Contratto d'affitto o di locazione

Contratto di affitto o di locazione

A seguire un fac-simile di contratto di affitto o di locazione immobiliare. Puoi stamparlo o copiarlo e incollarlo su Word.

Contratto di affitto o di locazione ad uso abitativo tra

il sig. _, nato a _ il _ residente in …………………Via _ n. _ (c.f. __ ), di seguito denominato “locatore”;

Il sig. _, nato a _ il  _ residente in …………………Via _ n. _ (c.f. __ ), di seguito denominato “conduttore”

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Il locatore concede in locazione al conduttore l’immobile ad uso abitativo di sua esclusiva proprietà sito nel Comune di ……………………………, via……………………………n………, piano………., composto di:

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’IMMOBILE (piano, vani, ecc.)

la predetta unità immobiliare è distinta nel Catasto Fabbricati di…………………come segue:

(appartamento) foglio….., mappale……..subalterno……., scala………, piano………, zona censuaria………., categoria…….., classe…., vani/metri quadrati catastali …………, rendita catastale Euro ……………….

(box/posto auto)foglio….., mappale……..subalterno……., piano………, zona censuaria………., categoria…….., classe…., metri quadrati catastali …………, rendita catastale Euro ……………….

(cantina/altre pertinenze) foglio….., mappale……..subalterno……., piano………, zona censuaria………., categoria…….., classe…., metri quadrati catastali …………, rendita catastale Euro ………………

L’immobile viene consegnato come visto e piaciuto e sarà adibito ad uso esclusivo del conduttore.

Le parti pattuiscono:

  1. Durata della locazione – La durata della locazione è stabilita in (….anni)+(….anni)(esempio 4+4 ….3+2), con decorrenza dal ………al ………;
  2. Recesso del conduttore – Il locatore riconosce espressamente al conduttore la facoltà di recedere in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo dal contratto anche prima della scadenza stabilita, con un preavviso di mesi…….., dandone avviso al locatore mediante lettera raccomandata.
  3. Canone – Le parti pattuiscono il canone in annui € …………. (……………………….), da pagarsi in rate mensili anticipate di €…………. (…………………..) ciascuna entro i primi 5 giorni di ogni mese presso il domicilio del locatore o secondo modalità da stabilire di comune accordo tra le parti (ad esempio mediante bonifico bancario da effettuarsi sul conto corrente in essere presso la Banca …………….codice iban……………………intestato al locatore).

    Sono a carico del conduttore la rata condominiale, la tassa comunale di smaltimento rifiuti, le utenze di luce, gas, acqua, telefono, canone Rai.
  1. Destinazione d’uso – L’unità immobiliare si concede per uso esclusivo di abitazione del conduttore e della sua famiglia, con divieto di sublocazione anche parziale, di cambio d’uso anche temporaneo, di comodato, di cessione anche parziale del contratto.
  2. Inadempimento del Conduttore – Il conduttore non potrà per nessun motivo ritardare il pagamento dell’affitto e delle spese condominiali di cui all’art. 9 L.392/78 oltre il 5° giorno della scadenza stabilita nel precedente art. 3 e non potrà far valere alcuna azione od eccezione se non dopo eseguito il pagamento delle rate scadute.

    Le parti pattuiscono che il mancato pagamento, anche parziale, del canone o delle quote per gli oneri accessori entro i termini fissati, così come la sublocazione abusiva, il comodato o il mutamento di destinazione d’uso dei locali, produrranno di diritto la risoluzione del contratto per colpa del conduttore, fermo restando l’obbligo di corrispondere il dovuto e il risarcimento del danno a favore del locatore a norma degli artt. 1456 e 1457 del Codice Civile.
  1. Deposito cauzionale – A garanzia delle obbligazioni tutte che assume con il contratto, il conduttore rilascia al locatore un deposito cauzionale, fruttifero di interessi legali, per l’importo di €………..…pari a 3 mensilità. Il deposito cauzionale come sopra costituito sarà restituito al termine della locazione entro 48 ore dalla riconsegna dell’immobile, previa verifica dello stato dell’immobile e dell’osservanza di ogni obbligazione contrattuale.
  2. Stato dell’immobile – Il conduttore dichiara di avere visitato l’immobile locato e di riceverlo in consegna come visto e piaciuto, che è in buono stato e idoneo all’uso convenuto. Si impegna a rispettare e far rispettare da propri familiari e domestici le norme fissate nel regolamento di condominio (che il locatore si impegna a consegnare) e le delibere condominiali (ove comunicate). Il locatore dichiara che l’appartamento è in regola con la normativa edilizia ed urbanistica e gli impianti sono conformi alla normativa vigente.

    Eventuali vizi dell’immobile e/o dei suoi impianti dovranno essere comunicati per iscritto, dal conduttore al locatore, entro 30 (trenta) giorni dalla consegna dell’immobile, ovvero dalla loro scoperta ove occulti. L’unità immobiliare viene consegnata pulita e in ottima condizione. La stessa verrà restituita al termine della locazione nello stesso stato in cui è stata consegnata, salvo il normale deperimento legato all’uso e senza obbligo per il conduttore di tinteggiatura.
  1. Mutamento di destinazione e modifiche – L’immobile è locato ad esclusivo uso di abitazione del conduttore che si obbliga a non mutarne la destinazione anche solo parzialmente o temporaneamente. Ogni aggiunta o modifica che non possa essere eliminata senza danneggiare l’immobile non potrà essere effettuata dal conduttore senza la preventiva autorizzazione scritta del locatore e comunque resterà a beneficio dell’immobile senza che nulla sia dovuto al conduttore, neanche a titolo di rimborso spese.
  2. Manutenzione (Riparazioni ordinarie e straordinarie)  – Le riparazioni di cui all’art. 1576 cod. civ. (mantenimento della cosa locata in buono stato locativo) e 1609 cod. civ. (piccole riparazioni a carico dell’inquilino) sono a carico del conduttore. Se il conduttore non provvederà tempestivamente potrà provvedervi il locatore ed il relativo costo dovrà essergli rimborsato.  Qualora l’immobile locato dovesse necessitare di riparazioni che non sono a carico del conduttore, secondo le norme del codice civile e della prassi locativa, questi è tenuto a darne avviso scritto al locatore. Se si tratta di riparazioni urgenti il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purché ne dia contemporaneamente avviso al locatore.
  3. Registrazione e bolli – Le spese di registrazione del presente contratto, ove previste, sono a carico delle parti al 50%. Sono a totale carico del conduttore i bolli del presente contratto e i bolli delle quietanze.
  4. Mofiche – Qualunque modifica al presente contratto dovrà risultare sempre da atto scritto. Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto si rinvia alla legge 09/12/1998 n. 431, alla legge 27/07/1978 n. 392 ed agli articoli 1571 e seguenti del codice civile.
  5. Tutela Dati Personali – Il Locatore ed il Conduttore, ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003, si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ad ogni adempimento connesso col rapporto di locazione.
  6. Foro Competente – Per qualsiasi contestazione, le parti concordano che il Foro competente sia in via esclusiva quello di ……….

Letto, approvato e sottoscritto

Fatto in triplice copie originali

(luogo)………., (data)………..

(firme)

IL LOCATORE

IL CONDUTTORE

Allegati eventuali:

  • Regolamento di condominio
  • Visura Catastale Immobile
  • Certificazioni degli impianti (ove a norma)
  • Inventario beni mobili (se la casa è ammobiliata o semi ammobiliata, ecc.).

torna a scritture private fac simile

Articoli simili