Comodato gratuito
A seguire un contratto di comodato d’uso, comodato d’uso gratuito o anche chiamato contratto di comodato d’uso che puoi utilizzare quando necessario. A fine pagina, per tua comodità, ho incluso la versione in word modificabile direttamente.
Il sig. __________, nato a __________ il __________ residente in ____________________ Via ____________________ n. ___ (c.f. __________ ), di seguito denominato “comodante”;
Il sig. __________, nato a __________ il __________ residente in ____________________ Via ____________________ n. ___ (c.f. __________ ), di seguito denominato “comodatario”;
convengono e stipulano quanto segue
1) Oggetto del comodato
descrizione del bene concesso in comodato
(oppure se si tratta di un immobile)
dell’immobile sito in ____________________ (DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE CON ESTREMI CATASTALI)
Con la presente scrittura privata il COMODANTE consegna (oppure se la consegna del bene è differita utilizzare “si impegna a consegnare”) al COMODATARIO, che accetta nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, il bene sopra indicato al fine di poterne fare uso gratuitamente.
2) Conservazione della cosa (in caso di bene materiale)
Il comodatario si impegna a utilizzare e conservare il bene con la diligenza del buon padre di famiglia e a non concederlo a terzi senza il preventivo consenso del comodante.
2 bis) Conservazione dell’immobile (in caso di bene immobiliare)
Il comodatario si impegna a conservare e custodire l’immobile con la diligenza del buon padre di famiglia; il comodatario utilizzerà l’immobile come privata abitazione (oppure specificare altro tipo di uso) e si impegna a non modificare né trasformare l’immobile, restituendolo al termine del presente contratto nello stato di fatto e di diritto in cui lo ha ricevuto, fatto salvo il normale deterioramento d’uso. È fatto assoluto divieto al comodatario di concedere a terzi, anche in via precaria e/o temporanea, il godimento dell’immobile senza preventivo consenso scritto del comodante, pena la risoluzione di diritto del presente contratto.
3) Durata.
Il presente contratto di comodato è stipulato a tempo determinato e avrà durata dal ____________________ al ____________________ .
Sarà automaticamente prorogato per il medesimo periodo qualora una delle parti non comunichi disdetta a mezzo raccomandata A/R o PEC almeno 30 (o 60) giorni prima della scadenza. Il comodatario si impegna a restituire l’immobile al comodante al termine del contratto o anticipatamente se venute meno le necessità che costituirono il presupposto del contratto, ovvero a richiesta del comodante per esigenze sopravvenute di quest’ultimo.
4) Restituzione del bene
Alla scadenza del contratto il comodatario dovrà restituire il bene nelle stesse condizioni in cui si trovava al momento della consegna (fatto salvo il normale deperimento per l’uso della cosa);
5) Spese
Le spese del presente contratto e le spese accessorie sono a carico del comodatario così come le spese di ordinaria manutenzione connesse all’utilizzo del bene. Il comodatario ha diritto al rimborso delle spese straordinarie eventualmente sostenute per la conservazione del bene, se necessarie ed urgenti.
6) Rinvio alle norme del C.C.
Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, le parti dichiarano applicabili le norme in materia di comodato (articoli 1803-1812 del Codice Civile).
7) Foro competente
Per ogni controversia nascente dalla interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà esclusivamente competente il Foro di ___________
Redatto, confermato e sottoscritto in il ____________________ .
COMODANTE ____________________
COMODATARIO ____________________
Puoi copiare, incollare e modificare il contratto direttamente su Microsoft Word