Cosa c'è dietro l'economia e la finanza?

Cosa c’è dietro l’economia e la finanza?

Questa domanda dovrebbe accompagnarci sempre, in ogni nostra azione.

In questo campo la realtà è quasi sempre diversa da ciò che appare.

Devi sempre andare a guardare cosa c’è dietro certe parole, certe azioni e certi colpevoli silenzi.

Ho sempre avuto timore ad usare termini come “economico”, “finanziario”,  “business”, perché spesso spaventano gli altri.

Molti si sentono inadeguati o impreparati quando si parla di tali discipline, ma si sbagliano profondamente.

Questo avviene perchè la cultura comune e l’informazione ufficiale, ci fanno sentire in soggezione su questi argomenti.

La frase che più sento è: “tanto io non ne capisco niente!” oppure “sono completamente all’oscuro su questi temi”…”non li ho studiati”…

Ma non è vero!

Chiunque gestisca una famiglia, una azienda, un condominio, una bancarella al mercato o un conto in banca, si sta occupando di economia e di finanza.

Queste discipline vengono complicate, ingigantite, rese inaccessibili alle persone, e nascoste dietro termini incomprensibili.

Sono invece discipline semplici e intuitive, indispensabili per sopravvivere e lavorare in una società  evoluta come la nostra.

Ti sei mai chiesto cosa fa la differenza, salvo le dovute eccezioni, tra un ricco e un povero?

Il denaro non cresce spontaneamente, devi prima capirlo (ed è la cosa più difficile), poi imparare a guadagnarlo, ed infine gestirlo ed amministrarlo.

La chiave che apre tutto è l’ EDUCAZIONE FINANZIARIA

La disciplina di cui ci occupiamo

“…tanto ci siamo immersi fino al collo anche se non ce ne rendiamo conto…”

Trattiamo col denaro?

Lo guadagniamo?

Lo spendiamo?

Lo risparmiamo?

“Non conta il quanto o il come, ma se usiamo il denaro, ci serve l’educazione finanziaria”

Gianfranco Saro

Articoli simili