo scoperto di conto chiesto all’inizio.

La banca, con la regia del suocero padre di lei, non fece altro che aumentare l’affidamento bancario (vedi nostro articolo come funziona un fido bancario), facendo -diciamo- un aumento della fideiussione omnibus (una specie di upgrade…spero così si capisca meglio).

Fideiussione che copriva sia il fido di cassa iniziale che il nuovo finanziamento richiesto al fine di restituire le somme inizialmente apportate dal mio cliente.

Ma alla fine era sempre lui che garantiva tutto!!

Insieme alla ragazza, è vero. Ma lei era nullatenente, mentre lui invece no! Aveva una casa ed un lavoro!

L’attività commerciale andava sempre peggio, indebitandosi sempre di più, fino alla chiusura totale.

Ma lui non lo sapeva … pensava di essere uscito definitivamente dalla questione, e aveva perfino ripreso indietro i soldi!

Epilogo

Dopo neanche un anno si vede recapitare una raccomandata dalla banca con l’intimazione a pagare 192.000 euro!
(100.000 dello scoperto di conto  iniziale, 80.000 circa del residuo finanziamento, e il resto per interessi e spese)

(La fideiussione che viene rilasciata, dovete sapere, non è mai dell’importo esatto dell’affidamento concesso. Ma viene aumentata del 30% o del 50% onde ricomprendere gli interessi e le spese).

……….

Che diavolo vogliono?

Cosa cercano da me?

Cos’è la fideiussione?

Si domandò l’ignaro malcapitato.

La banca non aveva all’inizio spiegato cos è la fideiussione (facendola semplicemente firmare), poi non ha fatto altro che richiedere, dopo il default dell’attività commerciale di cui sopra, l’intero ammontare del debito, in forza di una fideiussione omnibus a suo tempo firmata a garanzia dello scoperto di conto corrente e di una fideiussione specifica operante sul finanziamento che era servito per la restituzione del debito a lui stesso.

La banca (si chiama obbligazione solidale) può esigere l’intero ammontare del debito indifferentemente da uno dei garanti, i quali sono responsabili in solido per i debiti contratti.

A SUA SCELTA!

E nessuno dei garanti può eccepire alcunchè.

In questo caso non era possibile eccepire da parte del soggetto, tutte le varie giustificazioni ed eccezioni (non sono più coinvolto, sono uscito dall’attività, ci siamo lasciati, non ho nulla a che vedere da anni, mi hanno taciuto l’impegno, mi hanno ingannato, eccetera, eccetera…).

La fideiussione è a prima richiesta e senza eccezioni!

Cosa avrebbe dovuto fare il mio cliente, per tutelarsi?

Intanto, avrebbe dovuto documentarsi o farsi consigliare da un esperto.

Ma questi argomenti non sono conosciuti da molti e, se non sei un esperto di banca o un avvocato civilista, difficilmente te ne accorgi.

Avrebbe dovuto assicurarsi di essere liberato dall’impegno fideiussorio nei confronti della banca. Anche perchè, la fideiussione omnibus, rimane valida ad ombrello sugli affidamenti senza che vi sia una scadenza. E vale anche sui nuovi affidamenti richiesti, se non viene revocata.

E’ una garanzia aperta…che non scade mai.

Fideiussione come funziona

A parte l’episodio, indicativo, parlare di fideiussioni è per me un piacere, visto che ho la possibilità di spiegare innanzitutto che cos è la fideiussione bancaria e la fideiussione personale e come potersi tutelare.

Citeremo tutte le tipologie di fideiussioni e di fidejussioni bancarie e tutti gli aspetti connessi a questa che è una vera e propria garanzia giuridica. Che se non conosciuta, è pericolosa.

Con la possibilità di mettere in guardia tutti coloro che hanno firmato o sono chiamati a firmare una garanzia fideiussoria bancaria a favore di terzi (di un parente, di un amico, di un familiare, di una propria società a responsabilità limitata, ecc.).

Ma se firmi la fideiussione non è poi tanto limitata la tua responsabilità! La banca viene direttamente da te!

Con una firma ti puoi rovinare per sempre!

Diventi obbligato solidalmente con tutto il tuo patrimonio e a tempo illimitato.

Fideiussione cos è: è una garanzia. E’ un contratto fideiussorio.

Fideiussione significato: un soggetto garantisce in solido con il debitore, il pagamento di un debito nei confronti di un creditore.

Quando si parla di fideiussioni o di fideiussione, nel linguaggio comune, si fa confusione.

Tipologie di fideiussioni

Ci si confonde innanzitutto tra fideiussione bancaria, fideiussione assicurativa, fideiussione personale intesa come firma di garanzia prestata in banca a favore di un terzo.

Parliamo in sostanza della stessa garanzia giuridica, tutelata e regolata dal nostro codice civile.

Ma nel linguaggio comune viene declinata in altro modo.

La fideiussione bancaria è una forma di affidamento in cui la banca garantisce una prestazione per conto di un suo cliente affidato (ne parleremo più avanti).

La fideiussione personale, è invece una garanzia che un soggetto (persona fisica o giuridica) presta a favore di un terzo (persona fisica o giuridica).

Fideiussione esempio

La fideiussione mutuo: quella che la banca richiede a garanzia di un familiare o da parte di un familiare per garantire il mutuatario).

La fideiussione affitto (può essere una fideiussione bancaria o assicurativa): quella che la banca concede a chi deve garantire al proprietario di casa alcune mensilità.

