Colture idroponiche
Cosa sono le colture idroponiche? Cosa s’intende per coltivazione idroponica?
Quanti di voi hanno sentito parlare di serre idroponiche, di serre aeroponiche e di coltivazione fuori suolo in serra? Oppure di coltivazioni verticali?
Le colture idroponiche fanno parte di quelle coltivazioni redditizie di cui abbiamo parlato nel seguente articolo: Nuove coltivazioni redditizie
Cosa sono esattamente queste coltivazioni idroponiche ed aeroponiche? Vediamolo assieme.
Guida alle colture idroponiche
Sono coltivazioni redditizie in serra…a strati…che si sviluppano in verticale…biologiche e poco inquinanti.
Le colture idroponiche e aeroponiche in Italia stanno conoscendo un grande sviluppo, ad opera di investitori stranieri che vogliono sfruttare i grandi numeri offerti da queste coltivazioni in serra fuori terreno.
Vogliono unire i vantaggi economici di queste colture innovative al blasone agricolo italiano e alla grande tradizione locale regionale del nostro paese.
Per un prodotto agricolo, coltivato in modo tradizionale o proveniente da colture idroponiche in serra, avere il sito produttivo in Italia (magari in Toscana o in Puglia o in Sicilia), significa successo assicurato su tutti i mercati ortofrutticoli mondiali.
Capito perchè vengono ad investire in Italia?
Vogliamo lasciare questo business ad altri gruppi stranieri?
Perché non farle noi, le coltivazioni idroponiche, in Italia?
Idroponica significato
Viene dal greco antico HYDOR (ACQUA) e PÓNOS (LAVORO).
Coltura idroponica o agricoltura idroponica significa coltivazione senza terreno.
Nei sistemi idroponici si utilizzano strati di materia inerte o fibre naturali (cocco, lana di roccia, argilla espanso) al posto del terreno.
Si coltiva in pratica senza terra o senza suolo.
Con tutti i numerosi vantaggi che ne derivano (assenza di antiparassitari, di diserbanti, di fitofarmaci)…
…e qualche svantaggio…come i sapori…
Queste coltivazioni innovative che si sviluppano in assenza di terreno agricolo, utilizzano molti sistemi diversi ma è l’acqua che permette la crescita e la nutrizione delle piante.
Acqua che viene arricchita con elementi nutritivi e sali minerali disciolti, che consentono lo sviluppo corretto e sano della pianta, arricchendola dei componenti necessari.
Le colture aeroponiche si differenziano in quanto le radici non sono immerse in acqua ma sospese e nutrite attraverso nebulizzatori di acqua e sostanze minerali che ne agevolano la crescita con ulteriori vantaggi rispetto alle colture idroponiche.
Non ci sono problemi derivanti dall’immersione in acqua come la formazione di muffe, il ristagno, ecc.
Colture idroponiche il più grande vantaggio
Una coltivazione che non ha bisogno del suolo si può allocare ovunque: all’aperto, al chiuso, in capannoni, in orizzontale, in verticale, in forma mista, in luoghi molto grandi o estremamente ridotti.
Si parla anche di coltivazione verticale o di agricoltura verticale, dove gli impianti idroponici si sviluppano in altezza.
Altro grande vantaggio della coltura idroponica è quello di spostare la produzione direttamente sul luogo di smercio o di commercializzazione del prodotto, evitando le spese di trasporto e stoccaggio.
Tutto è regolato in modo scientifico e non approssimativo, e viene governato dal computer il quale dosa perfettamente tutto quello che serve, ricreando l’ambiente ed il clima più adatto a quella coltura.
Si risparmia.
Pensate allo spazio minore utilizzato dalle piante o all’acqua che non viene più copiosamente gettata sulle coltivazioni con alto assorbimento dei terreni, ma dosata solo per quel che serve.
L’impatto ambientale è minimo
Non c’è bisogno di eliminare i parassiti del terreno con i velenosi antiparassitari, nè di diserbare chimicamente le erbe cattive, né di annaffiare continuamente sprecando acqua a ettolitri.
I terreni non si impoverirebbero più attraverso le continue piantagioni e coltivazioni.
Principio ecologico
Tutto sembra esprimere un concetto ecologico, molto gradito ai giorni nostri.
Un impianto idroponico o una serra idroponica possono essere dislocate su ogni tipo di territorio, tanto il clima viene regolato e simulato dal computer.
Ma cosa dire sul sapore di queste coltivazioni senza terra?
Ma il sapore da cosa deriva se non dal terreno?
Cosa fa la differenza, se non il terreno, tra un pomodoro pugliese ed uno coltivato al nord?
Sicuramente i vantaggi sono superiori agli svantaggi ed i sapori vanno via via integrati e, man mano che aumenta la consapevolezza del mercato.
Sicuramente le colture idroponiche sono biologiche ed hanno una maggiore efficienza. Ed oggi, lo sappiamo, c’è un grande mercato che tira sul biologico.
Colture idroponiche fai da te
Viene anche a te voglia di farti il tuo orto idroponico?
Creare colture idroponiche in casa?
Ricreare colture idroponiche per ortaggi o magari una coltivazione idroponica zafferano o una coltivazione idroponica pomodori…
Ma come si costruisce un impianto idroponico fai da te?
È possibile oggi costruirsi il proprio giardino idroponico amatoriale sostenendo un costo accettabile?
Sicuramente la risposta è affermativa: si parla di costi che vanno dai 300 ai 1000 euro.
Anche per impianti professionali ovviamente i costi si abbattono aumentando le superfici da coltivare: il computer sarà uno solo e l’attrezzatura di base anche, solo che la coltivazione si svilupperà su una maggiore superficie.
Quello idroponico è un settore in larga espansione dove i costi e le tecnologie migliorano di giorno in giorno, pertanto suggeriamo di studiare il mercato attentamente prima di procedere all’acquisto di un sistema idroponico.
Per realizzare un impianto di piantagione idroponica bisogna due fasi distinte, a cui corrispondono specifici macchinari ed attrezzature:
- Fase di germinazione (serra per la germinazione dei semi, stimolatore delle radici, strato sostitutivo del terreno ed eventuali luci)
- Fase di crescita e fioritura (sistema di illuminazione, sistema idroponico, argilla espansa, misuratori vari, timer temporizzatori, nutrimenti specifici, termometro, umidificatore, ventilatore)
Indirizzi utili per acquistare il primo kit idroponico
Abbiamo visto che cominciano ad essere presenti numerosi siti specializzati che parlano di questa agricoltura innovativa e che in alcuni casi offrono già dei kit per procedere in autonomia.
Ne indichiamo alcuni con i seguenti Link:
Puoi trovare Kit idroponici anche da IKEA o su Amazon ed Ebay