Antica Banca Monte Paschi di Siena

Antica Banca Monte Paschi di Siena

Monte Paschi di Siena

La Banca Monte Paschi di Siena è una delle Banche più antiche d’Italia, fu fondata nell’ anno 1472.
Nel settore era considerata un esempio di professionalità e di competenza. Il personale, in prevalenza Toscano, girava in tutta Italia portando uno stile riconoscibile.

Un gruppo di politici e di banchieri senza scrupoli sono riusciti in pochi anni a demolire una storica Banca.

E oggi da Istituto prestigioso è diventato un problema di cui preoccuparsi.

Il caso è all’attenzione nazionale ormai da mesi, ma la situazione è precipitata. Alcuni danno la colpa al referendum di Dicembre 2016, ma ci sentiamo di sostenere che non sarebbe cambiato molto.  

Per evitare il default, ci sarà un intervento diretto dello Stato Italiano. Contrariamente a quanto si andava dicendo sul Bail in, che in questo caso non sarà applicato.

E’ fallito miseramente il piano JP Morgan, la Banca d’affari internazionale imposta dalla politica per attuare un piano di salvataggio che chiunque in Italia poteva predisporre.

Non so quanti hanno capito, tra i clienti della Banca Monte Paschi Siena, che rischio hanno corso in questa vicenda.

Il Governo, come preventivato già ai tempi di Renzi, è intervenuto con un piano di salvataggio da 20 miliardi. Tale somma, che onestamente non sappiamo se sarà sufficiente, deve bastare a salvare tutte le Banche italiane in difficoltà. E sappiamo che ci sono le 4 Banche già fallite  (Carichieti, Banca delle Marche, Cassa risparmio di Ferrara e Banca Etruria) più altri 4 grandi Istituti sull’orlo del fallimento. Otto Banche non sono poche…..più altre di cui ancora non si parla…..ma che arriveranno all’appuntamento…

E che dire anche del caso Unicredit?

Banca Monte Paschi doveva essere salvata con 5 mld, ma la Banca Centrale Europea è intervenuta stabilendo che invece i miliardi dovranno essere 8,8.

Comunque vada e quale che sia la cifra effettivamente occorrente, stiamo parlando di una ennesima beffa ai danni dei cittadini italiani che si sobbarcheranno il peso di questi 20 (o più) miliardi i quali graveranno direttamente sul debito pubblico e quindi su tutti noi.

Vuoi vedere che ci aspettano altri aumenti di tasse?

Più che una domanda è una certezza. Venti miliardi sono quasi una legge finanziaria dello Stato. 

Per lo meno gli obbligazionisti subordinati della Banca Monte Paschi (privati cittadini) avranno un rimborso delle loro obbligazioni al 100%. Mentre gli investitori istituzionali avranno una perdita del 25% e saranno rimborsati al 75%.

Tutto sommato ai clienti Monte Paschi andrà molto meglio che agli obbligazionisti delle 4 Banche fallite (Carichieti, Cassa risparmio Ferrara, Banca Marche e Banca Etruria) molti dei quali invece non verranno rimborsati.

Le procedure sono state diverse: le 4 Banche sono fallite, Banca Monte Paschi Siena è stata salvata un attimo prima dal Governo. Quindi rientrano, dicono gli esponenti governativi, in due procedimenti diversi.

Ma è giusto tutto questo?

Perchè alcuni cittadini usufruiscono dei soldi pubblici (di tutti noi) ed altri invece, non saranno accontentati?

E’ l’ennesimo gioco “due pesi e due misure”, tipico del nostro paese.

La situazione si sta evolvendo e non si escludono ulteriori cambiamenti di rotta.

Ciò che preoccupa ed anzi spaventa è che ancora una volta le Banche dovranno essere salvate con soldi pubblici. Questa volta con i nostri. Ed il buco, francamente, temiamo sia ben maggiore.

Qualche ministro e qualche banchiere ancora va dicendo, proprio in questi giorni, che le Banche italiane sono solide ed il sistema sano.

Cosa dobbiamo commentare?

SE TI E’ STATO UTILE CONDIVIDI

Articoli simili

Lascia un commento