Contratto compromesso di compravendita immobiliare

Compromesso di compravendita

Contratto di compromesso di compravendita immobiliare fac-simile (Compromesso di vendita o preliminare di acquisto o compromesso immobiliare)

Con la presente scrittura privata, a valere a tutti gli effetti di legge,

il sig./sig.ra……………………..….…nato/a………………………………provincia………..…il ………………residente a ……………………..…in via…………………………n….. codice fiscale…………………………… in qualità di parte promittente venditrice;

e

il sig./sig.ra……………………..….…nato/a………………………………provincia………..…il ………………residente a ……………………..…in via…………………………n….. codice fiscale…………………………… in qualità di parte promissaria acquirente;

convengono e stipulano quanto segue

Art.1) La parte promittente venditrice si obbliga a vendere alla parte promissaria acquirente, che accetta e promette di acquistare per sé o per persona fisica o giuridica da nominare al momento dell’atto pubblico di vendita,

la porzione immobiliare sita nel Comune di ……………………………, via……………………………n………, piano………., composta di:

– appartamento sito in …………………….. via……………..………n….

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’IMMOBILE (piano, vani, ecc.)

– garage/box per auto …………………………….………………………

– con annessa …………………… (cantina/pertinenze)…………………;

la predetta unità immobiliare è distinta nel Catasto Fabbricati di……………………………come segue:

(appartamento) foglio….., mappale……..subalterno……., scala………, piano………, zona censuaria………., categoria…….., classe…., vani/metri quadrati catastali …………, rendita catastale Euro ……………….

(box/posto auto)foglio….., mappale……..subalterno……., piano………, zona censuaria………., categoria…….., classe…., metri quadrati catastali …………, rendita catastale Euro ……………….

(cantina/altre pertinenze) foglio….., mappale……..subalterno……., piano………, zona censuaria………., categoria…….., classe…., metri quadrati catastali …………, rendita catastale Euro ……………….

Le parti fanno riferimento alla planimetria che si allega al presente compromesso di vendita.

Art. 2) Il promittente venditore garantisce la piena e libera proprietà e disponibilità dell’immobile oggetto della presente scrittura, e la sua libertà da qualsiasi peso, vincolo, trascrizione pregiudizievole, ipoteche o gravami e vende l’immobile nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, come visto e piaciuto, ai sensi degli articoli 1490 e 1491 del Codice Civile.

(qui è possibile inserire informazioni su eventuali ipoteche iscritte a garanzie di mutui, o altri oneri che gravano sull’immobile e specificare come verranno cancellate, rimosse, accollate)

L’immobile è promesso in vendita libero da persone, cose e vincoli di locazione.

Art. 3) Il promittente venditore garantisce la regolarità edilizia delle unità immobiliari oggetto del presente contratto, impegnandosi a fare quanto necessario per l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalle norme urbanistiche.

Art. 4) Ove l’immobile in oggetto risultasse gravato da iscrizioni o trascrizioni in pregiudizio (ipoteche, sequestri, pignoramenti) non cancellabili a cura e spese della parte promittente venditrice prima della firma dell’atto notarile o lo stesso non risultasse conforme alla normativa urbanistica, sarà facoltà della parte promittente acquirente di pretendere l’adempimento degli obblighi assunti o di chiedere la restituzione del doppio della caparra.

Art. 5) La parte promittente venditrice garantisce che, al momento della stipulazione dell’atto definitivo di vendita, non sussisteranno arretrati per spese condominiali ordinarie o straordinarie.

Art.6) La parte promittente venditrice si obbliga a consegnare al notaio incaricato della stipulazione del rogito i documenti necessari a comprovare la propria titolarità, la regolarità urbanistica, la legittimazione e disporre delll’immobile, ed ogni altro documento richiesto dal notaio in relazione ai beni in oggetto.

Art.7) Le parti si obbligano a stipulare il contratto definitivo di compravendita entro il ….(data). La proroga del presente termine è possibile di comune accordo.

In caso di inadempimento di una delle parti l’altra parte si avvarrà della caparra ai sensi dell’art. 1385 del codice civile recedendo dal contratto e trattenendo o pretendendo la restituzione del doppio della caparra. Inoltre, l’altra parte potrà ricorrere agli opportuni rimedi di legge.

