Come scrivere libri

Come scrivere libri

Come scrivere libri, la straordinaria rivincita degli autori!

Finalmente l’epoca è matura!

Dopo decenni di umiliazioni, delusioni, perdite economiche, plagi, gli autori sia di professione che nuovi, potranno scriversi i libri da soli e pubblicarli in totale autonomia. Commercializzandoli in modo economico, libero e sicuro.

Non è straordinario?

Io devo confessare che ho sempre avuto l’aspirazione di pubblicare libri e sono passato attraverso varie esperienze di pubblicazione, fino a trovare il sistema più proficuo e semplice sul mercato. 

Ora ve ne parlo.

Dapprima iniziai a pubblicare solo ebook, tramite il servizio “Streetlib”, ottimo e completo, devo dire. Ma riduttivo in quanto ti permette di pubblicare libri in formato elettronico mentre i libri cartacei sono più complicati e costosi.

Devi necessariamente essere presente anche sul formato cartaceo tradizionale, altrimenti perdi tanti lettori che amano ancora sfogliare le pagine di un libro fisico. E devi essere in tutti gli store del mondo, ma soprattutto su quello che ha quasi tutto il mercato: AMAZON.

Quello che oggi fa la differenza col passato è che non devi essere in prima posizione sugli scaffali (cosa impossibile per un giovane autore) ma devi essere presente nelle principali chiavi di ricerca sul web, affinchè i potenziali acquirenti trovino il tuo libro e lo acquistino.

È tutto qui.

In alternativa sarai in un limbo di milioni di autori che pubblicano senza sbocco sul mercato.

Come scrivere libri

Oggi dobbiamo tutti ringraziare Amazon, che ha reso accessibile a tutti questa attività.

Come era prima: appannaggio mafioso delle case editrici e degli agenti letterari che pubblicavano soltanto i libri di quelli che potevano investire ingenti capitali in pubblicità o dei soliti raccomandati o di coloro che avendo una qualsiasi fama o immagine pubblica, assicuravano la vendita di un certo numero di copie.

Fino a pochi anni fa, se volevi pubblicare un libro, dovevi innanzitutto convincere un editore tradizionale a leggere la tua opera o il tuo manoscritto (senza cestinarlo). Poi probabilmente dovevi sborsare del denaro per iniziare a stampare delle copie, poi (forse) te lo pubblicava. E fin qui non avevi ancora fatto niente. Avere un libro pubblicato, senza promuoverlo e proporlo negli scaffali delle librerie, è come aver perso tempo e denaro.

Spesso, alcune case editrici, richiedevano la presentazione tramite agente letterario, il quale si prendeva una fetta dei profitti, ovviamente.

Era come avviene oggi in agricoltura. Al contadino pagano i pomodori 20 centesimi al chilo e poi li trovi in frutteria a 7 euro al chilo. In quanti ci hanno lucrato sopra?

Era etico tutto questo?

Ho il sospetto che per decenni abbiamo letto libri che ci sono stati quasi imposti dal mercato, ignorando le vere opere degli autori più creativi che non trovavano sbocco editoriale.

L’avvento del Self Publishing (auto-pubblicazione)

Finalmente si è affermato il self publishing, portato avanti da molti pionieri dell’editoria fai da te, ma a distanza di anni. è Amazon che ha messo a punto la piattaforma più completa e fruibile sul mercato.

La piattaforma KDP Amazon è straordinaria ed accessibile a tutti, senza distinzioni. Devi solo essere bravo.

Ti permette di creare ebook e contemporaneamente anche libri cartacei (paperback)“a costo zero”. Si, a costo zero.

Il SELF PUBLISHING è davvero una splendida attività.

L’idea straordinaria è che Amazon KDP non ti chiede nulla per la stampa dei libri. Essa infatti avviene soltanto in caso di ordine da parte di un cliente. Non c’è magazzino.

Se un cliente compra il tuo libro, Amazon lo stampa e glielo spedisce. Stornandoti il 30% circa del prezzo di copertina. Ricordo che il 30% è una altissima percentuale rispetto a quanto offrivano le tradizionali case editrici, affamatrici di autori.

Loro guadagnavano, l’autore molto meno, a meno che il libro non esplodesse nelle vendite. Inoltre dettavano regole e leggi lasciando l’autore in una posizione di assoluta inferiorità. Il libro era loro appannaggio e ne avevano l’assoluto controllo.

Con questo sistema del Self Publishing l’autore è il responsabile assoluto di tutto il processo e può fare quel che vuole con le sue pubblicazioni: scegliere le copertine, modificare il testo, sospenderlo, rieditarlo, stabilire il prezzo, promuoverlo gratuitamente e così via.

Più avanti indicherò i passi necessari a pubblicare il proprio libro. Prima come ebook, e poi come cartaceo.

…IN POCHI FACILI PASSI ALLA PORTATA DI TUTTI…

Attenzione, mi rivolgo a tutti gli autori, aspiranti scrittori, potenziali divulgatori, scrittori amatoriali.

Mai come in questo momento è così facile creare LIBRI, ottenendo un ottimo risultato editoriale.

Sarai in vendita su Amazon, la quale detiene la quasi totalità del mercato on line! Inoltre ti pubblicizzerà anche su altri store in tutto il mondo.

Otterrai una diffusione rapida e capillare.

È semplice e senza spese, ti basta seguire i miei consigli. Non è fantastico?

Ma partiamo dall’inizio.

Perché scrivere un libro è una esperienza fantastica

In breve la mia esperienza (cosa avveniva prima)

Anni fa avevo scritto qualche trattato relativo al mio settore (le banche) e mi sarebbe piaciuto pubblicarlo.

