Crescita finanziaria: l’inizio di un percorso
Meta: «La crescita finanziaria come tappa fondamentale del percorso verso l’indipendenza nel mondo moderno. Cos’è l’educazione finanziaria e in che modo può portare alla libertà finanziaria: scopri i libri e gli autori più importanti.»
La crescita finanziaria non indica soltanto la destinazione di un percorso di crescita, il raggiungimento di un importante obiettivo, ma anche tutto ciò che vi è tra l’inizio e la fine.
Come spesso capita per i processi di crescita, infatti, si sa benissimo quando vanno iniziati, ma non si sa mai veramente quando questi finiscono.
È una verità che ci viene insegnata fin dai primi giorni di scuola e che passiamo il resto della vita ad apprezzare: “non si smette mai di imparare”, dicevano.
Parimenti in tema di maturazione finanziaria, non si smette mai di crescere.
Vediamo insieme in cosa consiste la crescita finanziaria e perché è così importante.
Crescita finanziaria: un’esigenza moderna?
Per capire in cosa consiste la crescita finanziaria, è necessario fare un tuffo indietro nel tempo.
Una cosa che spesso ci si dimentica è che non si tratta, infatti, di un’esigenza esclusivamente moderna. La crescita finanziaria ha una storia!
Dalle favole di Esopo fino ai grandi saggi della cultura umana, come Il Principe di Machiavelli o L’arte della Guerra di Sun Tzu: la storia è piena di testi che rimandano ad una precisa educazione finanziaria, ognuna adatta al proprio tempo e alle forme dell’economia del tempo.
Pensateci: la famosa favola La Cicala e la Formica di Esopo altro cos’è se non un precetto basilare di crescita finanziaria?
Il punto fondamentale è questo: alla base della crescita finanziaria vi sono intelligenza e buon senso. La capacità di capire il proprio tempo e adattarsi a ciò che ci circonda.
Si tratta della prima lezione fondamentale che spesso e volentieri viene dimenticata: la crescita finanziaria non si regge sui dogmi, ma sulla capacità di ognuno di usare al meglio la propria intelligenza.
Un percorso di crescita finanziaria oggi
Imparare a gestire e interagire intelligentemente con il denaro, oggi, è importantissimo: senza non si vive.
Il denaro è il principale veicolo di libertà: se ne hai troppo poco sei vincolato a ritmi e stili di vita che non possono in alcun modo garantirti la libertà né, tantomeno, la felicità.
Chi si ostina ad affermare testardamente che i soldi non fanno la felicità sta chiaramente divulgando una delle menzogne più gravi.
Provate a vivere senza un euro in tasca e chiedetevi nel mentre se è vita quella!
Lo aveva capito benissimo A. Camus quando affermava che: «È una sorta di snobismo spirituale quello delle persone che pensano di poter essere felici senza denaro».
La regola fondamentale di ogni crescita finanziaria oggi è che, se da un lato il denaro è necessario per essere felici, non è sufficiente avere denaro per vivere bene.
Per questo ci occupiamo di CRESCITA finanziaria e non di SCIENZA finanziaria: non ci interessa fare più soldi possibili, ma guadagnarne a sufficienza per vivere bene.
Detto questo, il problema con i soldi oggi è che si tratta di denaro altamente complesso, molto più intricato di quanto non lo fosse mezzo secolo fa.
Ecco perché la crescita finanziaria non è così semplice e si rendono necessarie persone che ne hanno studiato a fondo i processi, le regole e i ragionamenti.
Crescita finanziaria: i migliori libri
Nonostante il web pulluli di guide, introduzioni e video-lezioni di crescita finanziaria, siamo dell’idea che nulla al momento può sostituire in tutto e per tutto l’efficienza di un buon libro di educazione finanziaria.
Introduzioni, guide e video-lezioni sono eccellenti strumenti introduttivi, per comprendere in linea generale di cosa si sta parlando, ma un buon libro, nel quale l’argomento è trattato esaustivamente, è insuperabile se si decide di intraprendere questo percorso.
Ecco perché ti vogliamo indicare 5 libri in particolare che devono essere presenti nella tua libreria se deciderai di proseguire per questa strada:
1. Padre Ricco Padre Povero
Si tratta di uno dei testi fondamentali di crescita finanziaria. Scritto da Robert T. Kyosaki, tra i più celebri esponenti delle correnti di educazione finanziaria contemporanea, contiene una introduzione complessiva a tutti i concetti centrali della sua teoria.
Dal Cash Flow alla libertà finanziaria, fino alla teoria dei 4 quadranti: un testo essenziale per iniziare ed estremamente piacevole da leggere. Chiunque conosca già Kyosaki, infatti, non può non essere stato affascinato dalla semplicità e dalle incredibili capacità dialettiche di quest’uomo.
Un vero capolavoro.
2. I Quadranti del Cash Flow
Raramente in una classifica dei migliori libri circa un argomento ci si trova costretti a dover citare due libri dello stesso autore. I Quadranti del Cash Flow è un altro libro di Kyosaki, dedicato integralmente alla teoria dei Quadranti del Cash Flow, alla base della sua teoria sulla crescita finanziaria.
Dopo aver letto Padre Ricco Padre Povero, questo volume rappresenta il passo successivo, per approfondire l’argomento e apprendere tutte le informazioni necessarie a passare dalla teoria alla pratica.
Vi sono contenute le informazioni tecniche, i dati e i suggerimenti per il grande passo. Non lasciarti ingannare dal fatto che si fa riferimento a leggi statunitensi: i principi contenuti nel libro sono validi universalmente.