(Facoltativo: Il notaio incaricato della stipula è il notaio ……… con studio in ……..)

Art.8) Prezzo della compravendita. Le parti si obbligano a concludere la vendita al prezzo complessivo di Euro……..………..come segue:

  • la parte promissaria acquirente versa a titolo di caparra confirmatoria ai sensi dell’ articolo 1385 codice civile alla parte promittente venditrice la somma di €……………. e la parte promittente venditrice accetta e rilascia quietanza, a mezzo assegno/bonifico (specificare i dati precisi)
  • quanto alla somma di €…….. sarà versata entro il ……..
  • quanto alla somma di €…….. sarà versata entro il ……..
  • quanto alla somma di €…….. sarà versata all’atto della stipulazione del contratto definitivo di compravendita

solo nel caso di accollo del mutuo gravante sull’immobile…inserire la seguente dicitura:

  • quanto alla somma di €……… sarà accollata dalla parte promittente venditrice alla parte promissaria acquirente la quota residua del debito relativo al mutuo concesso con atto in data ……. dalla banca ………. le cui clausole e condizioni la parte promissaria acquirente dichiara di ben conoscere ed accettare. Gli interessi della rata in corso alla data della stipula del contratto di compravendita saranno ripartiti tra le parti.

Art.9) Consegna dell’immobile. La proprietà sarà trasferita alla parte promissaria acquirente all’atto della stipula del contratto definitivo di vendita. La parte promittente venditrice effettuerà la consegna dell’unità immobiliare in oggetto entro il giorno ………

Le parti convengono che tutte le spese e gli oneri relativi al bene in oggetto saranno a carico della parte promissaria acquirente a partire dalla data della consegna dell’immobile, come anche tutti i frutti derivanti dall’immobile.

(se l’immobile oggetto di vendita è soggetto sanatorie edilizie totali o parziali, va indicato dettagliatamente tutto quello che riguarda l’iter di domanda in sanatoria)

La parte promittente venditrice si impegna a presentare tutta la documentazione necessaria a comprovare la regolarità e la procedibilità della domanda, il pagamento degli oneri concessori dovuti, assumendosi l’obbligo di provvedere al pagamento di quanto dovuto in dipendenza della domanda di concessione in sanatoria;

Art.10) Certificati di conformità degli impianti. La parte promittente venditrice si impegna a consegnare alla parte promissaria acquirente le certificazioni di conformità dei seguenti impianti dell’unità immobiliare:

…………………….

…………………….

Art.11) Certificato di agibilità. La parte promittente venditrice consegna alla parte promissaria acquirente una copia del certificato di agibilità relativo all’immobile in oggetto, dichiarando che esso è stato regolarmente rilasciato

(se il certificato di agibilità non è stato rilasciato, è possibile inserire la clausola seguente)

La parte promittente venditrice dichiara che il certificato di agibilità non è stato rilasciato in forma espressa e si fa carico dell’ottenimento del certificato, sostenendone tutti gli oneri. La parte promittente venditrice inoltre dichiara che l’insussistenza dei presupposti di fatto per il rilascio del certificato è causa di risoluzione del contratto per inadempimento imputabile alla parte promittente venditrice.

Art. 12) Le spese per imposte e le tasse per la stipula dell’atto pubblico di compravendita e di ogni altra spesa dallo stesso dipendente, sono a carico del promittente acquirente, così come la scelta del notaio rogante.

Documentazione da allegare al compromesso di compravendita (a cura della parte venditrice):

  • copia della planimetria catastale
  • copia dell’atto di vendita (atto di provenienza)
  • copia del regolamento di condominio
  • copia della delibera condominiale riguardante eventuali spese straordinarie, che si intendono a carico della parte venditrice se deliberate antecedentemente al presente compromesso.
  • copia del certificato di agibilità
  • copia della certificazione degli impianti

Altre eventuali pattuizioni da inserire nell’atto:

…………………………

………………………….

Data

firma venditore

firma acquirente

torna a scritture private fac simile

Articoli simili