Contratto di vendita tra privati

Contratto di vendita tra privati

A seguire il fac-simile di un contratto di vendita tra privati. Puoi stamparlo o copiarlo e incollarlo su word. Va bene anche come: Scrittura privata di vendita di un bene mobile, dichiarazione di vendita tra privati, modulo vendita tra privati, contratto di compravendita tra privati, modulo compravendita tra privati, atto di vendita privato, fac simile contratto compravendita e così via.

Il sig. _, nato a _ il _ residente in …………………Via _ n. _ (c.f. __ ), di seguito denominato “venditore”;

Il sig. _, nato a _ il _ residente in …………………Via _ n. _ (c.f. __ ), di seguito denominato “acquirente”;

convengono e stipulano quanto segue

1) Oggetto della vendita

Con la presente scrittura privata il venditore trasferisce (oppure se la consegna del bene è differita utilizzare “si impegna a trasferire”) all’ acquirente, che accetta, la proprietà di …….. (descrizione del bene venduto).

2) Prezzo

Il corrispettivo della vendita viene determinato in Euro …………….…(………………………………………………)

Il corrispettivo viene corrisposto contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto. Con la presente sottoscrizione il venditore fornisce quietanza di ricevimento del pagamento.

Oppure (se il prezzo sarà pagato successivamente con anticipo alla firma della scrittura e saldo differito oppure sarà pagato a rate) utilizzare:

Il corrispettivo della vendita sarà corrisposto dall’acquirente al venditore con le seguenti modalità e nei seguenti termini:

  1. quanto ad euro ……… entro il ……….
  2. quanto ad euro ……… entro il ……….
  3. quanto ad euro ……… entro il ……….

Eventualmente fosse necessaria questa clausola per stabilire quando la proprietà effettiva del bene si trasferisce, utilizzare:

La presente scrittura privata si intende stipulata con riserva di proprietà del bene in capo al venditore, fino all’integrale pagamento del corrispettivo come concordato all’articolo n. 2, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1523 c.c.. I rischi di perimento del bene, pertanto, passano a carico dell’acquirente a decorrere dalla effettiva consegna del bene.

L’acquirente, fino al passaggio della proprietà del bene, non potrà alienare o comunque disporre del bene senza il consenso del venditore.

3) Consegna

Il bene viene consegnato all’acquirente contestualmente alla sottoscrizione del la presente scrittura (oppure: il giorno XX/XX/XXXX, oppure: al saldo del prezzo, oppure: altre modalità…ecc.)

4) Garanzie

L’acquirente dichiara di aver visionato il bene, di averlo trovato di suo gradimento, privo di vizi ed idoneo all’uso cui è destinato.

Oppure (utilizzare la clausola di vendita con riserva di gradimento: la presente vendita è effettuata con riserva di gradimento in capo all’acquirente da esprimersi entro il ……..)

Oppure l’efficacia può essere differita dopo l’esame del bene da effettuarsi da parte di un tecnico (ad es. gioielliere, meccanico, perito, esperto di, presso ….)

In caso di esito negativo dell’esame, il presente contratto si intenderà automaticamente risolto.

5) Risoluzione

Il mancato pagamento del corrispettivo da parte dell’acquirente secondo le modalità di cui al precedente articolo 2 comporterà il diritto del venditore di risolvere il contratto.

6) Disposizioni generali

L’imposta di registrazione e la tassa di bollo del presente contratto sono a carico di entrambe le parti in eguale misura (se prevista).

Qualunque modifica al presente contratto dovrà essere provata solo mediante atto scritto.

7) Foro competente

Per ogni controversia nascente dalla interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà esclusivamente competente il Foro di ………..

Redatto, confermato e sottoscritto in il __ .

Venditore _

Acquirente _

Vedi anche Guida alle scritture private

Articoli simili