Come entrare in banca
Come entrare in banca, una guida per chi aspira a lavorare in banca. Ti consiglio di leggere questo articolo fino alla fine, dove ti suggerirò anche altri percorsi nel settore.
Non creiamo illusioni, ma diciamo quello che accade in realtà nelle banche, con qualche utile consiglio.
Le cose bisogna sempre guardarle dall’interno
Sei interessato a trovare un lavoro cosiddetto “stabile” e vuoi sapere, senza false illusioni, come si entra a lavorare in banca?
Magari hai mandato o pensi di mandare un curriculum vitae per banca in modo da sottoporre la tua candidatura ad un istituto di credito?
Ma non hai idea delle reali possibilità che ci sono e di come trovare lavoro in banca?
Da anni, continuamente mi sento rivolgere queste domande:
Come lavorare in banca?
Cosa serve per lavorare in banca?
Come si fa a lavorare in banca?
Voglio lavorare in banca e non so come fare per lavorare in banca.
Come entrare a lavorare in banca?
Come si lavora in banca?
Qual è lo stipendio bancario?
Puoi farmi entrare in banca?
Cosa fare per entrare in banca?
Ci sono concorsi per entrare in banca?
Quali sono i migliori lavori in banca?
Lavorare banca…banca…banca, oggetto del desiderio di chi vuole iniziare a lavorare con un impiego ritenuto “sicuro”.
Richieste che arrivano dagli amici, dai conoscenti, dagli stessi clienti…
Tutte domande rivolte da chi aspira ad entrare a lavorare in banca direttamente o vuole “piazzare” un figlio o un parente o un conoscente.
Intanto, se ti interessa il settore bancario e vuoi “entrare nel vivo” puoi consultare il mio ultimo libro sull’argomento:

Vai alla pagina di presentazione
Spesso mi riferiscono che notano degli annunci, dei bandi di concorso (addirittura!) o delle fantomatiche agenzie di collocamento o siti di settore che offrono i loro servizi e i loro annunci del tipo:
concorsi banca, candidatura banca, lavora banca, annunci banca cv x lavorare in banca, manda il tuo curriculum per lavorare in banca…
Beh, non illudiamoci e non illudetevi
Non è così semplice e soprattutto la maggioranza di queste proposte non è veritiera.
Le banche sono nella maggioranza società private e non esistono concorsi per lavorare in banca, come nella pubblica amministrazione.
Poi vi spiego perchè.
Ma siamo sicuri che lavorare nelle banche sia così interessante ed appagante?
O esiste, da parte di chi vi aspira, una semplice volontà di acquisire un posto fisso?
Oppure un posto vale l’altro…che sia in banca o alla posta oppure in un qualsiasi altro settore…basta che offra una certa sicurezza?
Certo dopo il lockdown i lavori sicuri, dove c’è uno stipendio certo, sono in ascesa.
Sicuramente trovare lavoro in banca o in una azienda, come trovare lavoro in generale, oggi non è affatto semplice.
Anche perchè le banche sono sempre di meno ed hanno sempre meno sportelli, ma ci sono mestieri nel campo finanziario in ascesa come il mediatore creditizio o l’agente in attività finanziaria (ne parlo qui).
Il posto in banca offre sicurezza e stabilità retributiva. Questo è vero, anche se molto meno di una volta.
Ma non sono tutte rose e fiori, specialmente da quando c’è la digitalizzazione e la crisi economica…
Tanti anni fa…
Una volta, quando entrai, le banche erano oasi di apprendimento e di possibilità di crescita e di carriera.
Oggi non è più così.
Le carriere si sono appiattite, i ruoli sono sempre meno appaganti, i margini di crescita per i più giovani sono limitati, le retribuzioni non crescono, i contratti diventano sempre meno interessanti.
E, poi, al di la dell’entusiasmo iniziale, stare alle dipendenze di qualcuno, sempre tirati a lucido, sempre sotto pressione, dove ogni anno è una nuova battaglia sempre più aspra, non è facile.
Come entrare in banca … ma è così difficile?
Requisiti per lavorare in banca
Cosa studiare per lavorare in banca?
Direi che sono utili l’economia, la finanza, la ragioneria, le conoscenze giuridiche, e tante altre materie connesse, vista la vastità delle attività svolte all’interno di una banca.
Si può lavorare in banca senza laurea?
Teoricamente, ma solo teoricamente, per entrare in banca serve il solo diploma.
Ci sono alcuni vecchi dipendenti che addirittura hanno la sola terza media (i vecchi commessi poi promossi a ruoli diversi).
Non è necessaria la laurea per lavorare in banca, si può lavorare in banca con diploma di scuola superiore.
Quindi per lavorare in banca basta il diploma. Almeno sulla carta, ed era così tanti anni fa.
Ricordo che ai miei tempi noi laureati che entravamo in banca ci trovavamo come diretti superiori dei diplomati (quasi sempre ragionieri).
I diplomati entravano con 5 anni di anticipo e maturavano una anzianità lavorativa e di ruolo maggiore.