Iniziai la questua presso gli editori che conoscevo. Tutti gli editori con cui ho parlato o che ho interpellato via posta, mi hanno chiesto di finanziare personalmente la stampa delle prime copie del mio libro. Spesa non indifferente!

In cambio di un misero diritto d’autore sulle eventuali vendite future e del tutto ipotetiche. E’ risaputo che se un libro non lo promuovi, finisce nei retrobottega delle librerie e poi al macero.

E se vuoi promuoverlo, devi pagarti da solo le spese, mi dissero.

Se fate un giro nelle principali librerie (quelle che ancora sopravvivono dopo l’avvento delle librerie on line), troverai sempre i soliti libri in evidenza collocati sui banchi in primo piano: quelli di Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, ecc., che hanno come autori  i soliti giornalisti e politici che pubblicano a raffica libri che ho i miei dubbi che si scrivano da soli.

I proventi a loro. Le spese e il rischio editoriale a me.

Di fronte a queste condizioni economiche proposte dalle case editrici, mi chiesi:

Quanti libri posso sperare di vendere?
In quali librerie secondarie finirà il mio libro?
E in quale retroscaffale ?

Il mio sforzo intellettuale ed economico alla fine  servirà solo per regalare qualche copia agli amici.

Purtroppo, in una situazione così scoraggiante molti autori abbandonano il loro progetto.

Beh, così ho fatto anche io…

Perché scrivere libri

Come scrivere libri: l’esperienza post AMAZON

Dopo i primi passi del self publishing, ripresi in mano i miei manoscritti, ne misi in cantiere di nuovi e con estrema praticità e velocità E SOPRATTUTTO CON POCHISSIMO INVESTIMENTO INIZIALE (copertina, formattazione per il libro cartaceo), andai in vendita on line con il mio primo libro.

La cosa straordinaria è la velocità e la praticità di tutto il processo completo, e la soddisfazione che provi a fare tutto da solo.

E poi, tramite una dashboard aggiornata e completa su KDP Amazon, puoi seguire le vendite e gli accrediti dei diritti in tempo reale. E l’accredito delle royalty è puntuale e preciso direttamente sul tuo conto corrente bancario.

Tutto questo oggi è possibile con il Self Publishing di Amazon.

E, sappiate, che ci sono self publishers che pubblicano in tutto il mondo con enormi ricavi economici.

Su questo tema vi segnalo il numero uno dei self publishers italiani in questo momento, il caro Alessandro Arnao, il quale gestisce una comunità di publishers che operano in tutto il mondo e fa dei corsi veramente completi.

Come scrivere libri : l’autore è finalmente libero!

E’ risorta la speranza, per ogni aspirante scrittore, di ottenere il successo in modo del tutto autonomo e indipendente.

Senza investimenti economici e ricatti di terzi.

Pro del self publishing di Amazon:

  • Essere presente su tutti e due i formati, Ebook e libro cartaceo.
  • Essere on line su Amazon e molti store nel mondo.
  • Apparire nelle ricerche per parole chiave (contenute nel titolo del tuo libro)
  • Essere promosso dalla stessa Amazon, che ha interesse a vendere i tuoi libri, avendo da percepire la sua commissione.

Tutto questo ti rende indipendente da chiunque altro. Puoi farne una professione, se sai scrivere bene e i tuoi libri venderanno.

Un esempio eclatante?

Ti dice niente il titolo Cinquanta sfumature di grigio?

C’è chi lo ama e chi lo odia.

Certo è che ha venduto moltissimo (130 milioni di copie…e più) e ha moltissimo incassato.

Ebbene, nasce come ebook pdf, tra i libri pdf scaricabili!

Fu auto-pubblicato dall’autore e, per fortuna, qualcuno se ne accorse!

Il libro era stato scartato da qualche editore squinternato.

Scrivere libri ed ebook ti dà una grande opportunità

Questo non vuol dire che sia facile coglierla. Personalmente, ho fatto un bel pò di errori prima di trovare la strada che mi permettesse di pubblicare col minimo sforzo e massima resa.

Cosa serve? 

  1. Un argomento nel quale sei esperto/ hai qualcosa da dire oppure una bella storia. Nel mio caso, mi occupo da sempre di banche, economia, finanza e indovina di cosa ho scritto? Istruzione finanziaria, mutui, immobili, banche. Insomma, di ciò che sapevo meglio.
  2. Un bel piano editoriale. Pianifica la stesura dei contenuti. Stendi una scaletta degli argomenti, identifica capitoli e paragrafi e procedi con la scrittura sistematica di quelli, uno dopo l’altro. Diffida dalla “scrittura d’impulso”, quella che un giorno le frasi scorrono fluide sotto la vena dell’ispirazione e quello dopo non riusciamo a completare un periodo di senso compiuto. Rischiamo solo di andare incontro a un forte senso di frustrazione, che si tradurrà in abbandono del progetto.
  3. Revisione ed editing. Continuo. Dopo aver scritto, lascia “riposare” il testo uno-due giorni. Poi procedi a leggere, riorganizzare, tagliare, modificare il libro, conferendogli senso logico e limando il linguaggio fino a renderlo fluido.

Adesso vediamo la parte pratica: come scrivere libri

Questi sono solo alcuni suggerimenti di massima derivanti dalla mia esperienza.

Per indicazioni più approfondite, ti invito a leggere la guida: “I 5 passi pratici per pubblicare rapidamente e facilmente il tuo libro in self publishing”. 

Mettiti alla prova e buona scrittura…

Gianfranco Saro

Articoli simili

Lascia un commento