Educazione finanziaria

Educazione finanziaria

Educazione finanziaria vero significato:

E’ la disciplina che si occupa della formazione finanziaria dei cittadini, della cultura finanziaria delle persone e della loro alfabetizzazione finanziaria.

Secondo il nostro concetto è una sottospecie dell’istruzione finanziaria,  la disciplina che ti spiega come avere un corretto rapporto col denaro.

Ma a cosa può servirci realmente l’educazione finanziaria?

Cerco di spiegartelo in pochi esempi:

Se anche tu come molti di noi hai prestato soldi a un amico, a un parente, a qualcuno di cui ti fidavi e non li hai più riavuti indietro, e magari non lo hai più visto quell’amico o quel parente.
Bene, avresti potuto tutelarti con l’istruzione finanziaria, redigendo una corretta scrittura privata secondo le regole
, a tua tutela.

Oppure, se hai dato retta a quell’impiegato di banca o a quell’assicuratore che ti ha fatto fare quell’investimento su cui hai perso il tuo denaro, l’avresti potuto evitare conoscendo alcuni temi che spieghiamo.

Se ti sei trovato ad aver sottoscritto un contratto, un impegno dal quale non hai potuto svincolarti, lo avresti evitato ricevendo le giuste indicazioni.

O ancora, se hai firmato, sotto l’onda dell’entusiasmo, quel mandato all’agenzia immobiliare e poi hai dovuto pagare una salata penale per uscirne…

Oppure se ti sei fidato di quello che sembrava un professionista che ti ha fregato o ti ha fatto sbagliare.

Ti sei messo in società con qualcuno e ne sei rimasto scottato, hai aperto un negozio, sei in perdita, non sai come uscirne…

Ovvero il caso peggiore: hai firmato in banca una garanzia a favore di un tuo parente che poi ti ha messo nei guai.

Oppure, oppure, oppure…

potrei continuare per ore con centinaia di esempi concreti.

Tutto questo e molto altro ancora, capita ogni giorno a migliaia di cittadini e può capitare a tutti noi, se non siamo preparati. Ma è possibile evitarlo con una corretta prevenzione.

Prevenzione che si ottiene con una corretta cultura finanziaria, che è conoscenza dei temi che riguardano l’ educazione finanziaria.

Hai ancora dei dubbi a cosa servono l’istruzione finanziaria e l’educazione finanziaria?

A prevenire, ad evitare, a trovare una via d’uscita, ma anche a programmare e a crescere finanziariamente, a individuare e promuovere buoni affari. A diventare un investitore, ad aprire una attività, a chiedere un mutuo o un finanziamento, a curare i propri affari personali e familiari.

Con poche indicazioni, con pochi segreti e suggerimenti pratici, puoi migliorare la tua vita economica.

Perché impari a capire, a prevenire, a tutelare i tuoi interessi proprio con l’istruzione finanziaria.

E qui ci occupiamo proprio di questo e cioè aiutarti, con buoni consigli, a governare la tua vita economica e finanziaria e i tuoi progetti per il futuro.

A tutelare i tuoi risparmi e ad accrescerli, senza lasciarli in mani altrui.

E’ per questo che ho creato questo sito/blog, per divulgare l’istruzione finanziaria e per darti uno strumento in più per tutelare i tuoi interessi.

Sono Gianfranco Saro e da oltre 37 anni mi occupo di queste tematiche inerenti l’istruzione finanziaria, che ci riguardano da vicino perché tutti dovremmo migliorare il nostro rapporto con il denaro e gli investimenti, con l’economia e la finanza.

L’ evoluzione finanziaria di un individuo si forma principalmente nella vita quotidiana, visto che non esiste una educazione finanziaria ufficiale né una educazione economica nelle scuole. Ma solo un tentativo non del tutto riuscito.

In sostanza, in Italia, tutti se ne fregano di insegnarti certe materie o di spiegarti alcuni principi fondamentali. O se lo fanno, sono interessati. Alcune banche hanno ad esempio inaugurato una sezione dedicata all’educazione finanziaria.

Ma il loro fine è divulgativo?

Non porterà alla fine ad acquisire nuovi clienti e a vendere i loro prodotti?