Cinque anni di esperienza, nelle banche, sono una enormità.
L’avere la laurea in banca ti dava l’unico vantaggio di vederti calcolati alcuni anni di anzianità figurativa in più.
Ovviamente sulla distanza i laureati avevano più possibilità di emergere anche per cultura e formazione personale, ma il potere era in mano ai diplomati…
I vecchi direttori generali erano quasi tutti ragionieri o con un diploma di scuola superiore.
Le banche erano governate dai ragionieri!!
Oggi invece?
E’ molto diverso.
Per i pochissimi posti disponibili le banche mirano ad assumere (tanto il costo è il medesimo!) plurilaureati con master di ogni tipo. Se potessero assumerebbero un super eroe!
Perchè non prendere il meglio che c’è sul mercato, vista la ampia possibilità di scelta?
Per quale motivo non assumere i migliori allo stesso costo?
In alcune banche questa politica non è stata proficua…
Assumere i migliori significa consentire loro di fare una rapida carriera. I migliori scalpitano. E se non li si accontenta se ne vanno.
E quando se ne vanno addio investimento economico sulla risorsa!
Ecco perchè la concorrenza è spietata!
E chi cerca un posto in banca deve vedersela con fior di titolati.
Offerte lavoro banca, curriculum banche, le cosiddette “segnalazioni”
Cosa fare per lavorare in banca? Basta inviare un curriculum vitae bancario?
Come si effettuano, veramente, le selezioni per come entrare in banca?
Esse sono reali o solo uno specchietto per le allodole?
Generalmente, non ci sono corsi per lavorare in banca nè concorsi banche e si preferisce assumere su segnalazione (ma in pochi lo dicono), per tre importanti motivi:
- Per l’assunzione banca occorre una accertata onestà e una certificata provenienza (si maneggiano soldi!);
- Si preferisce accontentare la segnalazione di un dirigente, di un dipendente interno, perfino di un cliente (un buon cliente importante ovviamente…);
- Non si pesca a scatola chiusa…senza referenze;
Ecco perchè non bisogna credere ai concorsi nelle banche e a tutti gli annunci mirabolanti e alle false illusioni di selezioni regolari e aperte a tutti.
Nelle banche non esistono i concorsi, in linea di massima. Esse sono società o istituzioni private che operano come meglio credono. Le regole per le assunzioni non può imporle nessuno.
E quanta fame di posti c’è tra i dirigenti, i dipendenti, i migliori clienti, la politica, e quant’altro?
Volete che se c’è un posto se lo lascino sfuggire?
Ci sono liste di attesa interminabili!
Abbiamo chiarito?
Questa è la verità…non le stupidaggini che leggiamo sui siti informativi o sui giornali di propaganda.
Tutt’al più, raramente, si effettuano selezioni in ambito universitario, anche per fini divulgativi e di partnership con le Università. Ciò pubblicizza il marchio della banca e quindi è buona cosa.
Banche ed università spesso collaborano in vari progetti. Le une finanziano le altre.
Le selezioni universitarie sono volte a selezionare giovani promettenti, che abbiano serie motivazioni per lavorare in banca.
E forse devo dire che, da sempre, sono risultate le più proficue in termini di assunzione di buone risorse.
Oppure inviare il proprio curriculum vitae banca
Come entrare in banca inviando un curriculum…ci crediamo veramente?
Un modo semplice per essere inseriti nel data base dell’ufficio del personale delle varie banche è quello di registrare on line il proprio curriculum vitae all’interno dei siti aziendali delle banche ed essere inseriti stabilmente nella banca dati dell’istituto.
Dove?
Nella sezione che solitamente viene denominata “lavora con noi” oppure “candidature” oppure similari definizioni. Ivi vengono indicate le figure ricercate con i profili richiesti.
A questo punto si accede ad un form (curriculum banca) da compilare on line.
Ho sempre trovato troppo asettici questi form e soprattutto troppo semplificati. Prevedono dati generici e non scendono nel particolare.
La classificazione è sommaria.
Sarebbe molto più esaustivo un curriculum cartaceo stilato da ognuno secondo le sue credenziali, ma attenzione: non mandate il curriculum cartaceo, o per lettera o per link a risorse umane banca (come si faceva una volta).
Nessuno lo consulterà, salvo che non sia espressamente richiesto.
L’ordine è di cestinarli…ne arrivano a migliaia.
Oggi, nelle banche, è quasi tutto digitalizzato per cui nessuno perde tempo ad aprire un curriculum inviato sotto forme diverse dal “form” digitale espresso sul sito della banca.
Serve inviare il curriculum?
Poco, sono sincero.
Avete idea di quante migliaia di curricula arrivano ogni anno in una banca?
Per questo motivo è bene reiterare periodicamente l’invio, se si crede in questa formula.
Rarissimamente mi è capitato di conoscere responsabili che attingevano a questo serbatoio.
I sistemi ed i canali di assunzione in banca (prendete per buono quello che dico…) sono altri e li abbiamo citati prima.
Si entra principalmente per segnalazione diretta.
