Attività di ristorazione : quanto costa aprire un ristorante?
Quanto costa aprire e gestire una attività di ristorazione?
La domanda è inflazionata di questi tempi.
Prima della pandemia aprire una attività nel campo del food era l’impresa più gettonata. Aprivano locali di continuo.
Certo, adesso che le attività turistico alberghiere sono state tartassate dalla chiusura forzata e dal rispetto delle distanza, lo scenario cambia. Ma non sarà per sempre, questa emergenza sanitaria prima o poi finirà.
Chi stava per aprire o cercava qualche attività da rilevare o da gestire, può trovare molte occasioni in questo periodo.
Ma attenzione, la scelta va meditata.
In ogni modo, se hai delle ambizioni in campo imprenditoriale e vuoi aprire un’attività in proprio, sicuramente avrai pensato ad una attività di ristorazione!
(Era anche il mio sogno e nella guida che trovi a margine di questo articolo ti racconto la mia diretta esperienza con tanti suggerimenti utili).
Se hai pensato a un bar o a un ristorante, probabilmente avrai pensato ad un piccolo locale, in uno dei tanti modi diversi di affacciarsi nel mondo del food.
E’ la moda degli ultimi anni: piccoli bistrot, street food, hamburgherie, sushi bar, fisherie, ristoranti e locali dal taglio moderno ed internazionale.
Attività di ristorazione : le qualità necessarie
Esperienza o passione per la cucina?
Nulla di più sbagliato! Il saper cucinare è l’ultimo dei problemi!
Ci sono migliaia di chef e aspiranti cuochi sul mercato. Per non parlare delle scuole di cucina (e decine di programmi televisivi e canali dedicati…) che ogni anno tirano fuori migliaia di ottimi professionisti.
Basta ingaggiarne uno bravo.
Le doti in cucina sono l’ultimo dei problemi quando si apre un ristorante!
Per aprire, organizzare e gestire un ristorante servono altre caratteristiche. Ne parliamo nella guida sulla ristorazione (in fondo all’articolo), dove ti racconterò un caso concreto con tanto di business plan e consigli pratici.
Qualche anticipazione?
Per aprire un locale di successo è opportuno:
- Capire le tendenze del momento. Alla fine il cibo è una questione di qualità, ma anche di moda. Attenzione però! Non bisogna portare il discorso al suo estremo perché le mode passano. Il locale contemporaneo, troppo contemporaneo, rischia di “durare poco”, così come quello che non si è rinnovato (nelle proposte culinarie e nell’arredamento) e che non incontra più i gusti del pubblico. Qual è il “giusto locale”? Non c’è una regola assoluta: “Devi capire chi sono i tuoi clienti, a chi ti rivolgi”.
- Avere polso e decisione nella gestione del personale e sceglierlo bene.
- Gestire bene l’accoglienza. Vale se avete un carattere solare e aperto, altrimenti potete sempre prendere in considerazione di fare accogliere i clienti dal vostro socio o dal direttore di sala o da chi ne ha le qualità.
- Saper amministrare le risorse economiche e distribuirle in modo adeguato: non spendere senza regole gli incassi che trovi la sera nel cassetto (la vera rovina di molti ristoratori!)
- Essere integrati con il ristorante, sentirlo proprio, conferirgli la propria personalità. Questo soprattutto, susciterà nel cliente la voglia di tornare, che è la cosa fondamentale.
La cosa migliore?
– Che il titolare tenga le redini della gestione e che sappia ricoprire più ruoli possibili all’interno del suo locale;
– Oppure sia talmente bravo ed esperto da gestire tutto senza esserne parte attiva (ma ne parleremo dopo nella guida).
Vediamo un caso di studio: tutte le spese di un ristorante vero.
Per il nostro esempio, abbiamo preso in esame un ristorante di piccole dimensioni, rifacendoci ad una esperienza reale che feci personalmente qualche tempo fa.
Ne illustreremo i dettagli, le spese che un ristoratore si trova a dover affrontare, con consigli pratici e inediti suggerimenti. La guida è completa!
Capirai quali sono i passi da seguire, i requisiti e le competenze da acquisire, come iniziare, cosa evitare, come calcolare l’incasso e come raggiungere il pareggio, per poi cominciare a guadagnare.
Attività di ristorazione in gestione
E’ una soluzione alternativa all’acquisto o alla creazione di una attività da zero. Si può rilevare un ristorante e rilanciare attività di ristorazione.
…continua… Accedi alla guida sulla ristorazione