Se devo garantire due mensilità al proprietario quando prendo una casa in affitto, la banca mi concede un affidamento, nell’ambito del quale emette una lettera di garanzia (fideiussione bancaria) a favore del proprietario di casa, per garantire appunto la mia prestazione.

Esempio di garanzia fideiussoria personale: mio fratello chiede un prestito in banca o presso una finanziaria e, per concederlo, richiedono che ci sia una garanzia aggiuntiva di un familiare. Io garantirò a favore di mio fratello e la banca potrà rivalersi indifferentemente su entrambi per ottenere la restituzione di quanto dovuto.

In entrambi i casi un soggetto (che sia la banca o mio fratello) garantisce una prestazione a favore di un altro.

L’istituto giuridico è il medesimo e lo troviamo nel nostro codice civile (fideiussione codice civile).

Quindi, la fideiussione intesa come garanzia personale, consiste in un impegno a garantire l’impegno di qualcun altro.

La banca quando concede prestiti, mutui o finanziamenti richiede di norma le firme fideiussorie dei soci se si tratta di società o dei familiari e del coniuge se si parla di soggetti privati. Tutto chiaro?

Le fideiussioni personali

Nell’ambito delle garanzie fideiussorie personali, esistono delle forme diverse con alcune differenze:

Fideiussione omnibus: è quella descritta nell’esempio del cliente di prima. Quella che copre ad ombrello e senza scadenza gli affidamenti presenti e futuri, fino alla concorrenza dell’importo originario. La fideiussione omnibus è una garanzia che copre una serie di rapporti genericamente intesi. Viene prestata per un importo limite entro il quale la garanzia è valida.

Fideiussione specifica: garantisce solo una operazione specifica e di importo determinato, ad esempio il mutuo o il finanziamento. Questa tipologia fideiussoria è soltanto a servizio di un affidamento, magari rateale, che si ripaga ogni giorno di più.

-Fideiussione pro quota: copre una quota ben determinata del debito che è una parte del debito complessivo. Ognuno garantisce una percentuale (quota) di un importo totale. Ad esempio un fido ad una società di importo 100.000 euro viene garantito per 50.000 da ognuno dei soci. Fino al limite di 50.000 euro massimo cadauno.

Come trattare questo spinoso argomento…

Innanzitutto prima regola: valutare sempre attentamente una firma di garanzia. Specialmente se è a favore di un terzo, sia esso nostro padre che nostra sorella che piuttosto un nostro socio.

Mai firmare senza leggere.

Come accorgersi che l’impegno che si sta firmando è una fideiussione?

La banca richiede di inserire di pugno l’indirizzo e la data, oltre che la firma.

Questo può essere un buon indicatore per capire che l’atto è formale e l’impegno è solenne.

La fideiussione è assai impegnativa e pericolosa, quella omnibus non scade mai…

E’ la forma di garanzia più piena e impegnativa tra le tante forme di garanzia esistenti.

La pericolosità di impegnarsi con una fideiussione personale risiede nel fatto che non si possono opporre eccezioni al garantito.

Non posso eccepire alcuna evidenza. Devo pagare e basta. A semplice richiesta.

Per questo si chiama anche fideiussione a prima richiesta.

Compreso quanto sia pericoloso diventare fideiussore di qualcun altro?

Altri risvolti negativi

Non tutti sanno che l’impegno di una garanzia fideiussoria risulta nelle banche dati finanziarie. E che costituisce un impegno formale e diretto del fideiussore.

Faccio un esempio:

Se vai a chiedere un mutuo e sei fideiussore di qualcuno, la banca considererà l’importo garantito come un impegno pieno.

Se hai firmato una garanzia fideiussoria per tuto fratello pari a 50.000 euro (ha chiesto un prestito o un finanziamento…) la banca considera che tu sia già impegnato per 50.000. E magari non ti concederà il mutuo o ti ridurrà l’importo perchè sei già impegnato.

Essere garante significa avere l’impegno, come se fosse proprio.

Fideiussione bancaria costo

Fideiussione costo ?

La fideiussione bancaria viene remunerata con il pagamento di una commissione annua che varia, di istituto in istituto  (ma ogni banca decide autonomamente quanto applicare).

Una fideiussione bancaria per affitto, ad esempio, costa una commissione annua che va dal 1% al 4% circa.

La fideiussione assicurativa è più economica ma ha un valore sul mercato inferiore alla fideiussione bancaria.

Estinzione fideiussione

La fideiussione, tranne la fideiussione omnibus di cui abbiamo parlato prima, si estingue con l’estinzione dell’impegno o del fido o del debito.

Pertanto non è necessario richiedere alla banca una attestazione, è inutile. Basterà chiedere la certificazione dell’estinzione del debito poichè la fideiussione si sarà automaticamente estinta e avrà perso ogni effetto.

Nel caso di fideiussione bancaria occorre richiedere indietro l’originale del documento (la lettera di fideiussione consegnata ad esempio al proprietario per l’affitto), il quale dovrà essere annullato per perdere la sua validità (in realtà è svuotato di contenuto se l’impegno e il debito non ci sono più, ma continuerà ad essere segnalato dalla banca, alla centrale rischi banca d’Italia come impegno attivo.

Quindi, in questo caso bisogna accertarsi che venga estinta ed annullata materialmente. Non è il caso di mantenere un impegno attivo sul sistema, visibile a tutti gli istituti di credito.

Vedi nostro articolo sulla Centrale rischi Bankit e sulle banche dati finanziarie e Crif 

Articoli simili

Lascia un commento