Credo che sia proprio così…

Alcuni temi, nella nostra formazione, vengono completamente ignorati come:

  • risparmio
  • economia
  • risparmio nazionale
  • risparmio finanziario
  • cultura economica
  • educazione finanziaria
  • crisi
  • indebitamento
  • …e tanti altri tipicamente attinenti all’educazione finanziaria.

La cultura finanziaria nazionale è carente, tra le più basse d’Europa.

L’istruzione finanziaria nella scuola primaria e nel nostro sistema di istruzione didattica, non viene nemmeno presa in considerazione.

L’ istruzione finanziaria è assente anche nelle fasi di scuola superiore e dell’università dove non esiste una formazione finanziaria specifica, né una educazione economica adeguata. Tanto meno una educazione al risparmio.

Si passa direttamente ai corsi di specializzazione, ai master tecnici su materie economiche e finanziarie, ma ci si arriva senza che si siano studiate le basi primarie dell’ educazione finanziaria.

L’Italia, nonostante sia un paese immerso nella cultura, dove si respira cultura e tradizione ovunque, è tra i paesi più arretrati nell’educazione finanziaria media dei cittadini.

Eppure si tratta di un tema determinante per lo sviluppo e la crescita personale, come per lo sviluppo e la crescita di una nazione.

Proprio per questo motivo è nato il mio blog trainingfinanziario.com. Avendo una grande passione per la divulgazione, ci tengo a condividere con i miei lettori tutte le conoscenze di educazione finanziaria che ho maturato in questi anni.

Ed anche per questo sto creando tutta una serie di pubblicazioni di approfondimento di questa disciplina.

Istruzione Finanziaria Basi

Ora andiamo a definire meglio cosa sia l’educazione finanziaria e come può tornarti utile.

Educazione finanziaria vero significato

Che cos’è l’educazione finanziaria esattamente?
E cosa fa un educatore finanziario?

Si tratta di quel tipo di istruzione che bisogna ricevere o procurarsi per diventare consapevoli delle opportunità e dei rischi relativi alle questioni finanziarie (gestione del denaro, risparmio, investimenti, previdenza, etc.).

Senza educazione finanziaria diventa molto più difficile fare tutte quelle scelte che riguardano il denaro e il suo utilizzo consapevole.

Ecco alcuni esempi di situazioni in cui la conoscenza finanziaria aiuta moltissimo:

  • Se devi accendere un mutuo sai che è importante controllare il livello di spread?
  • Avviare un fondo pensione è rischioso se non si conoscono i propri obiettivi e l’orizzonte temporale di investimento.
  • Inutile acquistare un fondo comune senza aver verificato la struttura dei costi associati.
  • Farsi fare un finanziamento senza conoscere i tassi variabili, o senza sapere cosa sono TAN e TAEG ti porta a spendere molto più di quanto vorresti.
  • Chiedere un prestito senza conoscere la propria Crif può precluderne la concessione.

Queste e altre decine di problematiche e tematiche sono direttamente correlate all’educazione finanziaria. Riuscire a padroneggiare ciascuna di queste situazioni nella vita significa riuscire a godere molto di più del proprio rapporto col denaro, significa occuparsi della propria finanza personale.

Anche se non si guadagnano cifre esorbitanti su base mensile, saperle gestire in modo intelligente, migliora sensibilmente la qualità della vita personale e familiare.

Ma quindi, cosa ti ci vuole per avviare un percorso di crescita e libertà finanziaria?

Un buon educatore finanziario! È ovvio!

Chiamalo mentore, coach, cambia poco. L’essenza è quella di farsi guidare da qualcuno che ha esperienza e conosce la materia del denaro e di tutte le sue connessioni.

Personalmente, come dicevo, lavoro da sempre nel settore e sono davvero felice di poter condividere la mia conoscenza e la mia esperienza attraverso questo blog.

Educatore Finanziario: cosa fa?

La figura dell’educatore finanziario, non combacia del tutto con quella del consulente.

Io mi pongo piuttosto come un formatore, un esperto in materia, in grado di indicare la strada da seguire per evitare gli errori più comuni, poi però le scelte le opera sempre il singolo.

Oggi come oggi questa è anche una figura certificata (tanto per complicare e burocratizzare anche questo ruolo), ma nel mio caso è l’esperienza diretta a guidare la pratica dell’insegnamento. A mio parere questa vale molto di più di un certificato.