Quali candidati sono più richiesti ed in quali ruoli?
In ogni banca ci sono diversi ruoli, dislocati in diversi servizi.
Non credo che ci siano aziende più articolate e complesse delle banche.
Per conoscere e specializzarsi in tutti i settori, ci vogliono anni ed anni di carriera.
Ruoli principali
Ruoli di responsabilità: prevedono quadri direttivi (ex funzionari) che hanno poteri di firma e di rappresentanza per l’istituto.
Ruoli amministrativi: personale (non delle agenzie) impiegato per compiti interni, senza contatto col pubblico.
Ruoli commerciali: i più diffusi ed i più richiesti.
“Se sei commerciale e sai vendere farai carriera”…mi disse un vecchio direttore. Ed era vero…
Ruoli più richiesti
–consulenti finanziari (assunti con contratto bancario ma di fatto operano da promotori finanziari)
-promotori finanziari (iscritti all’albo) di regola retribuiti a provvigioni
-operatori di sportello
-gestori o addetti alla clientela privati
-gestori o addetti alla clientela aziende
-risorse HR e per il controllo di gestione
-risorse esperte IT (information technology)
Una strada utile per trovare lavoro in banca
Rivolgersi ad un cacciatore di teste o ad una azienda di recruiting e preparare un bel curriculum per banca.
Queste aziende e figure professionali indipendenti sono sempre più diffuse ed hanno buone possibilità di introdurre personale nelle aziende. Percepiscono una provvigione sulla candidatura.
I più accreditati sono spesso impiegati dalle banche e dalle aziende per ottenere buoni candidati con competenze mirate alla posizione da ricoprire.
In questo caso sarà l’azienda di recruiting a proporre alla banca il vostro nominativo. e il vostro curriculum bancario e non il contrario.
Ce ne sono molte di aziende che operano in questo settore.
Può essere conveniente esplorare i vari siti e contattare i vari selezionatori nonchè inviare il proprio curriculum.
E’ meglio inviarlo a queste figure che direttamente alla banca.
I cacciatori di teste saranno i vostri sponsor…ci guadagnano sopra…
Mettere il proprio profilo su Linkedin
Visto che non esiste un concorso per entrare in banca, una ottima idea è quella di usare il social LinKedin, se non altro per scrivere tutto quello che volete mostrare e per cui volete farvi notare.
Ogni selezionatore, statene certi, visiterà il vostro profilo, se presente.
Bisogna fare anche molta attenzione al proprio profilo sugli altri social ed in particolare su Facebook ed Instagram.
Prima di assumere… si va ad analizzare ed a sbirciare…per capire con chi si ha a che fare…
Quindi se su Facebook sproloquiate o vi fate ritrarre con pose non idonee o inneggiate politicamente o altro…non sarà un buon biglietto da visita.
Sempre di più le selezioni tengono conto dei social.
Ve lo do per certo!
Questo link può essere utile ad una ricerca sulle banche per individuare quelle a cui inviare un curriculum bancario (cv banca) o una segnalazione. E’ bene indicare chiaramente la motivazione assunzione banca.
Non ci sono, come detto prima, nè concorsi per banche nè uno specifico concorso per lavorare in banca, tutto è demandato alla tua iniziativa o a quella del tuo segnalatore (tanto per essere chiari).
Banche aderenti al FITD (non sono le solite banche tradizionali, quelle più conosciute; sono tutte quelle banche del sistema che aderiscono al fondo di tutela dei depositi).
Un serbatoio più vasto cui inviare il proprio curriculum vitae, nel caso si voglia tentare questa strada (banche curriculum).
Se ti ha interessato “come si fa per lavorare in banca”, può interessarti sicuramente:
Come entrare in una professione nel settore bancario e finanziario
Una banca, abbiamo visto, non ti assumerà facilmente come dipendente, anzi abbiamo visto che è del tutto improbabile che questo avvenga nella normalità dei casi.
Ti concederà invece abbastanza facilmente e con molto favore un mandato come libero professionista, a patto che tu dimostri di avere le competenze. Ma non temere, le competenze si possono acquisire senza eccessive difficoltà ed in tempi brevi.
E’ da questa via che potrai entrare nel settore bancario e finanziario, affermandoti professionalmente.
Ti insegnerò come farlo.
Ho ideato un percorso formativo breve, un programma di approccio al settore bancario e finanziario, alla fine del quale potrai intraprendere il mestiere di Mediatore creditizio o di Promotore finanziario o di Educatore finanziario o di semplice Banker.
Ma il percorso vale anche per i consulenti assicurativi e per tutti i produttori di affari nel settore finanziario ed assicurativo.
Non illuderti di poter affrontare queste professioni senza una opportuna formazione mentale, una formazione tecnica di base ed i suggerimenti pratici che solo un professionista esperto del settore può trasferirti con successo in tempi brevi.
I miei articoli che ti consiglio di leggere sul tema:
Come diventare Mediatore Creditizio
Come trovare lavoro in banca e nel settore finanziario
Come diventare educatore finanziario