Bitcoin cosa sono

Cos’è veramente il bitcoin?

Bitcoin cosa sono?

Sono cryptomonete o criptovalute e su questo siamo tutti d’accordo.

Vedi caratteristiche del Bitcoin.

Sono identificabili come una vera e propria moneta? O, come alcuni dicono, come un bene rifugio? Oppure, il Bitcoin è un semplice mezzo di pagamento? Vediamolo.

Bitcoin cosa sono in realtà?

In realtà ci troviamo di fronte ad un fenomeno completamente nuovo, non precisamente classificabile.

Più che una moneta io classificherei il Bitcoin come un asset finanziario autonomo.

Non è una vera e propria moneta in quanto:

  • non ha corso legale (non è obbligatoriamente accettata da tutti ma è facoltativa);
  • non risponde ad un emittente centrale (tipo Banca Centrale di una Nazione o Autority di uno Stato sovrano, ecc.);
  • non è manipolabile e incrementabile a livello di emissione, come tutte le altre monete e valute mondiali.

Bitcoin cosa sono: beni rifugio?

Può configurarsi come un asset rifugio, l’unico problema è che il Bitcoin non ha fisicità come l’oro e nessuno può garantirci che non svanisca visto che si tratta di un bene virtuale, di una stringa software.

Classificazione del bitcoin

Oggi si sta sicuramente affermando come un pò tutte queste cose insieme:

  • Molti esercizi commerciali lo accettano in pagamento come se fosse una moneta digitale.
  • Diversi Stati lo stanno accettando in varie forme di utilizzo e lo hanno classificato come mezzo di pagamento.
  • Tantissimi risparmiatori stanno investendo i loro risparmi in questo asset come se fosse un bene rifugio.
  • I mercati finanziari cominciano a trattare i Bitcoin e i suoi derivati.
  • Le istituzioni si stanno occupando di Bitcoin (non tutte) cercando di tirar fuori una normativa.

Tutto questo, contribuisce alla diffusione di questa e di altre (ce ne sono moltissime) criptovalute.

Ma il fenomeno Bitcoin, e soprattutto la tecnologia che ne sta alla base, la blockchain, sono qualcosa che ha una portata molto maggiore di un semplice asset finanziario o monetario.

Parliamo di un terremoto tecnologico che può mettere in discussione le regole della finanza e le attività di milioni di intermediari anche in settori diversi da quello finanziario.

Infatti, è il protocollo blockchain  il vero colpo di genio dell’inventore del Bitcoin.

Il Bitcoin non ha bisogno di alcuna Autorità, né di alcun organismo che lo controlli o che lo regoli.

Inizialmente, si diffuse come “moneta del popolo” proprio per queste sue caratteristiche.

Agli inizi è stato identificato come la moneta dei criminali visto che garantiva l’anonimato per le transazioni illegali.

In effetti, molte estorsioni e molte transazioni illegali si effettuano ancora oggi pagando in Bitcoin.

Ma oggi ha acquisito la sua nobiltà di asset finanziario riconosciuto, tanto che il mondo della finanza sta cercando di entrare nel business delle cryptomonete e negli ultimi anni molte istituzioni e molti finanzieri sono entrati massicciamente in questo asset.

Questo non è positivo da un lato ma ne garantisce la diffusione e la maggiore stabilità e liquidità. Aumentando le transazioni ed i volumi, il Bitcoin verrà sempre di più riconosciuto in via ufficiale.

Articoli simili