Quello che faccio nelle pagine del mio blog e attraverso il rapporto diretto con i lettori è un’attenta valutazione della situazione personale ed economica. Una analisi ed una critica degli eventi economici e finanziari, con suggerimenti e indicazioni pratiche.

Questo è il presupposto per creare un vestito su misura in termini di condotta, di investimenti e di scelte per il risparmio che ciascuno può adottare in tutta autonomia.

Una corretta gestione del proprio denaro può valere una crescita economica da migliaia di euro ogni anno.

Educazione finanziaria: perché è importante?

Come hai avuto modo di intuire in base a questa guida introduttiva, questa disciplina è fondamentale per ciascuno di noi.

Per quanto mi riguarda è molto più ampia di quanto si veda anche in progetti istituzionali.

E’ più creativa, scende nel particolare, si adatta a singole situazioni e le risolve.

E’ più fatta di consigli, di coaching, di suggerimenti pratici, piuttosto che di nozioni tecniche e scolastiche.

Per questo a me piace pormi come voce indipendente di una educazione finanziaria alternativa a quella istituzionale, fatta da professori e insigni docenti, ma poco utile all’atto pratico.

L’educazione finanziaria istituzionale spesso non è fatta da chi come me opera ogni giorno col denaro, con gli immobili, con le banche, con gli investimenti e con tutti gli altri problemi e pericoli che fanno parte del mondo complesso dell’istruzione finanziaria.

Non serve la teoria dei professori ma la pratica degli imprenditori, cioè di chi tratta ogni giorno col denaro e valuta progetti basati sul denaro.

Dunque, perché è importante l’educazione finanziaria e cosa permette di fare?

Come hai compreso, questa disciplina aiuta le persone a fare scelte migliori sulle questioni finanziarie come un mutuo, un piano pensionistico, l’acquisto di una casa, l’integrazione dello stipendio, la redazione di una scrittura o di un contratto e così via. Indica come comportarsi di fronte ai più svariati eventi della nostra vita economica.

Non a caso l’alfabetizzazione finanziaria è ritenuta principale responsabile dello sviluppo di un Paese.

Un piccolo esempio: se i cittadini di un paese, poco alfabetizzati finanziariamente, investono i loro soldi in semplici titoli di Stato, buoni postali o depositi liquidi, non aiutano lo sviluppo della loro nazione. Non contribuiscono alla crescita del PIL (Prodotto interno lordo) come invece potrebbero fare se fossero a conoscenza di strumenti di investimento più sofisticati ed evoluti: come quello in azioni di aziende nazionali o di start up o di imprese domestiche.

La nazione cresce anche con i soldi dei cittadini, se ben impiegati.

Per questo è fondamentale la diffusione dell’educazione finanziaria da parte di enti locali e nazionali e da parte di formatori come me.

Come accrescere la propria educazione finanziaria

La crescita finanziaria di ciascuno può avvenire:

  • con un manuale educazione finanziaria (manuale istruzione finanziaria)
  • con un corso di educazione finanziaria
  • attraverso siti educazione finanziaria come questo
  • come semplice auto istruzione finanziaria sul web
  • consultando notizie finanziarie sul web
  • leggendo libri educazione finanziaria ed ascoltando qualificati formatori e imprenditori
  • rivolgendosi direttamente ad un educatore finanziario

Ma tutto questo devi farlo in privato, attivandoti direttamente e personalmente, non te lo suggerisce nessuno.

Finanza e risparmio, strategia finanziaria, consultazione di giornali economici o portali di economia, portali di investimenti o di finanza…tutto va bene…tutto accresce la nostra cultura finanziaria.

Meglio tuttavia un buon corso di istruzione finanziaria pratico (abbinato ad un dizionario educazione finanziaria) piuttosto che apprendere questa materia in forma scolastica e accademica.

Io sono qui per fornirti tutti gli strumenti di cui hai bisogno per aumentare la tua consapevolezza sul tema e diventare cosciente e preparato in tutte le decisioni che prendi.

Ma come applicare alla vita di tutti i giorni questi principi?

Scoprilo leggendo le pagine di Training Finanziario e delle nostre pubblicazioni.

Guida educazione finanziaria libri

Articoli simili

Lascia un commento