3. The Behavior Gap
Si tratta di un testo estremamente utile. Scritto da Carl Richards, il gap comportamentale, come è tradotto in italiano, contiene approfondimenti psicologici che risultano estremamente utili, specialmente se affiancati alle analisi più tecniche realizzate da Kyosaki.
Possiamo tranquillamente affermare che se Kyosaki è l’incudine teorica del movimento, Richards è il martello che, calando gravemente sulle menti dei lettori, plasma quello che è solo potenziale inespresso in vero e proprio impulso creativo.
Se avete capito cosa dice Kyosaki ma ancora vi manca il tassello fondamentale per passare dalla teoria alla pratica, ebbene, The Behavior Gap vi sarà di enorme aiuto.
4. Come creare molteplici fonti di reddito
Dal titolo decisamente esaustivo, il libro di Robert G. Allen analizza a fondo il mondo del denaro, specialmente per quel che riguarda la creazione di un reddito a partire da zero.
Vengono analizzate varie forme di investimento del denaro, tutte che partono da uno stesso fondamentale concetto di base, ovvero che non è necessario avere molti soldi per generare denaro: si può partire da zero.
Un volume veramente notevole in cui i concetti di educazione finanziaria convergono in proposte di applicazione pratica essenziali al corretto sviluppo di un processo di crescita vincente.
5. Financial Intelligence for Entrepreneurs
L’Intelligenza Finanziaria per Imprenditori è un testo che copre l’aspetto successivo rispetto ai libri precedenti. Dopo esserti costruito una solida base sia monetaria che teorica, ciò che ti serve è infatti una guida pratica che ti permetta di leggere correttamente i numeri.
Il libro, scritto a quattro mani da Karen Berman e Joe Knight, con la collaborazione di Jhon Case, rappresenta la guida che ogni manager, imprenditore o lavoratore indipendente dovrebbe avere costantemente al proprio fianco, in modo da attingervi ogni volta se ne ha bisogno.
Tu e i soldi: una crescita parallela
Come puoi aver intuito dalle descrizioni dei libri, un aspetto estremamente importante della crescita finanziaria oggi è rappresentato dal parallelismo tra te e il denaro: i soldi non aumentano se anche tu non “cresci” insieme alle tue finanze.
Uno degli errori più comuni che fa chi si trova catapultato improvvisamente in questo mondo è lanciarsi a capofitto nelle opportunità che nuove entrate gli presentano dinanzi: più si hanno soldi più si tende a spenderli, e spesso li si spende in cose assolutamente inutili.
Purtroppo si tratta di un impulso al quale siamo portati: guadagni 1500 e spendi 1500 e, se il giorno successivo inizi a guadagnare 2000, troverai sicuramente il modo per spendere 2000.
In questo modo non vi è crescita: il saldo tra denaro in entrata e denaro in uscita sarà sempre zero!
Per questo è importante abbinare ad ogni tappa che si raggiunge una parallela tappa del proprio atteggiamento nei confronti del denaro. Pianificare le proprie entrate è un’operazione che è difficile solo all’inizio: dopo il secondo mese ci si prende già l’abitudine, te lo possiamo garantire.
I primi passi sono quelli più importanti
Adesso che sai di cosa si sta parlando e quali sono i migliori libri a cui far riferimento, non ci resta che addentrarci direttamente nel cuore della questione.
Crescita finanziaria, si, tutto molto bello, ma come inizio?
Ti sarai detto: «Ho deciso, voglio migliorare la mia vita. Smettere di avere un approccio ingenuo nei confronti dei soldi e iniziare a pensare in modo più efficiente». Ma da dove iniziare?
Ebbene, la risposta è una sola: da te stesso!
Si tratta della tua crescita finanziaria, del resto. La cosa più importante in assoluto è delineare i tuoi obiettivi. Munisciti di carta e penna e inizia questo percorso:
· Chiedi a te stesso cosa vuoi dal futuro
Come ti immagini tra dieci anni? Quali sono i tuoi desideri?
La cosa importante è riconoscere che non ci sono desideri stupidi: tra dieci anni vuoi avere una villa alle Maldive? Vuoi un garage pieno di auto sportive?
Non avere paura di sognare. I desideri sono il motore che ci spinge avanti ogni giorno e sono il motivo ultimo che ti spinge ad intraprendere un percorso di crescita finanziaria: realizzare poco a poco i desideri è ciò che rende una persona felice.
· Come posso raggiungere i miei desideri
Una volta che hai individuato gli obiettivi a lungo termine, come ti vedi tra dieci anni o più, non ti resta che iniziare a costruire questo percorso.
A questo ti serviranno i libri che ti abbiamo consigliato: le tecniche e la conoscenza che contengono sono indispensabili per dedurre dal desiderio generale i singoli passaggi pratici necessari a raggiungerlo.
Non si tratta né di un processo semplice né di un processo complesso: la cosa che conta è la tua determinazione e tutto l’estro creativo che riesci a portare fuori. Il denaro, sì, è inserito in un circuito complesso, ma nulla genera denaro come l’inventiva e la creatività.
Ricorda: ci sono mille modi per raggiungere i propri obiettivi, ma uno solo è quello giusto. Trovalo e il gioco è fatto.
· Chi sono?
Può sembrare strano che una domanda del genere venga posta solo alla fine dell’intero processo, ma si tratta della verifica generale di quanto realizzato finora. Una volta che ti sei immaginato nel futuro e che hai individuato i primi passi fondamentali, non ti resta che ripensare l’intero processo rapportato a te.
“Sono veramente in grado di farlo?” è la tipica domanda che sorge a questo punto. Se la risposta è negativa, significa che o manchi di determinazione, oppure devi trovare un altro percorso e ripartire dal punto precedente.
Se, invece, la risposta è positiva, buon viaggio!