Buon pagatore cattivo pagatore

Buon pagatore o cattivo pagatore?

Sei certificato come un buon pagatore o un cattivo pagatore?

In sostanza, conosci qual è il tuo certificato finanziario?

E soprattutto sai di che sto parlando?

Guarda un breve video introduttivo e poi prosegui la lettura:

Essere un buon pagatore

Alla domanda molti non sanno rispondere oppure rispondono “si certo, pago, sono un buon pagatore”.

Ma questa convinzione di essere un buon pagatore che molti cittadini hanno, non rispecchia sempre la realtà.

Essere un buon pagatore non significa (in gergo bancario) essere disponibili a pagare o impegnarsi a pagare.

Significa essere classificati, nelle banche dati finanziarie,  come tali.

Ed è una cosa seria questa, molto seria.

Ed ognuno di noi non lo immagina nemmeno, ma molto probabilmente è classificato!!

Parlo della classificazione nelle banche dati finanziarie Crif e Bankit

In queste banche dati sono racchiuse le informazioni relative ai mutui, ai finanziamenti, alle carte di credito, ai debiti contratti con istituti di credito o con società finanziarie.

Vedi anche i nostri articoli, fondamentali per comprendere questo argomento:

Crif e banche dati finanziarie

Centrale rischi Banca d’Italia

Quando parliamo di buon pagatore o cattivo pagatore, intendiamo il fatto che un soggetto che abbia usufruito di mutui, prestiti, carte di credito, e quant’altro, si sia comportato in conformità agli impegni presi.

Ossia:

-abbia onorato le rate
-abbia pagato nei termini
-non sia moroso  

Nelle banche dati finanziarie, sono catalogate tutte le eventuali irregolarità intercorse durante la durata di qualsiasi prestito, finanziamento, mutuo o altre facilitazioni concesse.

Se non ho pagato, risulterà l’ammanco…

E…se ho pagato tardivamente… risulterà il ritardo…

In presenza di dati negativi, anche minimi, questo sarà penalizzante per il vostro scoring personale.

Anche se si è trattato di un piccolo incidente, vi sarete rovinati la certificazione finanziaria!

Attenzione: l’importanza che le banche e le istituzioni finanziarie attribuiscono a questo è determinante per ottenere o vedersi rifiutare una concessione di credito.

Gli algoritmi finanziari

Qualsiasi richiesta che viene fatta alle banche, viene processata da algoritmi finanziari.

Sono dei programmi software che vanno a pescare i dati proprio nella Crif e nelle altre banche dati finanziarie.

Questi algoritmi generano uno scoring (un punteggio).

Lo scoring ha come principali elementi:

-la regolarità nei pagamenti
-le richieste di finanziamento andate a buon fine
-il numero di dinieghi ricevuti
-le richieste in corso
-i ritardi nei pagamenti

…e così via tutte le informazioni connesse e classificabili.

Tutti dati che vengono pescati automaticamente dalle banche dati finanziarie ed inseriti nelle varie procedure di concessione del credito adottate dalle banche e dalle finanziarie.

Ci sono dei tempi precisi sulla permanenza dei dati negativi in queste banche dati (ad esempio la qualifica di cattivo pagatore quanto dura ?)

Esistono anche dei segreti per crearsi una buona credibilità finanziaria e per non avere mai problemi.

Ne parliamo nel libro  Scegliere il Mutuo e la Banca dove offriamo preziosi consigli per crearsi una qualifica di buon pagatore.

scegliere il mutuo e la banca

Sveliamo anche i tempi di permanenza e di cancellazione dalle varie banche dati e parliamo della qualifica di cattivo pagatore, quanto dura, come liberarsene ed i vari casi possibili.

Quando si diventa cattivi pagatori ?

Si diventa cattivo pagatore quando si ritarda un pagamento, ad esempio, se una rata rimane indietro, se non si onorano gli impegni con regolarità…

…se ci hanno bocciato una o più richieste di finanziamento, tutto risulta.

Le istituzioni finanziarie e le banche, se la concorrenza ci ha rifiutato una facilitazione creditizia, la prende per elemento estremamente negativo, fino a considerarci non meritevole.

Ecco perchè bisogna essere molto attenti a non farsi “declinare” le pratiche e le richieste di finanziamento.

Quando si presenta una richiesta di mutuo o finanziamento, bisogna accertarsi di avere ottime possibilità di ottenere la concessione.

Altrimenti rischiamo di sporcarci la certificazione finanziaria.

Con amare conseguenze per il futuro.

Spesso, accade che non ci accorgiamo nemmeno di commettere una irregolarità.
O magari essa viene causata da altri fattori esterni ed indipendenti dal nostro comportamento:

-come ad esempio quando si paga una prima rata di un prestito e non si allaccia correttamente il pagamento da parte della banca;

-oppure quando le banche allineano gli archivi nei casi di fusioni o integrazioni e “saltano i rid”.

… E molti altri casi su cui in dettaglio non ci soffermiamo.

Molti cittadini che sono incorsi in questi problemi si pongono domande del tipo:

Un cattivo pagatore quanto dura?
Come si diventa cattivo pagatore?
Cattivo pagatore cosa fare?

Altri termini che risultano molto cliccati nei termini di ricerca sul web, a testimonianza della rilevanza dell’argomento, sono: cattivo pagatore banca dati, mutuo cattivo pagatore, mutuo cattivo pagatore crif, cattivo pagatore durata, e molti altri ancora.

Queste sono tutte domande ormai tardive, su uno stato oramai dichiarato: quello di cattivo pagatore appunto.

Spesso molti cittadini subiscono le conseguenze drammatiche di una dimenticanza o di un ritardo nei pagamenti…

…e se ne accorgono proprio quando chiedono un mutuo o un prestito!

Perchè gli viene negato!

Vi consiglio di seguire i nostri suggerimenti in proposito e di documentarvi. 

Se scoprirete di essere classificati come cattivi pagatori e non avrete commesso gravi irregolarità, probabilmente dovrete solo aspettare.

Dovrete attendere i normali tempi di cancellazione dalle banche dati (ci sono varie regole) ed aspettare che tutto torni nella norma.

Adesso hai capito cosa significa essere classificati come un buon pagatore ?

E sai qual è la tua certificazione finanziaria attuale?

… Prima di rispondere, è meglio documentarsi…

Suggerimenti

Prima di chiedere qualsiasi prestito, finanziamento o mutuo è bene approfondire la propria situazione finanziaria o certificazione finanziaria.

Sappiate che in queste banche dati finiscono anche le semplici richieste fatte ad istituti di credito e società finanziarie.

Per cui non è una buona idea saltare da un istituto all’altro in cerca di condizioni migliori facendo inserire richieste di finanziamenti. Anzi è estremamente deleterio!

Le ripetute richieste (inserite) fanno punteggio negativo e i rifiuti sono un grave impedimento a nuove operazioni.

E poi, risulta tutto!

Non illudetevi!

Nulla sfugge oggi nel settore bancario e finanziario, grazie proprio alla classificazione di ogni richiedente nelle banche dasti finanziarie.

Questa è una regola basilare di educazione finanziaria!

Quindi, ritengo che questo sia uno dei primi argomenti che bisogna conoscere prima di rapportarsi con una banca o con una finanziaria. E come farlo, ne parlo nel mio libro Scegliere il mutuo e la Banca.

Articoli simili

Lascia un commento