Blockchain

BlockChain

Definizione di Blockchain (catena di blocchi): è un registro pubblico di transazioni, distribuito e non residente su un server, come accade per ogni altro sistema. E’ una catena di record cronologicamente continui concatenati in modo indelebile, che contengono le transazioni riguardanti il Bitcoin.

È un libro mastro condiviso con tecnologia peer to peer (nodo a nodo).

Tutte le altre tecnologie finora giravano su un server centrale, fisicamente o virtualmente individuabile ed attaccabile, mentre questo protocollo non risiede su un solo server ma è distribuito tra tutti i computer remoti degli utenti, che ne hanno copia totale.

Per questo non è oscurabile nè può essere attaccata dai pirati informatici. Data la sua resilienza è impossibile che venga falsificata. Ogni transazione si porta dietro tutta la catena storica di transazioni fin dall’inizio.

È un registro che si auto gestisce, senza bisogno di alcuna Autorità terza.

E questa è l’assoluta novità della Blockchain.

Potrà essere applicata per disintermediare qualsiasi servizio, creando un sistema sicuro di scambio diretto.

Sarà applicabile in futuro sempre di più in moltissimi settori e già lo è per molte applicazioni.

Si dice che rivoluzionerà il mondo al pari di internet.

In effetti, in modo rapido, stiamo assistendo ad una migrazione di tutte le nuove realizzazioni ed i nuovi progetti, di moltissime discipline, su blockchain.

Esistono al momento migliaia di cryptomonete, ognuna delle quali viene nella maggioranza dei casi basata su blockchain.

E la tecnologia avanza…

Mentre la blockchain su cui è basato il Bitcoin risulta abbastanza lenta nel certificare le transazioni (qualche minuto), si sono messe a punto tecnologie più veloci.

E nuove cryptomonete si stanno affermando, fermo restando che la più importante rimane sempre il Bitcoin.

In pochi anni quasi tutto girerà su protocollo blockchain e sarà, dicono, la fine delle attività di intermediazione.

Articoli simili